RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

C'è chi bara?







avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 21:48

Ehehe! Esatto! Tipo questi watt pmpo... Ma purtroppo parlo di audio "professionale"!


user44306
avatar
inviato il 18 Maggio 2015 ore 21:51

anche su dxo mark vengono dichiarati gli iso reali nel confronto segnale rumore 18%, ad esempio la d800 è quell che bara di più. gli iso 100 sono in realtà i 64, gli iso 200 sono 124...

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 21:56

basta leggere il sunto di wikipedia per capire che è impossibile dire che bara: "...La sensibilità ISO di una fotocamera digitale è basata sulle proprietà del sensore e sull'elaborazione realizzata dall'apparecchio "
A parità di sensore, e già nessun altra camera monta l'x-trans, conta anche il firmware.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 22:00

Certo certo.
Ciò non toglie che, a parità di apertura di diaframma, quando a 6400 ISO sulla Pentax puoi scattare a 1/125, sulla Fuji devi scattare a 1/45.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 22:01

...
un fattore dipendente dalla trasmittanza T dell'ottica, il fattore vignettatura v(\theta) e l'angolo ? relativo all'asse della lente rispetto alla luc


N è il valore del diaframma


la fotocamera dovrebbe indicare per quali impostazioni di bilanciamento del bianco i valori di ISO valgono (se per l'incandescenza o la fluorescenza)


tutti fattori che entrano nel calcolo dei tre valori di sensibilità iso. Dire ISO 100 e basta non vuol dire un cacchio.



avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 22:04

Ciò non toglie che, a parità di apertura di diaframma, quando a 6400 ISO sulla Pentax puoi scattare a 1/125, sulla Fuji devi scattare a 1/45.

questa è anche e soprattutto una questione di esposimetro: non è che puoi, è che l'esposimetro ti dice che l'esposizione è corretta in base alle sue impostazioni correnti. Dovresti usare un esposimetro esterno uguale per tutte.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 22:15

questa è anche e soprattutto una questione di esposimetro: non è che puoi, è che l'esposimetro ti dice che l'esposizione è corretta in base alle sue impostazioni correnti. Dovresti usare un esposimetro esterno uguale per tutte.


Stiamo parlando di test o di uso comune?
Il Centro Studi di Progresso Fotografico ha sicuramente usato lo stesso valore di EV misurato con un esposimetro esterno per tutte le macchine.
Di mestiere testano fotocamere e lenti, mica fanno i pescatori... MrGreen


avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 22:18

Riassumo un attimo l'approccio del marketing di Fuji, sulle loro rivoluzionarie mirrorless, come all'epoca è stata presentata la X-Pro1

1) Esce il sensore X-Trans senza il filtro anti alias e te lo annunciano come se avessero rivoluzionato la fotografia, quando altre case (come Leica) montavano sensori senza l'AA dal 2006 (sulla M8)
2) Visto che manca l'AA e il sensore prende più luce e restituisce sulla carta una maggiore nitidezza, ti propinano come resa equivalente al Full Frame quella di un sensore con crop a 1.5 (come se la differenza stesse tutta lì)
3) Fanno in modo che quando la loro camera scatta con una certa sensibilità quella sembri molto di più (cfr. i loro 6400 ISO dichiarati, che in realtà sono meno della metà)

Ora, io voglio bene a Fuji e quando mi si abbasserà la vista comprerò quasi sicuramente un loro modello. Si fanno ottime foto con le loro mirrorless. Ma a fare marketing sono più bravi di chiunque altro e ti propinano fandonie tali che, se non sei un po' scafato, ti bevi tutto in un fiato, perché le dicono bene.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 22:19

scusa pensavo fosse una tua conclusione non avendo letto l'articolo in questione non lo sapevo.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 22:22

Ciò non toglie che, a parità di apertura di diaframma, quando a 6400 ISO sulla Pentax puoi scattare a 1/125, sulla Fuji devi scattare a 1/45.

Il problema è proprio questo: se non c'è luce e devi scattare con un tempo sufficientemente veloce come appunto 1/125" non ha alcun senso essere costretti a impostare 3.200 iso che magari in realtà sono 640 solo per dire che quella macchina ha un'ottima tenuta agli alti ISO. Alla fine cosa cambia? Il risultato è lo stesso solo che viene ottenuto con una impostazione che ci rende falsamente orgogliosi del nostro strumento fotografico che per gli esperti di marketing significa un cliente soddisfatto anche se con l'inganno.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 22:29

tutti possono togliere il filtro AA, il problema sta nel non creare A(liases). La rivoluzione fuji è stata nel superare il bayer e trarne dei vantaggi rispetto agli altri. La novità e la differenza di fuji sta tutta lì. Il resto è quasi tutto marketing, tranne il fatto che conservano un dettaglio da paura anche alle alte sensibilità, non cannano un bilanciamento del bianco nemmeno in discoteca e fanno dei jpeg come nessuno. Hanno la simulazione pellicola che tanti amano e ottime (ma davvero ottime, anche se costose) lenti con le ghiere dei diaframmi... dai, qualcosetta di buono l'hanno fatta. Poi usano a loro favore le lacune dello standard iso per favorire il marketing. E vabbè...

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 22:29

Domanda da ignorante... Ma se invece i 6400 servono che si fa?
L'ufficio marketing manda qualcuno con una torcia?MrGreen MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 22:36

Ma se invece i 6400 servono che si fa?

Ma dai, mica si useranno gli alti ISO per fotografare davvero quando c'è poca luce? MrGreenMrGreen

conservano un dettaglio da paura anche alle alte sensibilità

Pur riguardando i miei files Fuji, con le dovute correzioni per tornare sulla realtà degli ISO, non mi sono mai accorto di questo "incredibile dettaglio"....

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 22:55

Ma se invece i 6400 servono che si fa?

giri la ghiera degli iso fino a far corrispondere la tacca di riferimento al valore sei quattro zero zero.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 23:15

Se ne era gia parlato in altri tread. Vorrei solo dire che Fuji utilizza un sensore Sony con una disposizione della matrice colori diversa da quella classica, ma sempre di Bayer si tratta. Facendo così ha reso la vita difficile ai vari convertitori raw (sospetto per due ordini di motivi: la piccolezza dei numeri delle vendite Fuji e il loro mancato supporto in termini di informazioni alle case software). Non mi dite che tutto questo non è servito: il mantra che si sente ripetere è la resa ad alti iso del sensore xtrans che gia dal nome a me sembra ambiguo...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me