RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampa A3







user46920
avatar
inviato il 30 Maggio 2015 ore 7:12







PS: Geeno, di nascosto, modifica il titolo in "stampa A3" ... e vediamo cosa salta fuori ;-);-);-);-)

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2015 ore 7:23

Thread molto interessante ed istruttivo. Grazie!

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2015 ore 8:06

Ok cigno. Ho cambiato il titolo di nascosto MrGreen

user46920
avatar
inviato il 30 Maggio 2015 ore 9:30

MrGreenMrGreen .. ma l'hai cambiato davvero... MrGreen
;-) ... qui non si scherza !!!

Allora comincio con la prima domanda:

Quale potrebbe essere una favolosa stampante casalinga, ideale per il BN, senza spendere un'esagerazione ???

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2015 ore 10:34

Allora ragazzi;-), a mio parere, la scelta è limitata alla nuova Epson P600 (circa 700 euro) o alle Canon Pro 10s e Pro 1 (dai 600 ai 700 euro circa).
Sono stampanti A3+ con inchiostri a pigmenti. La Epson ha un set di 9 cartucce, le Canon, rispettivamente, di 10 e 12. Sono macchine da tavolo con dimensioni non eccessive per essere installate in ambiente domestico (ma pesano circa 20kg!). Tutte le caratteristiche le trovate, ovviamente, sui siti dei costruttori.
Si possono trovare anche diverse recensioni, filmati e prove sul WEB (molti in inglese). La capienza (ed il costo) delle cartucce rendono la Pro 10s più adatta a chi non stampa moltissimo (100-200 A3 all'anno circa). Le altre due consentono una maggior autonomia con un set di inchiostri abbassando, ma non di molto, il costo copia. Epson sostiene che la sua stampante ha raggiunto una profondità di neri maggiore di tutto quello che offre il mercato su quella fascia di prezzo. Non ho riscontri diretti di questa caratteristica, posso solo dire che in un confronto pratico tra i risultati delle Canon e del modello Epson precedente (r3000 se non ricordo male) ad occhio è pressoché impossibile notare differenze di qualità. La Epson e la Pro10 hanno anche connettività Wi-Fi, la Pro 1 no. È una caratteristica che può essere importante se pensate di installare la stampante lontana dal, o dai, computer collegati. Purtroppo anche l'ultima Epson mantiene la caratteristica negativa di richiedere un passaggio di pulizia testine, con relativo spreco di inchiostro, nel passare dal colore al B&N. In Canon il passaggio è diretto.
Volendo risparmiare qualcosa c'è anche la Canon Pro100 (sui 500 euro) che però monta inchiostri "dye" (ad acqua) che non mi sento di consigliare per stampe durevoli o caratteristiche fine art.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2015 ore 11:05

ciao Jeronim, sono d'accordo un po' con tutto quanto da te detto. Ho usato per diversi anni una Epson R2400 a 8 inchiostri a pigmenti fino al formato A3+: effettivamente (forse perchè di una generazione precedente) il mio principale problema era la frequenza della pulizia delle testine che, ad usarle poco, tendevano ad intasarsi. A volte mi succedeva anche senza che ci fosse un'eternità tra una stampa e l'altra. Mi capitava di gettare davvero un bel po' di inchiostro ed era una disperazione. Per la durata, niente da dire: ho delle stampe sotto vetro in una stanza sempre illuminata (una veranda) e che durano senza problemi da 7-8 anni. Se poi (come accade quasi sempre a me) lefoto le tieni chiuse in un album, anche stampe non a pigmenti durano decine di anni (non sarò io a vederne lo sbiadimento, forse i miei figli). Da considerare appunto l'uso che ne fai : le mie foto vanno quasi tutte, appunto, stampate in formato A4 e inserite in album a fogli neri monotematici: in questo caso gli inchiostri Claria HD della Epson e i Chromalife 100+ della Canon assicurano durate notevolissime su una buona carta. Oggi molta ricerca è indirizzata verso il miglioramento della durata degli inchiostri dye e i moderni durano un'infinità di più di una volta: è semplice rendersene conto visitando i siti delle singole case e di organismi indipendenti. Ecco perchè, dopo aver dato via la precedente R2400, ora stampo con Epson a inchiostri Claria HD o con una Canon pro100 (attualmente in vendita da Amazon per circa 410 euro). Voglio dire, per tornare all'oggetto della discussione, che dipende molto da quello che ci devi fare con una stampante. Riguardo ai costi, se fai della reale fine art i laboratori veramente professionali costano (guardare i prezzi White Wall): la stampa casalinga non costa poco, io credo in un sostanziale pareggio, ma ti diverti (e questo non ha prezzo) e la foto viene come tu la desideri: oltretutto, quante volte saraà capitato anche a te, dopo qualche giorno , di notare un particolare che non avevi visto oppure di riflettere su una intonazione e quindi di ristampare con soddisfazione la stessa foto...

user46920
avatar
inviato il 30 Maggio 2015 ore 15:36

Grande ragazzi, grazie mille per le dritte ;-)

Riguardo ai costi, se fai della reale fine art i laboratori veramente professionali costano (guardare i prezzi White Wall): la stampa casalinga non costa poco, io credo in un sostanziale pareggio


come un pareggio ??? ... allora, le faccio fare al Lab, così pago per quello che serve, senza obblighi di copie/anno Confuso
se la Pro100 viene 410, non sarà ancora più semplice ripagarla??

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2015 ore 16:56

su Amazon a oggi la Canon pro100 s viene venduta a 409 euro, la pro10s a 499. Alla fine stampare in proprio è piacevolissimo e hai, in un qualunque momento libero della giornata, il piacere di avere in mano una tua foto , di possedere, di sentirla davvero tua e non in un qualunque circuito stampato dei tuoi hard; con semplicità hai una stampa esattamente come la vuoi tu: se manca in qualcosa, l'aggiusti e la rifai pochi minuti dopo e il risultato dipende solo da te Puoi riprovare, sperimentare, paragonare due risultati. 4-500 euro sono meno di un obiettivo. Ma quanti Lab conoscete che lavorano in modo veramente professionale e che ti sfornano una stampa ESATTAMENTE come come la volete, senza doversi accontentare di una buona stampa?

user46920
avatar
inviato il 30 Maggio 2015 ore 18:21

con semplicità hai una stampa esattamente come la vuoi tu: se manca in qualcosa, l'aggiusti e la rifai pochi minuti dopo e il risultato dipende solo da te Puoi riprovare, sperimentare, paragonare due risultati.

E' vero, conosco quell'ebrezza Sorriso però vale anche per tutto l'ink-jet che ho buttato via, stampando in casa un po' di foto-cellulari da 2Mpixel MrGreen ... ma che ho ancora.

Sarebbe possibile usare anche carte baritate Hahnemuehle da 270g (ad esempio) o mancando eventuali trattamenti, sono meglio altre carte e altre specifiche ???

Ho visto che alcune ditte professionali stampano a 200 pappine al metro quadrato in super fine con trattamento ... questi livelli è impossibile produrli in casa ???

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2015 ore 20:44

E' inutile girarci intorno stampare da se non conviene. E pure a me le ink jet hanno fatto sempre la stessa fine inchiostro seccato per mancato uso prolungato e dopo due volte sia hp che epson stop. E la resa delle laser non mi piace.

E' un puro sfizio e quindi come passione ci sta. In piccolo quando il foglio esce man mano e l'immagine affiora, rievoca la magia della foto che esce fuori dalla bacinella di sviluppo (bianco e nero). E' l'emozione non ha prezzo (tanto c'e' Master Card MrGreen)

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2015 ore 12:22

Io invece insisto che la stampa casalinga, oltre ad essere di grande soddisfazione, conviene anche dal lato economico. In precedenti intervento ho spiegato le ragioni della mia tesi entrando anche nello specifico dei costi.
Bisogna solo tenere presente che un buon risparmio, stampando in proprio, si ottiene soprattutto con la massima qualità (carte fine art, formati minimo A3, inchiostri a pigmenti). Come ho scritto ripetutamente, per qualità stock o medie, i laboratori restano la miglior scelta per comodità ed economicità.
L'acquisto della stampante è un altro aspetto da considerare con attenzione, soprattutto in rapporto alla quantità di stampe che immaginiamo di fare in un anno.
Semplici precauzione e minima manutenzione sono gli antidoti ai problemi di intasamenti ed inchiostri seccati. La loro efficacia, nel mio caso (almeno finora ;-)) e nel caso di altre testimonianze, è totale.
E' il consuntivo reale della mia esperienza nel corso di un anno e mezzo di utilizzo di una stampante casalinga (Canon Pro 10).
Se la tesi contraria è un atto di fede e, come direbbe il grande Totò, "a prescindere" da qualunque ragionamento razionale, non c'è alternativa al prenderne atto.

@Cla.san
E' vero che gli inchiostri dye sono molto migliorati e, per stampe da appendere in casa o album famigliari, la loro durata nel tempo non è un gran problema. Per questi utilizzi non mi sentirei di sconsigliarli. Altro però è rivolgersi al mercato dei collezionisti e gallerie che, tra le specifiche tecniche, richiedono la miglior qualità di inchiostri (pigmenti). In sostanza dipende sempre da cosa vogliamo ottenere e da cosa vogliamo farne delle nostre stampe.
Come ho già scritto, parlare di convenienza, parità di costi, minor economicità non ha senso se non specifichiamo con esattezza cosa vogliamo ottenere e che materiali vogliamo utilizzare. La mia esperienza mi insegna che più alto è il livello della carta e degli inchiostri e maggiore sarà il risparmio rispetto ai laboratori professionali. Risparmio che calerà fino ad annullarsi con materiali di qualità sempre più scadente.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2015 ore 12:33

Per evitare che gli inchiostri si secchino o intasamenti vari cosa consigliate, basta stampare almeno ogni 10-15gg oppure cosa? Grazie.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2015 ore 12:34

Mi deve arrivare la prossima settimana la Epson P600 ... consigli?

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2015 ore 12:47

Topic interessante e costruttivo.Da Jeronim,
Ho però parlato recentemente con utente Juza che, da più di un anno, usa Epson (mi pare R3000) senza problemi, stampando con modalità e tempi simili ai miei.
L'utente credo di essere io, e se anche non lo fossi concordo appieno da quanto affermato da Franco.Posseggo una stampante Epson R3000 da ,credo ormai, più di 3 anni.Purtroppo non la uso molto frequentemente e a dispetto a quel che si dice non mi si sono mai intasati gli ugelli in maniera grave, è sempre bastato una passata di pulizia testine per risolvere il problema,questo per 3 o 4 volte al max..Uso carta per stampe, Canson, Baryta photo e Edition Rag 25 fogli A3+ per stampe Fine Art. 110/115 € (sp.sped. comprese),cartucce da 25ml 26€ cadauna, per cui anch'io credo che i costi finali siano all'incirca 5/8€ per stampa.E visto che la foto me la scatto, me la elaboro e me la STAMPO penso che le soddisfazioni siano impagabili, piaccia o meno la foto agli altri.Tra l'altro ultimamente stampo anche per un altro utente Juza (Giorgio Meneghetti),ed è piuttosto entusiasta delle stampe,Franco credo confermi, per cui le soddisfazione non sono una mia personale considerazione,
ma anche opinioni di gente ben più quotata.
Per cui caro Geeno queste sono le mie esperienze, l'importante è anche naturalmente come dice Jeronim cosa ne vuoi o devi fare conle stampe.
ciao stefano

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2015 ore 15:05

La mia R2400 ne ha diversi ormai di anni. Mai intasata (però mi tocco), anche se resta spenta per mesi interi. Stampo prevalentemente su una carta opaca Epson nemmeno troppo costosa a colori ed in b/n e di recente ho avuto anche diversi feedback positivi da persone piuttosto competenti. Ho inoltre visto, giusto una settimana fa, le stampe fatte da Stefano per Giorgio Meneghetti e direi che son proprio niente male....
Mi associo a chi considera la possibilità di stampare in proprio un vero must.

Saluti
Roberto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me