| inviato il 10 Settembre 2015 ore 21:49
X dirti che differenze ci sono li dovrei avere affiancati, come colori ho trovato una fedeltà ottima, le serie minori non so, non le avevano in mostra |
user68299 | inviato il 10 Settembre 2015 ore 21:51
Eh il problema esattamente degli Eizo è che trovare un negozio che te li metta tutti quanti in esposizione accesi per "capirci" di persona qualcosa sugli ultimi modelli, è veramente difficile. |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 22:07
Strano, uno dovrebbe costare 1000 l'altro 1300. Li ho qui affiancati e qualche diff c'è ma tutti e due vengono guardati con supponenza dal cg247 dall'altra scrivania. Dovrei aprire uno showroom in effetti. |
user68299 | inviato il 10 Settembre 2015 ore 22:17
Noti molta differenza con il CG Wazer? Parti dal presupposto che avendo già il colorimetro esterno la maggior parte delle features aggiuntive del CG vs CX/CS le andrei a perdere penso di aver capito..... Cmq il CX l'ho trovato a 1100 |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 22:21
Il cs270 lo posso confrontare con il cx271 perché il cg247 é proprio un altro monitor. Il pannello da 24 ha un gamut ancora più ampio ad esempio. in generale la serie cg ha in più la lut 3d oltre che il colorimetro, la palpebra e il pannello scelto ad uno ad uno con garanzia zero dead pixel etc etc. tra la serie cs e la cx la differenza principale è un film polarizzatore sul rivestimento del pannello che aumenta l'uniformità di luminanza e del punto di bianco limitando il glow effect. in più ha un sensore di correzione di profilo che mantiene la calibrazione dei due profili di fabbrica e quello custom. Ma non è un colorimetro come sul cg. |
user68299 | inviato il 10 Settembre 2015 ore 22:26
Ah ok! Ecco, allora rientriamo in quelle caratteristiche in cui (fortunatamente) a me personalmente non interessano. Non noterei differenze sostanziali con un CS/CX ad esclusione della palpebra che è interessante, ma avendo luce molto controllata qui dove sono, non sarebbe neanche necessaria |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 22:27
Aridaje tu confondi il cx con il cg.. ocio :D cs/cx/cg |
user68299 | inviato il 10 Settembre 2015 ore 22:28
Ah ecco il film polarizzatore è interessante, ma rientriamo in quelle cose che sono veramente ultra-specialistiche e potrei tranquillamente farne a meno per cifre di considerevole differenza, seppur interessante come feature. |
user68299 | inviato il 10 Settembre 2015 ore 22:32
Nono!!! Proprio del CG parlo Wazer  Cioè a me che modifichi la Lut non interessa niente, tanto lo tengo sempre attaccato allo stesso PC. Anche sul monitor che ho ora X-Rite mi potrebbe modificare la lut, ma invece di impostarlo in quel modo lo mando via software tanto non mi cambia niente, ed il discorso lut mi stava dando problemi di compatibilità su W10. Onestamente non vedo alcuna differenza, immagino quindi sia la stessa cosa per il CG/CS (per quello che percepisco io). E se mi "assetta" il sistema luminosità/colori ogni 30 secondi o ogni 10 minuti non mi cambia niente visto che dove sono io la luce è sempre "controllata" quindi non ci sono variazioni. L'uniformità forse noterei qualcosina, ma tenendo conto quanto sono già precisi i pannelli Eizo probabilmente percettivamente noterei poco o niente. Stessa cosa vale per il gamut, non sono un amante degli ampissimi gamut, preferisco gamut più piccoli. Tanto se quel qualcosa devo vederlo solo io, preferisco adattarmi a quello che posso far vedere anche agli altri... Per me un CS/CX vale come un CG circa... per quello che faccio io eh!! Poi naturalmente la palpebra ad esempio sarebbe molto carina, ma ritorniamo sempre alla questione del rapporto qualità prezzo per quello che uso io La mia indecisione è CX/CS, anche se da quello che sto vedendo costano la stessa cifra praticamente A quel punto converrebbe in tutti i casi i CX mi sembra di aver capito. |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 22:46
Poter calibrare un monitor tramite lut interna é sempre un vantaggio a questo però devi aggiungere una differenza tra la lut 1d+matrix(cs e cx) e quella più evoluta 3D (cg) che permette di emulare altri profili colore via hardware e in modo più efficiente, una caratteristica importante per chi lavora con software non cms e i videomaker. Poi c'è tutto il resto, ad esempio tra un 24 e un 27 non cambia solo la diagonale ma il rapporto tra i lati: 16:10 vs 16:9.. c'è chi apprezza di più una che l'altra e via via tutto il resto. Io ho la fortuna di averne provati diversi e ho fatto la mia scelta di cui sono molto soddisfatto.: cg247 e cx 271. Il cg247 ha un gamut tra i più grandi in circolazione mentre i tre 27 pollici coprino adobergb. |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 23:00
Il cg ha un sistema di calibrazione molto preciso e allo stesso tempo semplice, oltre a lavorare anche a pc spento. Io non scarterei il cg, anche se il sistema di emulazione non lo usi |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 23:05
Ps: se deciderai di acquistare un cs/cx/cg cestina il software xrite e usa solo color navigator 6 di eizo ;) Notte |
user68299 | inviato il 10 Settembre 2015 ore 23:15
Ah quello poco ma sicuro! Il Dell è impazzito e non mi fa modificare la lut (le porte del monitor non funzionano e non lo posso attaccare quindi al PC via USB) Notte Wazer! |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 0:12
Il programma della xrite? Eresia!!! Master non scherzare, quello della Eizo è semplice, ma ha anche un sacco di finezze che ti permettono di mettere a punto i colori, se li memorizza e alla successiva calibrazione li applica senza doverli impostare nuovamente. In pratica messo a posto una volta poi è tutto automatico, te ne dimentichi, non devi nemmeno aprire il programma, il monitor si calibra quando spegni il pc, più semplice di così non ce n'è |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |