RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova nikon d3200 da 24 mpixel


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova nikon d3200 da 24 mpixel





avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 22:26

le macchine le uso e con molte probabilità meglio di te


Sai io purtroppo non ho la fortuna di possedere una Nikon e sono ancora fermo ad una misera 1D3 comprata usata... che schifo: solo 10 mpx, richiamata in assistenza svariate volte, AF che non funziona e altro ancora...TristeTristeTriste

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 22:39

Mamma mia che pena... ma le macchine le usi o guardi solo i numeri su carta!?

Non rigirare la frittata, non ti ho mai commiserato per avere Canon o Nikon, ti ho solo risposto a tono, piombi da Marte senza conoscermi e mi chiedi se uso le macchine o se faccio foto a pupazzi a 10 cm. Ti ripeto, documentati da D800 è universalmente riconosciuta come una gran macchina, non per tutti gli usi, ma una macchina sicuramente eccellente, per il mio utilizzo poi indubbiamente la migliore sul mercato.
Io ho al momento la D700 da 12 MP e ne sono stato fino ad ora felicissimo possessore, dire che la D800 è vistosamente superiore in tutto è solo prendere atto della realtà senza nulla togliere alla veneranda D700.
Comunque era un thread sulla 3200

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 22:43

A me vien da ridere perché ora come prima si recrimina sul fatto che i 24mpx come risultato a tutto tondo non sono propriamente belli, se non come normale per tutti i sensori del genere in alcune precise condizioni.
Ma questo sensore sarà la base per un FF, da 54-6 mpx (vorrei ricordare di non guardare al numero di pixel per dimensione sensore perché non vengono utilizzati tutti i pixel presenti e con ogni probabilità la densità reale della nex sarà identica a quella di questa).
Portarlo in FF vorrà dire disporre di uno stop in più come output (stampa o ricampionato che sia) quindi ai livelli che già abbiamo visto sulle altre, con un calo oltre un tot di iso sia per rumore che per dinamica, ne più ne meno di quanto accaduto con il 16.
A sua volta ci sarà chi a quel punto dirà...ah beh..ora è tutta un altra cosa!...no, è la stessa cosa ma più grande.
Se non si attiva il pixel binning i risultati non cambieranno e si otterranno numeri, test che piacciono molto agli appassionati (più che altro tecnomalati) ma che non cambieranno di una virgola il risultato finale di utilizzo, di nulla...se non ampliare le necessità ed aumentare i costi di tempo e denaro.

Possiamo andare avanti all'infinito ma personalmente sarei disposto a girare per tutte le case (ma scommettiamo e poi si paga) per dimostrare che di quei milioni di pixel se ne è fatto ...un beneamato mazzo.
Perché questa è la realtà comune, quella che interessa il 99% degli utenti, una realtà che vede l'utilizzo di una percentuale minima, ma minima, ma minimissima delle foto scattate (a dir tanto 1 su 100...e per web!) ed ancora più infima di reale fruizione della risoluzione della foto.
Scommettiamo? Qualcuno ha il buon senso e un minimo di autocritica per guardare cosa fa e rendersi conto che è questa la realtà?
O vogliamo raccontarci che un amatore scatta 100 foto, ne tiene 10 che stampa in formato A2 ..anzi A0!! ....si? complimenti non sapevo tante persone vivessero in un museo di 2000mq!
Chi lavora con le immagini, chi le usa per vendere stampe campa BENISSIMO con stampe che partono da 6mpx e dico 6!! che se stampano un poster da 21-24mpx ff lo fanno perché hanno abbindolato il cliente aumentando il costo dello scatto con la giustificazione della qualità, perché usano quello come mezzo, non per reale necessità...e tra l'altro non sempre funziona.

Questo poi riguarda immagini in cui avremo sfruttato la risoluzione grazie ad una serie di condizioni ben precise! quelle che GIUSTAMENTE mette in evidenza nikon nella sua guida all'utilizzo della d800.

Perché allora vanno avanti? per progresso? no signori miei, lo fanno per far soldi creando esigenze anche dove non esistono.
Il progresso è una macchina che mi semplifica la vita, che ingloba una presa ethernet per quelli che lavorano in studio, che migliora un af rendendolo più affidabile e preciso (per il perfetto ci mancano un paio di ere geologiche), che migliora la manualità, aggiunge funzioni, che mi permette di scattare foto di un book in un capannone senza portare torce, batterie da macchina, ombrelli e diffusori, questo è progresso, semplificare non scassare la minc-ia con rallentamenti e limiti di utilizzo.

L'osservazione entrylevel-ottiche kit-diffrazione è giusta, e non serve nemmeno guardare alle entry level ma osservare quanti si buttano a capofitto su macchine top di gamma per poi tenere corredi con lenti di media qualità, vecchie, non efficienti.
Ma ancora una volta si discuterà di sample, di crop, magari con foto raccapriccianti postprodotte come un dipinto impressionista, si griderà alla dinamica postando foto bruciate da una pp degna di tossico sotto ero tagliata male...in cui la gamma dinamica si conterà in 3ev massimi.

Non servirebbe molto, basterebbe sensibilizzarsi, avere la capacità di razionalizzare, aver la possibilità di capire attraverso una corretta informazione.
Forse è tanto..

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 23:02

una prof e semi prof con 36 mpx caso mai ci può stare dato che chi può disporne per capacità e mezzi è anche ben disposto ad avere un corredo adeguato , lenti ed elaboratore in primis, ma visto che i mgpx sono ormai fini a se stess e solo per un piano di vendita mi chiedo se un ragazzetto che si avvicina alla fotografia può ottimizzare tale mezzo con un portatile e una lente da kit..
"A mè me pare na strunzat"

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 23:06

Mactwin ti quoto... da quanto scatto in digitale, se non per qualche lavoro, avrò stampato massimo 100 foto... e al massimo in A3 ma la maggior parte in A4 e scatto con una macchina da 21 mpx... tutte le altre migliaia di migliaia sono su PC e WEB...
In effetti preferirei che i sensori si fermassero e che i produttori integrassero in tutte le macchine GPS Wi-Fi per gestire la macchina dal PC/MAC completamente ecc. Ma si vede che ste cose non fanno vendere...

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 23:13

Leonardo ci può stare tutto, anche prendere 100mpx per guardare gli acari su una rosa, se il fine è divertirsi e passare del tempo non c'è nulla di male, la vita è anche questo.
Ma capire e sapere che in effetti di utile c'è poco o nulla è importante, la consapevolezza aiuta, aiuta se stessi e gli altri permettendo una scelta e quindi la libertà, la libertà di dire..NO, non voglio essere preso in giro, non voglio sottostare a giochi psicologici progettati a tavolino, perchè in quel caso da persona diventi cavia.
La consapevolezza, la scelta, il 'no', può costringere chi vorrebbe guidare...ad essere guidato.
Purtroppo non é un processo facile, perchè non dipendente da un singolo ne da pochi.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 23:15

Vabbeh non verrete mica fuori che tutto sommato sti 24 Su apsc ci possono stare? Almeno la coerenza.....quando uscì la a77 tutti e dico tutti l'hanno lapidata, ora se ne esce la NIKON e dobbiamo quasi quasi apprezzarla? Diciamo la verità, NIKON deve sottostare a Sony almeno entro certi limiti quindi si becca quel che passa, ma almeno non giustifichiamola trovando necessariamente qualcosa di buono.....mentre la D800 va bene per determinati utilizzi sui quali abbiamo disquisito a lungo, questa serve solo ad abbindolare....sicuramente ne renderanno una marea Cool

user10190
avatar
inviato il 19 Aprile 2012 ore 23:19

Quando uscì la canon 7d e se ne evidenziarono tutti i difetti intrinsechi di sensore ultradenso e la morbidezza del file grezzo, se ne estrapolò che si era raggiunto il limite strutturale di densità oltre il quale non si poteva andare se non al prezzo di micromosso, diffrazione e altro che avrebbero impedito la creazione di un file pulito per uso fotografico. Adesso con la d800 la Sony dimostra di aver superato quel limite con finan'che guadagno in qualità oggettiva dell'immagine. Non c'è ragione dunque di dubitare che il nuovo sensore apc da 24' non sia decente. D'altra parte il sensore sostituisce la pellicola e il progresso di questa non fu mai perseguito rapportato agli ingrandimenti che l'utente "commerciale" medio ne avrebbe richiesto. Il problema sensore sussiste in quanto va lavorato informaticamente e quindi abbisogna di computer sempre più potenti e capaci. Ma e un falso problema! Al tempo dell'analogico erano le camere oscure a divenire più costose e laboriose per ottenere qualità adeguate per differenziate esigenze. Quindi siamo lì! In questa prospettiva il digitale ha raggiunto l'analogico nella complessità e costi di gestione dell'iter verso il "prodotto finito". Chi non ha esigenze professionali può sempre scattare in jpeg. Chi le ha può sempre affidare i suoi file allo sviluppatore... che un computer adeguato se lo procura, visto che lo fa di mestiere e il cerchio si chiude.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 23:20


Leonardo ci può stare tutto, anche prendere 100mpx per guardare gli acari su una rosa, se il fine è divertirsi e passare del tempo non c'è nulla di male, la vita è anche questo.
Ma capire e sapere che in effetti di utile c'è poco o nulla è importante, la consapevolezza aiuta, aiuta se stessi e gli altri permettendo una scelta e quindi la libertà, la libertà di dire..NO, non voglio essere preso in giro, non voglio sottostare a giochi psicologici progettati a tavolino, perchè in quel caso da persona diventi cavia.
La consapevolezza, la scelta, il 'no', può costringere chi vorrebbe guidare...ad essere guidato.
Purtroppo non é un processo facile, perchè non dipendente da un singolo ne da pochi.


Eh si Caro Mac! se ci fosse una soluzione a tale dilemma o presa per il cul, come la si vuol mettere, si potrebbero risolvere anche prob di natura diversa e perchè no, anche politici

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 23:28

Mac stai a fare un trattato di psicologia quando è tutto molto più semplice, se la domanda è a che serve, la risposta per molti, a molte cose è "a nulla". Ma dove c'è godimento il fine è il godimento. Se a me anche senza stampare (comunque stampo) piace zoomare sugli alberi a 100 km di distanza e traggo gratificazione nella definizione fine a se stessa, nella mia stanza, sul mio monitor senza il bisogno che altri vedano, qual'è il problema. Ti potrei domandare " a che serve fare foto a moto e a tettone in topless? a farti le tettone? a farti le pippe? a far vedere che ti piacciono le moto e che magari sei un raider? Forse è perchè sei insicuro?....o forse impotente ? (tipico) ....nel tuo caso mi dirai a venderle e a magnare e va bene, ma non starei a fare dietrologia su tutto. C'è gente a cui piacciono cose molto più assurde e inconcepibili di 36 megapixel, ma non possiamo mica sindacare sui gusti e a tirar fuori la psiche, sta cosa dell'insicurezza la tiri fuori a ogni post.....non sarà che la gallina che canta ha fatto l'uovo? MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 23:32

Mac stai a fare un trattato di psicologia quando è tutto molto più semplice, se la domanda è a che serve, la risposta per molti, a molte cose è "a nulla". Ma dove c'è godimento il fine è il godimento. Se a me anche senza stampare (comunque stampo) piace zoomare sugli alberi a 100 km di distanza e traggo gratificazione nella definizione fine a se stessa, nella mia stanza, sul mio monitor senza il bisogno che altri vedano, qual'è il problema. Ti potrei domandare " a che serve fare foto a moto e a tettone in topless? a farti le tettone? a farti le pippe? a far vedere che ti piacciono le moto e che magari sei un raider? Forse è perchè sei insicuro?....o forse impotente ? (tipico) ....nel tuo caso mi dirai a venderle e a magnare e va bene, ma non starei a fare dietrologia su tutto. C'è gente a cui piacciono cose molto più assurde e inconcepibili di 36 megapixel, ma non possiamo mica sindacare sui gusti e a tirar fuori la psiche, sta cosa dell'insicurezza la tiri fuori a ogni post.....non sarà che la gallina che canta ha fatto l'uovo? MrGreen


Beh il discorso di Mac si basa sulla consapevolezza non sulle pippe mentali e fisiche. io un senso profondo in quel che dice ce lo trovo e mi ci trovo daccordo

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 23:36

Leonardo ci può stare tutto, anche prendere 100mpx per guardare gli acari su una rosa, se il fine è divertirsi e passare del tempo non c'è nulla di male, la vita è anche questo.


Avresti semplicemente potuto leggere ed asserire, ma evidentemente qualcosa tocca l'orgoglio.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 23:42

ma perché ci sentiamo offesi quando ci si tocca il nostro BRAND? Ma CANON o NIKON vi pagano per difenderli??? Non capisco.... io ho una 7D ma non me ne frega niente di CANON... mi piacerebbe una D800... ma chi se ne frega di NIKON...insomma sono solo FOTOCAMERE non PERSONE... ora la nikon ha sfornato una D3200 da 24MP... brava, avrà avuto i suoi motivi... domani CANON farà fotocamere da 35 o 40... quindi?? Io penso che ci si sta allontanando dal bello della fotografia, comporre, inquadrare, emozionare... mi sembra che ci siano meno fotografi e più tecnici elettronici in giro! Sto forse esagerando? Forse, quindi chiedo scusa ma avevo voglia di sfogarmi un po....Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 23:53

Avresti semplicemente potuto leggere ed asserire, ma evidentemente qualcosa tocca l'orgoglio.

E perchè dovrei asserire, ti poni come su un piano di superiorità, forse non te ne accorgi, ma non è nemmeno sottile la cosa, non è questione di orgoglio, ho ben altre cose in cui riporre il mio orgoglio, è solo che in nulla e per nulla una foto ad una moto può considerarsi su un piano superiore ad una foto ad un paesaggio o ad un acaro o a un piccione e con la stessa sufficienza con la quale tu puoi guardare questi generi io posso guardare le foto sportive...magari....ma non dico, "beh c'è persino chi sta a bordo di una pista rumorosa con la puzza di gas a fare foto a delle moto sull'asfalto....ma la vita è anche questo.." MrGreen

Comunque è una polemica da tavolozza del cesso, ora che ho finito posso pure chiuderla CoolCool anche perchè molte cose poi le condivido

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 23:57

Sto forse esagerando?


beh un pochettino sì dai!!
è probabile che chi partecipa a queste discussioni lo fa più per spirito gogliardico..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me