| inviato il 18 Maggio 2015 ore 12:00
Un 2,8 è un 2,8 su qualsiasi sistema: fa passare la stessa quantità di luce. Il discorso della profondità di campo è, a mio parere, a favore dei formati più piccoli, con una maggiore pdc a parità di apertura di diaframma (nessuno butta via una foto perchè è a fuoco, ma se è sfocata o se ha a fuoco la punta del naso e non l'occhio...). Ripeto: a mio parere, poi altri possono pensarla diversamente e privilegiare il piano di fuoco millimetrico per avere a fuoco un occhio si e uno no. Stefano |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 12:08
“ [Inizio aspetti soggettivi] La m10 la presi perchè con la 6D non riuscivo neanche ad approcciarmi alla fotografia di strada, per farti un'idea del tip di foto che mi piacerebbe portare a casa: Thomas Leuthard La testai a NY per la prima volta portandomi solo il 17 1.8, è stato amore!! Le dimensioni del "mezzo" psicologicamente fanno la differenza, almeno per il mio carattere un po chiuso e attento a non disturbare il prossimo. Mettici anche il fatto che NY è una città particolarmente adatta alla street e anche la gente che ci vive si approccia al prossimo in maniera diversa. E' un fattore culturale. In pratica quando sono tornato nel giro di pochi mesi presi anche il 25 1.8 e il 45 1.8 per chiudere il cerchio street... Dall'altro lato c'è il full frame, quando c'è da tirare fuori un certo tipo di foto... paesaggi naturali con il 16-35 f4, filtri ND presi apposta per lui; resa ad alti iso quando ho la possibilità di cimentarmi nei paesaggi notturni cercando catturare la via lattea; ritratti con l'85 1.8 e 135 f2 (soprattuto il secondo) ancora vedo una certa differenza di resa, nei passagi tonali, qualità del bokeh, lavorabilità del file, più adatto ad un crop in 16/9, utilizzo del flash esterno e anche un po di affetto con la macchina e le lenti. Quindi ho preferito differenziare i due sistemi per specializzarli, 6D per paesaggi e ritratti, m10 per street e foto occasionali quando portare la full frame non è un reale plus. Come ti dicevo si tratta di fattori soggettivi, che dipendono da aspettative, risultati che si ottengono, feeling con il mezzo... etc [Fine aspetti soggettivi] „ A parte l'uso specifico (io la 6D la uso a teatro) condivido in piano la valutazione soggettiva. |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 12:11
“ Un 2,8 è un 2,8 su qualsiasi sistema: fa passare la stessa quantità di luce. Il discorso della profondità di campo è, a mio parere, a favore dei formati più piccoli, con una maggiore pdc a parità di apertura di diaframma (nessuno butta via una foto perchè è a fuoco, ma se è sfocata o se ha a fuoco la punta del naso e non l'occhio...). Ripeto: a mio parere, poi altri possono pensarla diversamente e privilegiare il piano di fuoco millimetrico per avere a fuoco un occhio si e uno no. Stefano „ Per far passare la stessa quantità di luce posso, a parità di tempo, anche chiudere il diaframma e alzare gli ISO gestendo così la stessa PDC. Con un sensore più grande puoi fare quello che fai con un sensore più piccolo, il contrario no. |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 12:33
Scusate vorrei capire una cosa ho il 56 1.2 fuji nella stessa situazione di luce e con lo stesso diaframma a 1.2 confrontando un pari focale poniamo, Canon 85 1.2 dovrei mantenere gli stessi diaframmi e ISO giusto (lasciando un attimo perdere il discorso di quanto se è possibile come Bari con gli ISO fuji) ma valutando solo il rapporto d incidenza luce sul formato sensore (spero d essermi spiegato abbastanza bene) |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 12:34
“ Il discorso della profondità di campo è, a mio parere, a favore dei formati più piccoli „ Infatti compatte e cellulari su questo vanno alla grande....  |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 12:37
Oppure cerco d esser più chiaro con il Canon pur essendo sempre 1.2 riuscirei a tenere diaframma più chiuso o tempo più rapido per avere la stessa esposizione? Grazie a chi vorrà rispondermi |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 12:45
Evidentemente il discorso della profondità di campo è giusto dire che ciò che puoi fare su full frame si diversifica da quello che si può fare con sensori più piccoli, che poi una persona ami di più la maggior profondità di campo allora non si discute però anche qua vorrei rivolgervi un altra domanda con fuji ad 1.2 sfuoco tranquillamente un occhio (a me piace anche se forse fotograficamente parland9 non è corretto) su un corredo Micro quattro terzi sono certo che otterrai lo stesso effetto ma con quale ottica cioè lunghezza focale ed apertura? Grazie di nuovo a chi mi vorrà rispondere |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 12:46
“ Scusate vorrei capire una cosa ho il 56 1.2 fuji nella stessa situazione di luce e con lo stesso diaframma a 1.2 confrontando un pari focale poniamo, Canon 85 1.2 dovrei mantenere gli stessi diaframmi e ISO giusto (lasciando un attimo perdere il discorso di quanto se è possibile come Bari con gli ISO fuji) ma valutando solo il rapporto d incidenza luce sul formato sensore (spero d essermi spiegato abbastanza bene) „ @Ilmagmaghetto: SE ho capito la domanda sì, puoi scattare con le stesse impostazioni (ISO, apertura, tempo), ed avere la stessa esposizione su entrambe. |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 12:49
Grazie Lrbzz Ma allora perché viene comunque paragonato all 85 1.8 solo per un discorso di profondità di campo? |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 12:54
Ho visto le foto consigliate e sono notevoli, ma devo dire che sono notevoli anche i fotografi ;) sulla profondità di campo la penso come Ghirri, e quindi evitate di commentare su quello :) (manco li sto a leggere quei commenti). Mi serve solo la luminosità della lente, nel caso. Purtroppo nessuno mi ha risposto sui paraluce.....sinceramente questa cosa mi ha scoraggiato....50/60 euro per un paraluce è un furto!!! (soprattutto perchè la lente nn costa pochissimo) esistono alternative economiche? |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 13:29
Ci sono i paraluce di terze parti. Costano la metà e spesso meno della metà. Se prendi cineserie, costano pochissimo. |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 13:48
“ Ma allora perché viene comunque paragonato all 85 1.8 solo per un discorso di profondità di campo? „ Perché "fotograficamente" ci fai le stesse cose. |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 14:31
Ok Bigisbetter Quindi facendo il sunto con il mio 1.2 e il Canon 85 1.2 dovrei mantenere stessi tempi e ISO a parità di diaframmi mentre paragonato a 85 1.8 con quest ultimo a 1.8 e il mio fuji a 1.2 terrei i tempi più alti o comunque ISO più bassi sul Fuji. Ci siamo? O la mia zucca dura è completamente bollita. Grazie |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 14:34
“ su un corredo Micro quattro terzi sono certo che otterrai lo stesso effetto ma con quale ottica cioè lunghezza focale ed apertura? „ Ti servirebbe un 42,5 mm f0,9. |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 14:42
“ Ho visto le foto consigliate e sono notevoli, ma devo dire che sono notevoli anche i fotografi ;) sulla profondità di campo la penso come Ghirri, e quindi evitate di commentare su quello :) (manco li sto a leggere quei commenti). Mi serve solo la luminosità della lente, nel caso. Purtroppo nessuno mi ha risposto sui paraluce.....sinceramente questa cosa mi ha scoraggiato....50/60 euro per un paraluce è un furto!!! (soprattutto perchè la lente nn costa pochissimo) esistono alternative economiche? „ Il paraluce del 17 1.8 costa 82 euro!!!! """OTTANTADUE""" Non vi dico che l'ho comprato perchè mi dareste del c0gli0ne @ilmagomaghetto: come dice mastropeppe Qui - questo è un buon punto di partenza! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |