RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pulizia delle lenti


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Pulizia delle lenti





avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 18:12

@Pier88 la "vecchia" lenspen (parlo di quella originale) lascia una sottile polvere di carbone (io la tolgo con una passata con un panno in microfibra), quella nuova ho letto che non lascia più alcun residuo

Grazie, quindi è il residuo è facilmente eliminabile poi dalla lente.

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 18:50

Io voglio bene a tutti perché oggi mi avete fatto scoprire che i granelli di polvere non sono "cattivi"! ahahah MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 19:11

Parte ufficialmente la campagna: "Adotta anche tu un granello di polvere"

Contatti la Onlus "Un granello per amico" al sito www.vivalapolvere.it, apri la pagina "Catalogo", scegli le dimensioni e vedi cosa c'è.
Quando hai identificato il TUO granello, arriva un volontario, verifica che il tuo corredo sia accogliente e consono all'insediamento, poi scegliete insieme l'obiettivo e li te lo installa nel dovuto modo.

Da quel momento ne sei responsabile. Devi trattarlo bene e garantirne la crescita e lo sviluppo equilibrato, nel rispetto delle sue attitudini e delle sue aspirazioni di vita.

Fatelo, è bellissimo!!

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 19:32

Grazie, quindi è il residuo è facilmente eliminabile poi dalla lente.

Sì sì, la lenspen funziona molto bene per pulire ditate o sporco evidente, in caso di residui di gocce di pioggia invece meglio usare del liquido ;) (senza lenspen ovviamente, che non va mai bagnata)

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 20:19

Grazie ;)

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 21:40

confermo la lens pen! ottima.
Chiedevo.. ma quando si passa dal freddo gelido esterno all'interno e si appannano le lenti interne come vi regolate? Esiste un modo magico per evitarlo?
Non rispondetemi di lasciare la macchina in auto che non se parla.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 21:44

Mi sa che bisogna dare un minimo di tempo alla lente frontale per "acclimatarsi". Qualsiasi azione meccanica rischia di generare accumulo di cariche elettrostatiche che peggiorano il problema.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 23:14

Io metto sempre tutto in sacchetti ben chiusi (ma basta anche lasciare l'attrezzatura nello zaino/borse fotografiche, sempre ben chiuse) ed aspetto qualche ora prima di estrarre la roba, non ci sono altre alternative, altrimenti si forma condensa, c'è scritto anche nei manuali delle reflex/obiettivi di fare così (la condensa può causare muffe e ruggini)

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 23:36

La condensa è quasi inevitabile. Cambiare spesso i sali dà una mano. Ma se c'è una certa umidità non ci sono bustine che tengano.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 7:40

Volevo dire che per la pulizia della lente frontale basta anche un piccola goccia di Vetril io l'ho utilizzato (poco) mi ha dato sempre risultati buoni passato con panno in microfibra e poi asciugato sempre con panno, l'ottica viene pulita. Il discorso che il Vetril rovina lo strato antiriflesso è più una cosa teorica che reale considerato che la pulizia non è cosa da fare ogni giorno.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 9:11

Cosa non fare:
1. Dosare il detergente direttamente sulla lente, potrebbe infiltrarsi lateralmente
2. Strofinare con un panno che può contenere micro particelle abrasive, potrebbero graffiare la lente
3. Strofinare prima di aver rimosso dal vetro polveri e microparticelle, potrebbero graffiare la lente
4. Alitare (batteri e chissà cos'altro è presente nella nostra saliva), pertanto questi potrebbero proliferare così come potrebbero proliferare funghi terrestri o alieni
5. Strofinare troppo forte e o insistere su una zona particolarmente macchiata
6. Pulire le lenti se non realmente necessario
7. Usare detergenti che lasciano residui a seguito dell'evaporazione
8. Usare detergenti poco volatili
9. TBD



avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 9:24

La possibilità di rigare/graffiare la lente strofinando senza esagerare è piuttosto teorica che reale, ovviamente se utilizziamo carta vetrata beh... allora... però con un normale panno in microfibra difficilmente si farà danno, le lenti esterne sono piu' resisteni e robuste di ciò che si possa pensare il suggerimento migliore che Vangogh ha dato secondo me è senza dubbio quello di evitare di pulire in continuazione le lenti e farlo solo se realmente è necessario! tutto ciò che si deposita sulla lente frontale (parlo di polvere, qualche segnetto, macchietta alone ecc...) influisce poco o nulla sul risultato fnale.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 9:31

Attenzione, il vetro ottico è tendenzialmente molto più morbido del comune vetro che noi tutti conosciamo. Non subisce alcun tipo di trattamento indurente, perché ciò renderebbe difficili e costose le fasi di lavorazione e l'aggiunta degli elementi necessari a cambiare l'indice di rifrazione.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 9:33

Senza dimenticare che i trattamenti superficiali sono molto più sottili di 1um.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 9:45

Una considerazione però va fatta... ci sono ottiche che hanno 30/40 anni come ad esempio gli obiettivi Hasselblad montati sulle medio formato dei fotografi da cerimonia di qualche anno fa.
Spesso... sul posto non c'era il tempo di pulire gli obiettivi da ditate, schizzi o quantaltro sporcava le lenti frontali e molto spesso si ricorreva al tovagliolo (pulito) da tovaglia del ristorante, oppure con un angolo della camicia ebbene... quegli obiettivi sono ancora li... perfetti! (ne ho visti diversi e anche acquistati) questo vuol dire che i vetri e i relativi trattamenti, non sono poi cosi' teneri anche perchè, se si ragiona con logica sono parti esterne dell'obiettivo (lente frontale) se davvero fossero cosi' poco resistenti gli obiettivi sarebbero sempre da buttare perchè nell'aria c'è di tutto! resta comunque cosa buona e giusta non essere dei fanatici della pulizia.
Sono anche del parere che, tutti i prodotti specifici siano anche un po' delle trovate commerciali! certo vanno bene per carità, ma a mio avviso, tutto ciò che non è carta vetro puo' essere utilizzata a patto di non abusarne.
Come ripeto... per aloni ho utilizzato una goccia di Vetril sul panno di microfibra, una passata e la lente era perfetta! una passata all'anno però!;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me