RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Peak Design Capture Pro VS B-grip Uno


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Peak Design Capture Pro VS B-grip Uno





avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 22:27

Li posseggo entrambi: sia il B-Grip Evo (da 4 o 5 anni, ora BH), sia il Capture Pro 2 (da meno di un anno acquistato su Amazon francese in promozione per 69€).
Credo che sia uno dei pochi ad utilizzare entrambi gli strumenti in modo non convenzionale per lo scopo per cui sono stati progettati. ;-)

La mia esigenza era quella di trovare un terzo ancoraggio quando andavo in giro con una 50D grippata col 300/4L IS USM al collo con questo supporto ascellare: trekking.fr/photo/ficheProduit.php?recordID=260 , supporto che utilizzo dal 2009 quando questi francesi nessuno li conosceva ancora.
Inizialmente avevo trovato il metodo di mettere una cintura all'altezza della pancia o petto con un supporto Manfrotto 323 avvitato alla cintura di tela, come nei link successivi:
www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Forum/Supporto/IMG_4459_min.jpg
www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Forum/Supporto/IMG_4462_min.jpg
www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Forum/Supporto/IMG_4463_min.jpg
www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Forum/Supporto/IMG_4464_min.jpg

In seguito, volli raffinare la tecnica e pensai al B-Grip, ma nono sapendo se avrebbe funzionato, chiesi direttamente ai produttori se il loro B-Grip avrebbe supportato il peso. Non mi cagarono neppure. MrGreenMrGreen
Rischiai ed acquistai il B-Grip da Mediaworld. Funzionava perfettamente, quindi abbandonai il mio metodo col 323.
Ecco le foto di esempio:
www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Forum/Supporto/gio.jpg
www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Forum/Supporto/gio1.jpg
www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Forum/Supporto/gio2.jpg
www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Forum/Supporto/gio4.jpg

Successivamente, a causa della mia pancia e per il fatto che il supporto del B-Grip funzionava si sulla RC2, ma preferivo non utilizzarlo per non rovinarlo, sopra il supporto della B-Grip ci attaccai pure il 323 Manfrotto, così non dovevo più sganciare dal B-Grip, ma solo più dal 323. In questo caso, però il plate lo attaccavo alla staffa dell'obiettivo, che è più rientrato.
Ho utilizzato questo sistema fino a poco tempo fa con una 7D grippata + Tamron 150-600 (3,4 Kg in tutto) senza nessun problema.
Di recente ho sostituito la cintura nera di plastica del B-Grip con quella di tela che si vede nelle prime foto, perché la cintura della B-Grip è rigida e portata sulla pancia, a lungo andare, dà parecchio fastidio.

Da qualche settimana ho modificato ulteriormente il mio setup: sul B-Grip, che porto sul fianco destro, ci tengo il binocolo Terra ED, mentre il Capture Pro 2 lo uso di fronte come terzo ancoraggio.

Confermo che il Peak Design va bene per sistemi leggeri, perché il peso del sistema tende a ruotare in avanti, se il Capture non è montato su una cintura spessa e rigida (nel mio caso, il sistema è retto dal supporto ascellare o dai supporti collegati alle spalline dello zaino, mentre il Capture serve solo a tenere il sistema bloccato alla pancia).
Al contrario, il B-Grip, portato così come lo porto io, viene ulteriormente ancorato dalla cintura girovita dello zaino.

Motivo per tutto ciò? Non avevo voglia di spendere centinaia di euro in un supporto della Cotton Carrier. ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 22:28

Ma per agganciarlo/sganciarlo questo uno non è una rottura di balle rispetto al capture pro? Io ho quest'ultimo e ho girato giorni interi con la d750 e 200-500 attaccati senza problemi. Mi pare più veloce agganciare e sganciare la macchina e lo faccio con una sola mano.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 22:35

Ma per agganciarlo/sganciarlo questo uno non è una rottura di balle rispetto al capture pro? Io ho quest'ultimo e ho girato giorni interi con la d750 e 200-500 attaccati senza problemi. Mi pare più veloce agganciare e sganciare la macchina e lo faccio con una sola mano.

Si il Capture Pro 2 è più veloce nello sgancio, ma come lo uso io è inutilizzabile senza gli altri due ancoraggi, perché sulla cintura di tela la reflex si piega in avanti e fa ruotare il Capture con la cintura molle.
Per avere un buon uso, devi montarlo ad una cintura rigida alla cintola.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 22:36

Io riesco ad estrarne due contemporaneamente e parto di raffica dual body in meno di un decimo di secondo. Uso un vecchio cinturone in cuoio fine ottocento, made in USA. Aspetto il Capture 3, lubrificato al teflon. Con un po' di pratica ricarico batteria e memoria con una sola mano. Velocissimo.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 22:43

Io riesco ad estrarne due contemporaneamente e parto di raffica dual body in meno di un decimo di secondo. Uso un vecchio cinturone in cuoio fine ottocento, made in USA. Aspetto il Capture 3, lubrificato al teflon. Con un po' di pratica ricarico batteria e memoria con una sola mano. Velocissimo..

Sei un discendente di Butch Cassidy? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 22:45

No e' che la questione rapidita' di sgancio stava prendendo troppo il sopravvento.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 23:01

No e' che la questione rapidita' di sgancio stava prendendo troppo il sopravvento.

Ho esagerato "na frisa?" MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 23:07

Comunque, a parte gli scherzi, il Capture Pro ti consente lo sgancio con la sola mano destra (impugni la reflex e col dito anulare premi il pulsante di sgancio, ci vuole un po' di pratica), mentre il B-Grip devi usare per forza due mani. ;-)

Con un po' di pratica si riesce ad essere veloci con entrambi, come faceva Sundance Kid con le pistole. MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 23:09

potresti trovarne uno in vendita sul mercatino ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 0:42

Concorrenza spietata quella cinese e a volte i prodotti son di qualità.

buhahahaha!!!! Molto molto molto raramente...purtroppo quando il consumatore se ne accorge le frittata è fatta.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 0:48

Daniel Maran dixit
Concorrenza spietata quella cinese e a volte i prodotti son di qualità.

ehm... vorrai dire " concorrenza SLEALE " in queso caso... un conto e' la concorrenza spietata in cui comunqeu si opera nella legalita' e quindi si rispettano i brevetti e ogni azienda investe bei soldini nel suo reparto di R&D... un conto e' avere una azienda che USA il frutto della R&D di altre azienda AGGRATIS e mette in commercio copie dei suddetti prodotti... che siano copie di qualita' o "cinesate" sempre di LADRI stiamo parlando...

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 7:43

Esatto lucadita. Sleale è il termine più giusto, però anche un azienda (peak design)che ti fa pagare 2 viti del cavolo leggermente più lunghe alla modica cifra di 23 euro ti sembrano meno ladri nei confronti dei loro clienti. Vedrai che ora i prezzi si abbasseranno.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 7:49

Sperem perché una piastrina aggiuntiva in totale la pagavo quasi 50 euro.

Anche se ci credo poco abbasseranno i prezzi.

Per la questione velocità chiaro che non è fondamentale ma l'aggancio/sgancio con una mano lo trovo molto più comodo.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 8:08

Come ho fatto notare di la':
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1835530&show=2&o=/#8745363
anche PD produce in Cina ma evidentemente materiali e controllo di qualita' sono ben altri. E la cosa triste e' il governo cinese che non fa nulla. Pero' qui ci sarebbe da discutere (PD pure fa i comodi suoi a produrre in un paese dove condizioni di lavoro e ambientali sono discutibili... con i prezzi che pratica potrebbe produrre pure in USA, certo poi i margini calano).

Per quanto riguarda le viti del Capture costano 5 euro l'una (un kit da due circa dieci euro) da foto colombo. Oppure le trovate nel kit con l'attacco GoPro. E' comunque tanto.

Le ho prese perche' in un caso quelle di serie prendevano per poca lunghezza del filetto e si rischiava di spanare il tutto a lungo andare. Con le lunghe, mi sento sicuro.

Per tornare in argomento, avete visto che per il capture (tutte le clamp arca compatibili) c'e' un supporto della Peak Design dedicato per i binocoli ?

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 10:46

anche PD produce in Cina ma evidentemente materiali e controllo di qualita' sono ben altri. E la cosa triste e' il governo cinese che non fa nulla. Pero' qui ci sarebbe da discutere (PD pure fa i comodi suoi a produrre in un paese dove condizioni di lavoro e ambientali sono discutibili... con i prezzi che pratica potrebbe produrre pure in USA, certo poi i margini calano).


Concordo in toto. PD segue totalmnte il modello di business globale, che aimè è costruito a misura delle esigenze americane. In realtà tutto il sovraprezzo che percepite sui prodotti PD va a pagare il marketing. Nulla ha a che vedere con il costo di una vite. Per questo non possono produrre in USA.
Il Governo cinese? Quelli hanno tutto l'interesse a mantenere lo status quo.
Vabbè non è il caso di buttarla sulla politica. Anche se non nascondo un certo orgoglio a produrre in Italia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me