| inviato il 09 Giugno 2015 ore 15:28
..."accende" e "spegne" il sensore?? O semplicemente il display aggiorna l'immagine non in modo continuo ma ad intervalli regolari? Deduzione dalla scia dei fari.. |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 15:33
Perbo, ma bisogna installare Magic Lantern? |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 15:34
non è la solita cosa che fa olympus!!!! quella è una unione di immagini con diversi tempi di esposizioni!! olympus fa 1 foto di cui puoi vedere in tempo reale il cambio di esposizione!!!! mi sa che qui non sono io a non capire!! “ I'm not certain of when the optimal time is with the 5Dmk3, but most people I know who do this kind of exposure generally avoid going beyond 10 minutes, and to be on the safe side most will usually stick to 4-5 minutes. Here's where the second method is chosen over the first. By taking multiple exposures at 4-5 minutes using an intervalometer trigger remote, the multiple images are later combined to create a single image like the example above. The biggest advantage of doing this is reducing the amount of hot pixel noise however you do need something like Photoshop or some other stacking software to recombine the images later. „ qui tu non decidi niente,solo un tempo minore per ogni singola foto per evitare gli hot pixel! in olympus questa funzione si chiama "live composite",non "live bulb" |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 15:42
@paco: “ Perbo, ma bisogna installare Magic Lantern? „ ma secondo te parlo di una funzione di Magic Lantern come se fosse standard di canon? a Filtro non rispondo nemmeno, mi pare ovvio che non abbia mai provato la funzione multiesposizione in canon. |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 15:49
come se tu avessi provato quella in tempo reale di olympus e a cui continui imperterrito a cercare una spiegazione che semplicemente non é quella tua. hai postato un articolo, e in quell' articolo c' é scritto chiaramente come funzione il live composite di canon, che niente ha a che vedere col live bulb di olympus. cosa vuoi aggiungere? niente, direi. |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 16:04
c'e' scroto non si può leggere :°D |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 16:05
Correttori automatici birboni.. |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 16:05
pardon |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 16:12
sarà: non ho certo voglia di stare a discutere di ste cose su un forum, ma sono cmq opinioni tue - che ne sai di come fa tecnicamente la Oly a fare la lunga esposizione? rimane il fatto che sulle canon recenti puoi fare lunghe esposizioni sommando esposizioni più corte (uguali o differenti che siano), e (per fare un'esempio) una multiesposizione da 9 scatti equivale a uno scatto singolo pari allo stesso tempo totale. Come dicevo, sul display si vede in real time l'immagine che diventa sempre più chiara. |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 16:20
Non so nulla di questa funzione live bulb, anche se è molto interessante. Quello che non capisco è il test che hanno effettuato per queste reflex. Usano un ottica che non ha la stessa definizione di un fisso per testare due reflex che puntano tutto sulla risoluzione. boh va beh, e poi per dimostrare che la nuova canon ha + definizione su tutte lavorano il raw e lo camuffano sotto forma di dng, facendolo passare per un raw nativo... mah p.s. addirittura facendo vedere che per arrivare allo stesso risultato di canon sulla D810 occorre alzare la maschera di dettaglio |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 16:43
Ma scusatemi, perche non dovrebbero utilizzare un 24-105? io in paesaggistica mi ritrovo ad utilizzare esclusivamente gli zoom. |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 16:44
guarda perbo ti riporto il libretto di istruzioni,vediamo se ci capiamo: oi62.tinypic.com/23swzlj.jpg oi57.tinypic.com/ezl7gy.jpg se ti possono sembrare funzioni simili o equivalenti è un conto,ma in live bulb puoi vedere ogni 1/2 secondo il progredire della foto,in live composite vedi il progresso ogni volta che vengono sovrapposte due o più immagini. |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 16:49
@Antonio Aleo allora 50mpx non ti servono, visto che quell'ottica te ne può dare al max 20/22mpx |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 17:21
Husqy il Sigma 24-105 Art? ma comunque sicuramente risolverà più pixel rispetto ad un sensore con meno megapixel |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 17:38
Comunque, nel solito inseguirsi tra i due Big, stavolta mi sembra che Canon abbia di nuovo sorpassato la sua rivale e si riporti al comando su tutti fronti, tranne forse nella gamma dinamica del sensore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |