| inviato il 22 Luglio 2017 ore 13:06
Sarà ma a me la luce led non piace, mi resta più facile e bella come resa gestire torce normali. |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 5:55
“ Sarà ma a me la luce led non piace, mi resta più facile e bella come resa gestire torce normali. „ Torce ?? Intendi pile di una certa potenza o simili ? Il mio interesse è per illuminare in esterni quindi in situazioni dove manca una qualsiasi possibilità di alimentazione elettrica evitando anche attrezzature che richiedano grosse e/o pesanti batterie/accumulatori... |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 6:00
@alebri78 “ uso quello della aputure, „ Tempo fa mi ero scaricato il catalogo della Aputure, sembrano prodotti fatti bene e comunque anche costosi (se paragonati alle altre cineserie). Usi il tipo W (wide) o S (spot) ? Da quanto hai scritto ne usi solo uno ? |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 10:56
In esterno non ho problemi.. poi fai tu ... |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 11:04
Penso che se si vuole usare una luce continua, senza rinunciare ad usare diversi softbox, beauty dish e altri modificatori, la miglior soluzione è l'Aputure oc120 (mi pare si chiami così) in sostanza un monotorcia led con attacco bowens... Costoso, ma pare davvero valido e soprattutto silenzioso... In esterna ha una potenza tale da non avere i problemi che hanno normalmente i pannelli led, cioè poca potenza e surriscaldamento... |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 11:11
“ Penso che se si vuole usare una luce continua, senza rinunciare ad usare diversi softbox, beauty dish e altri modificatori, la miglior soluzione è l'Aputure oc120 „ Ci sono soluzioni anche nostrane, ad esempio Tre-D Eng (una ditta con sede dalle parti di Roma) costruisce illuminatori a LED da 100w e 200w dal costo tutto sommato non eccessivo e compatibili coi modificatori Bowens (si trovano anche su Ebay); coi Rotolight NEO però hanno poco a che spartire, perché questi ultimi sono a batteria. |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 11:12
LS C120 kit della Aputure grazie, ho visto il sito ... siamo sui 600 euro in Italia è un prodotto, a prima vista professionale, con tutti gli attacchi ed espansioni possibili il costo per un dilettante è un po' impegnativo purtroppo ... vorrei spendere molto meno magari prendendo un pannello LED buono completo di diffusore (ho visto che si possono applicare sul davanti ...) |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 11:34
“ Luminosità equivalente a 1500w a filamento. „ L'unità di misura è il lumen ed il rapporto tra vecchie lampade a filamento (incendescenza) e buoni led è circa 1 a 10, quindi quella lampada potrebbe scendere a 150W. oggi con una lampada da 7W, e circa 700 Lumen puoi scattare ad una distanza di 2m con iso 4000 f5.6 1/30 di s. Puoi ricavare N.G. partendo da queste misure, ma attenzione, il N.G. prende in considerazione il diaframma, la distanza ma non il tempo che è virtualmente istantaneo, un lampo. Mentre con le lampade il tempo di esposizione è importantissimo ugualmente all'uso diurno all'aperto, quindi cercare il N.G. con una lampada è concettualmente non corretto, poichè quando scatti con il flash giochi solo di f e di distanza, mentre con la lampada di f, di distanza, ma anche di T. direi che con una lampada da 15.000 lumen scatti con iso 400 f4 1/125 circa, da 2m di distanza, se ho fatto bene i conti. Ma occorre conoscere il rapporto lumen/watt, che oggi dovrebbero sempre arrivare almeno a 100/1, temperatura colore permettendo. |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 15:13
Mi pare piccolo, troppo |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 15:25
@Alebri78------belle foto , complimenti, tutte le gallerie, e buon uso del faretto. quello segnalato nell'ultimo intervento sembra anche a me piccolino io usavo un Yongnuo 300 e luce ne faceva più che a sufficenza ed in più ha anche le alette che tornano comode. che differenze ci sono ( se li hai provati ) tra gli Aputure e gli Yongnuo ? |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 16:14
la qualità della luce, l'aputure ti permette di regolare intensità e temperatura colore in maniera accurata arrivando all'effetto voluto, anche quando lo usi ravvicinato la luce è sempre molto morbida, lo yongnuo alla fine non sono riuscito a domarlo, troppo forte anche regolandolo, alla fine lo uso alla massima potenza da lontano o per illuminare lo sfondo con l'ausilio di qualche gelatina, perchè per i ritratti non sno riuscito ad avere una resa soddisfacente (oltre al consumo, l'aputure consuma molto meno) |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 23:07
Io sullo youngnou uso i filtri a rotolo della lee che sagomo all'occorrenza a seconda di come desidero la luce (ad esempio un filtro frost ...). I filtri per i fari sono nati per questo... |
| inviato il 25 Luglio 2017 ore 1:38
“ Io sullo youngnou uso i filtri a rotolo della lee che sagomo all'occorrenza a seconda di come desidero la luce (ad esempio un filtro frost ...). I filtri per i fari sono nati per questo... „ e li uso, su entrambi, ciò non toglie che anche filtrata quella dello yongnuo mi risulta sempre troppo dura; in questa foto il soggetto è completamente illuminato dalla luce led, senza sarebbe stata una silouette (fatta di sera, l'unica cosa illuminata è la fontana alle sue spalle) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=2422338 ho usato questo https://www.amazon.it/Manfrotto-MLUMIEMU-BK-Luce-LED-Lumimuse/dp/B00VA con la gelatina ambra per dare una luce più naturale, a circa 1,5 di distanza alla minima potenza, piccolo che sta nella tasca, batteria ricaricabile, piu pratico di un flash |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |