JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
x Apekos : è in corso la verifica (non basta , se presente, la guarnizione sull'attacco per affermare che un'ottica sia tropicalizzata). x Massimiliano_78 : solo i canon 70-200mm stabilizzati f.2,8 e f.4 e infatti sono inseriti nella lista fin dal primo giorno del post. ciao e buona luce, lauro
Se non ricordo male Marinaio sperava in un aggiornamento del 35L che includesse la tropicalizzazione, quindi non credo sia tropicalizzato! Ma magari ricordo male
x Mastro: Come già detto più volte delle ottiche canon 70-200mm solo le versioni stabilizzate sia f.2,8 (versione I e II) che f.4 sono stabilizzate. Ripeto anche la versione f.4
x Osso: Puoi essere stato graziato per questa volta, potrà avere qualche malfunzionamento tra qualche settimana , mese o anno e potrà avere questi problemi chi ti acquisterà questa reflex da te ... nessuno potrà darti garanzie che questo non avverrà. Comunque avevi tra le mani una reflex e un'ottica dichiaratamente tropicalizzate che è il massimo di protezione offerta dal produttore.
Rimane da tener presente l'intervento di Luchix: Tra l'altro dire "pioggia" o acqua battente" o "sotto il rubinetto" sono cose profondamente diverse tra loro, oltre che estremamente generiche, perche' la tenuta di un'involucro o di una guarnizione dipende dal volume dell'acqua, dall'angolo di impatto delle gocce, e dalla altezza della "colonna d'acqua" applicata . La pressione "positiva" a cui e' sottoposta l'attrezzatura non esiste solo se si immerge la macchina sott'acqua, ma esiste anche se la si pone sotto una colonna d'acqua. Penso sia chiara a tutti la diversa la pressione applicata su un'involucro posto sotto una fontanella sgocciolante rispetto a quella dello stesso involucro posto sotto una idropulitrice..... cosi' come la differenza tra una pioggerella sottile ma fitta fitta da uno scroscio temporalesco monsonico .
Nel tuo caso la densità del materiale in cui è caduta la tua attrezzatura è ben diversa dall'acqua trasparente ed è importante il tempo che trascorre dalla caduta al recupero e il tipo dell'acqua se dolce o salata .
Quelche mese fa ero tentato di aggiudicarmi una reflex 1d mark III e un'ottica super tele che erano stati dimenticati sulla costa inglese durante un servizio fotografico. La reflex è stata ritirata dall'asta l'ottica è stata venduta per 1200 euro c.a. -La possibilità di recupero della reflex era Zero quella dell'ottica vicino allo Zero . Per l'ottica avevo interpellato due centri di riparazione di cui mi fido ciecamente ed entrambi mi hanno sconsigliato l'acquisto perchè quando l'acqua salata penetra all'interno delle lenti i contatti elettrici vengono coinvolti .
ciao, lauro
user11487
inviato il 03 Settembre 2012 ore 11:57
Mica tutti però fotografano con in una ambientazione tropicale....materiale per essere usato al sud, per il nord cosa hanno fatto? forse danno in dotazione una coperta termica?
Non riesco a classificare il tuo intervento Rpolonio, nel dubbio cercherò di sviluppare il concetto di "Tropicalizzazione".
Una reflex "Tropicalizzata" è una reflex che è resa più affidabile per affrontare usi outdoor (esempio stagni, foreste tropicali e non) durante le giornate uggiose-umide , in ambienti polverosi (deserto, spiaggie, ambienti di lavoro, gare di rally etc..). Il fotografo sportivo-naturalista spesse volte è alla ricerca di corpi reflex che abbiano una certa costruzione (leghe e assemblaggi) che gli permettano il mantenimento nel tempo della affidabilità operativa. Per risultare ancora più affidabile in condizioni di uso estreme il corpo-guscio deve essere il più possibile isolato tramite l'impiego di guarnizioni specifiche. Non sono protezioni che preservano il perfetto funzionamento in situazioni estreme in ambienti difficili (amb.tropicali) ma anche in location più comuni come paludi, stagni, nevai, mari, zone polverose e ventose.. dove è più probabile avere della condensa e penetrazione di polvere, umidità e leggera pioggia. Tramite l'uso di quarnizioni in neoprene e di gomma nei punti più stategici di un corpo reflex o di un'ottica abbiamo più possibilità di non sospendere la sessione fotografica
Avere una reflex non affidabile durante un momento irripetibile è la paura di qualsiasi fotografo ecco perchè esistono in commercio reflex semi-tropicalizzate e tropicalizzate. Sottolineo comunque che per avere il massimo grado di tropicalizzazione occorre che anche l'extender e l'ottica siano tropicalizzate un qulasiasi di questo elemento che non lo sia pregiudica il livello di sicurezza.
Questo è uno dei tanti video dimostrativi (Non imitate le operazioni che vedrete)
ciao e buona luce, lauro
user362
inviato il 03 Settembre 2012 ore 18:18
“ E io giuro che non comprero' mai un usato da te....
„
Lo sapevo che qualcuno diceva sta cosa
“ x Osso: Puoi essere stato graziato per questa volta, potrà avere qualche malfunzionamento tra qualche settimana , mese o anno e potrà avere questi problemi chi ti acquisterà questa reflex da te ... nessuno potrà darti garanzie che questo non avverrà. Comunque avevi tra le mani una reflex e un'ottica dichiaratamente tropicalizzate che è il massimo di protezione offerta dal produttore. „
..a parte che questa 1DX non e' la miaho messo queste foto perche' qui nel forum un sacco di gente parla di ottiche e corpi tropicalizzati a tutti i costi perche' se cosi non fosse a dire loro non potrebbero andare a fotografare,sembra che devono andare a scattare dentro le paludi e nelle sabbie mobili tipo Rambo, poi nella realta' quando vedono due gocce d'acqua si cagano sotto e rimangono in casa a fotografare il gatto sul divano
Intanto Osso ci sono già alcuni casi segnalati di fotografi che in questi giorni hanno la reflex kaput-inutilizzabile per qualche goccia d'acqua e non erano dentro in casa
Ho una domanda da porre: quando si parla di busta di plastica e elastico
“ Poi comunque prevenire e' meglio che curare, una bella busta di plastica e un elastico possono fare grandi cose :) „
come si imbusta?. Grazie per le risposte...
user362
inviato il 03 Settembre 2012 ore 18:34
“ Intanto Osso ci sono già alcuni casi segnalati di fotografi che in questi giorni hanno la reflex kaput-inutilizzabile per qualche goccia d'acqua e non erano dentro in casa
„
Mah...ai tempi scattavo una Canon 20d non tropicalizzata e aveva preso tanta acqua e tanto fango che le erano venuti i reumatismi eppure non ha mai battuto ciglio,saro' stato fortunato io
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.