RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon 24-70 2.8 II e moire


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » canon 24-70 2.8 II e moire





avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2015 ore 22:26

Secondo photozone a f4 il 24-70mm II canon (a 24mm) ha la stessa risoluzione del sigma 35mm 1.4 art... Eeeek!!! mentre sul bordo a 5.6 il canon supera addirittura il sigma, ma non su quello "estremo" dove il sigma ovviamente ha la meglio.. Le immagini di "the-digital-picture" confermano le misurazioni di photozone (http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=787&Camera=453&Sample=0&FLI=0&API=2&LensComp=829&CameraComp=453&SampleComp=0&FLIComp=0&APIComp=4).. Poi a essere pignoli c'è sempre la variabilità tra una copia e l'altra ma sono dettagli che non dovrebbero pesare. Se cè del "moire" col canon si dovrebbe vedere anche col sigma a parità di "sharpening"..

avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2015 ore 22:38

il 24-70 è il 2.8 II, il 70-200 è il 4 is, il 35 sigma si mangia qualunque zoom per quanto buono possa essere, non c'è proprio storia.


Sicuro? Qui il 70-200/2.8IS II vs 35A, il Canon alla massima focale e tutta apertura, il Sigma diaframmato 2 stop:
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6

Qui Canon 24-70II vs 35A, f/2.8 per entrambi (quindi Canon di nuovo a tutta apertura):
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7

Qui Canon 16-35IS (quello con lo stabilizzatore che degrada MrGreen), entrambi a 35mm f/4, quindi Canon a TA e Sigma chiuso TRE stop:
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=9

Non mi sembra che se li "mangi" proprio ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2015 ore 23:14

Anche se per natura sono diffidente alle recensioni, ricordo che all'epoca dell'uscita del nuovo 24 70 II lo definivano addirittura senza pari...
www.saggiamente.com/2013/01/28/il-nuovo-canon-ef-24-70-f2-8l-ii-un-obi

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2015 ore 23:56

Il 24-70II È UNA LAMA..

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2015 ore 9:23

Il 24-70II È UNA LAMA


Effettivamente l'ho confrontato spesso con il 35mm f 1.4 canon e....sul sensore di una 5d mkIII non ho proprio visto differenze!!
Piuttosto dicono che il 50mm Art sia effettivamente incredibile, pari all'Otus...

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2015 ore 11:45

tutto giusto ragazzi, diciamo che a me il 35 a 1.4 piaceva tanto, sopratutto rapportato al fatto che il 24-70 2.8 mi è costato 1700 euro mentre il sigma 1000 di meno.. il canon è ottimo, mi sono lasciato un pò trasportare dal rapporto prezzo prestazioni MrGreen per "togliere" moire in fase di scatto, almeno in quella condizione li, bisogna "zoommare" un pò in modo che le linee spaziali tra le persiane si allarghino e non si sovrappongono. ho notato poi una cosa, che mi sembra ottimizzato per le grandi aperture, nel senso che quando scatto una foto a f2.8 mi capita di rimanere abbastanza sbalordito dal risultato, cosa che invece non mi succede quando diaframmo.. non è una questione di tridimensionalità, profondità di campo, è che a 2.8 si ha una nitidezza paurosa nel piano di messa a fuoco, probabilmente esaltato dalla differenza con gli altrr piani fuori fuoco, e uno si aspetterebbe che quando chiude di arrivare a "limiti inimmaginabili" invece tralasciando la profondità di campo il guadagno non lo trovo eclatante. Tanto per dire quando diaframmo il 50 1,4 cambia tantissimo, e non sono nemmeno uno che non lo usa a tutta apertura, credo di avere anche una foto in galleria col 50 tutta apertura. ma chiudendo cambia tanto. il 24-70 invece non mi da proprio questa sensazione.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2015 ore 13:18

costava 2350 al lancio,perchè a f2,8 da il massimo.

user4624
avatar
inviato il 20 Maggio 2015 ore 13:31

Per quanto buono, uno Zoom non sarà mai sullo stesso livello di un'ottica fissa, quando la cura progettuale e costruttiva è la medesima. Non bisognerebbe guardare solo test dove gli obiettivi si trovano a loro agio, come fotografando una mira ottica, ma osservare di più la resa sul campo, anche nel controluce o parziale controluce, ad esempio, dove le differenze dovrebbero saltare fuori, se esistono. Inoltre, il Sigma è ben due stop più luminoso del Canon, questo non bisognerebbe mai dimenticarlo... ma nonostante questo, il Sigma resta comunque avanti come nitidezza, sempre che questo test sia attendibile: www.dpreview.com/reviews/lens-compare-fullscreen?compare=true&lensId=c

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2015 ore 14:47

Scusami ma non riesco a leggere il grafico, potresti spiegare meglio?
Comunque in controluce è l'unico zoom (perché di uno zoom parliamo) di quelle focali che apprezzo.
Non è che, alla fine, stiamo parlando di lana caprina?MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2015 ore 14:57

Sulla 5DIII il sigma e lo zoom canon nn credo diano risultati troppo diversi, non è l'ottica, ma il sensore che livella le due prestazioni, da verificare poi sulla nuova canon 5Ds r

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2015 ore 15:16

Se può essere utile il mio contributo:
Dalle mie prove empiriche e casereccie fatte con la 6D a suo tempo ho rilevato una lieve superiorità del sigma 35 art sul Canon 24-70 f2.8 II. Talmente lieve tale superiorità che ho finito per vendere il sigma a favore della immensa versatilità dello zoom, anche perché questi obiettivi si assomigliavano molto come resa (nitidezza, neutralità... direi entrambi perfettini).
Poi ho venduto anche quest'ultimo zoom per tornare alla 1^ versione del 24-70 f2.8 (un ottimissimo esemplare però che è raro trovare) che ha una nitidezza sicuramente inferiore ma più piacevole per bokeh, tridimensionalità e stacco dei piani. Almeno per i miei gusti!
Volendo i due stop di apertura in più oggi riprenderei il Sigma, ma solo perché ha quelle caratterische diverse (e complementari) rispetto al 24-70 1^ versione.
A chi invece preferisce quelle caratteristiche la nuova versione dello zoom gliela consiglierei fortemente perché non rimpiangerebbe nessun fisso in quelle focali (un pò come il 70-200 f2.8 IS II L).
Canon con questi due zoom ha fatto due CAPOLAVORI.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2015 ore 16:00

Per quanto buono, uno Zoom non sarà mai sullo stesso livello di un'ottica fissa


In teoria ok, ma all'atto pratico non sono d'accordo! Io non ti parlo per meri test fatti in rete, seppur prestigiosi, ma per prove personali, a cui tu giustamente puoi non credere, ma di cui io sono più che certo! Il perché di questa "escalation" delle prestazioni degli zoom è presto spiegata. Il mercato si è orientato in gran parte sugli zoom e gli investimenti in ricerca pure! Quindi il gap prestazionale si ridotto se non annullato completamente. Se non li fanno più luminosi credo sia solo per i costi e le dimensioni, ma tecnicamente io credo sarebbero già in grado di farli.

user4624
avatar
inviato il 20 Maggio 2015 ore 16:04

Scusami ma non riesco a leggere il grafico, potresti spiegare meglio?


Il grafico dimostrerebbe, se fosse attendibile, che il Sigma 35mm Art, anche se più luminoso di due stop, sarebbe più nitido (risolvente) dello zoom Canon ai diaframmi comuni (piccole differenze, forse rilevabili solo in laboratorio, ma tant'è). Sul discorso del controluce, il mio voleva essere solo un semplice invito a giudicare gli obiettivi sul campo, perché se si fotografassero solo mire ottiche, come si faceva già trent'anni fa, non si vedrebbero mai grosse differenze fra buoni obiettivi (con una mira ottica si leggono le linee per millimetro che risolve un obiettivo in condizione di luce ottimale, una situazione ideale dove anche un fondo di bottiglia potrà dire la sua, mentre altri importanti parametri vengono sostanzialmente ignorati, come, ad esempio, la tenuta nel controluce, la correzione delle aberrazioni cromatiche e la resa del colore, il contrasto e micro-contrasto, la lettura nelle ombre, la bellezza dello sfuocato, la tridimensionalità e plasticità, eccetera).

@Scacco 1960: leggo solo adesso il tuo intervento. Non credo che attualmente esista uno zoom che possa competere con un Sigma Art... ma in caso contrario, se mi sbagliassi, sarei felicissimo e fors'anche il primo ad acquistare questo miracoloso zoom.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2015 ore 17:15

il moirè (come quello, cioè sulle persiane o sulle tapparelle) lo vedo nelle foto della 6D con il 40 2.8 anche a tutta apertura.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2015 ore 12:36

Perbo

Se non ricordo male una volta avevi anche una 5D2: hai visto moire anche con lei?

Paolo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me