RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La lenta morte del sistema A-Mount di Sony...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » La lenta morte del sistema A-Mount di Sony...





avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2015 ore 15:56

Daniele!!!!!!!!!!!!!!
Invidia!!!!!!!!!!!!!!EEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!Sorriso
due Brontosauri 5ds e 5Dr.Eeeek!!!
Siamo alla ricerca di ff da formula uno da utilizzare sulle strade urbane al massimo extraurbano.Sorry

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2015 ore 16:02

Ma no Domenico.
invidia affatto, per essere coerente potrei deficine un triceratopo la sony a7r!
otturatore meccanico, problemi di micromosso ecc ecc.

per quanto mi riguarda file oltre i 24mp non hanno molto senso. ma è una mia opinione personale, anche sony ha in cantiere il 54mp, e son certo che non avrà nulla da invidiare alle suddette, ma per me resterà una fotocamera "stupida" legata semplicemente alle vogliette del mercato.

Non voglio offendere nessuno con il termine Brontosauro.
l'accezione è semplicemente dovuta alle dimensioni dei files unita alla storicità del meccanismo reflex, che in diversi decenni praticamente non ha avuto evoluzioni ed oggi è un grosso limite "meccanico" per il miglioramento delle prestazioni.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2015 ore 16:08

Hanno senso solo per utilizzi estremi in cui si necessiti di particolari ingrandimenti, ma già con 24 Megapixel e ottiche di qualità si fanno stampe enormi.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2015 ore 18:25

Hanno senso solo per croppare, abbinata ovviamente a nuove lenti superrisolventi a ta

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2015 ore 5:48

questo film l'ho già visto un'infinità di volte, 12 sono troppi, 16 sono troppi, 24 sono troppi, 36 sono troppi.....ormai mi addormento già come vedo il titolo............

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2015 ore 7:44

Ti do ragione dynola.

Il mercato, purtroppo, è il mercato.

Per quanto mi riguarda alcune delle foto più belle che ho sono fette con la nex 3n! :D

Daniele

user3834
avatar
inviato il 16 Maggio 2015 ore 8:14

A parte i gusti personali, oggi su FF i risultati più equilibrati si hanno con 24 Mpx, verissimo che fino a 4/5 anni fa erano troppi e oggi sono ottimi per tutti... Tra qualche anno nessuno vorrà una FF con meno di 36 Mpx e forse apsc da 50.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2015 ore 8:25

Black, ora come ora mi attizza il sensore da 12mp della A7s... andrò contro corrente ma per me già 24mp sono troppi, anche stampassi foto da 900cm x 600cm il 12 è più che sufficiente. Sicuramente con il tempo si avranno macchine e lenti risolventi per i 50mp, ma lo vedo più un feticismo da fotoamatori...

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2015 ore 8:26

Se sei contento così perché te la prendi? Io ho semplicemente espresso il mio pensiero, non capisco cosa ci sia di male a dire che, secondo me, Sony non innova, ma semplicemente cambia solo modelli in continuazione.


Macchine con specchio fisso traslucido (zero polvere nel mirino e ridottissime possibilità di polvere nel sensore, tecnologia di messa a fuoco continua con l'ausilio di 19+102punti di messa a fuoco, mirino elettronico OLED che permette meraviglie (in primis esposizione in real time e istogramma sempre in tempo reale giusto per citarne due), Af range, Focus Peaking in tempo reale... per non parlare poi dei sensori considerati tra i migliori in commercio.

a me queste sembrano innovazioni non da poco ovviamente perfezionate con l'evoluzione dei vari modelli di macchine fotografiche... canon e nikon hanno mai avuto innovazioni di questa portata?
Guarda nikon...sforna FF ogni 6 mesi o ammiraglie ogni anno quasi...e tra un modello e l'altro non si trovano mai migliorie che ne giustificano il prezzo... e ti lamenti di sony?

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2015 ore 8:47

a me queste sembrano innovazioni non da poco ovviamente perfezionate con l'evoluzione dei vari modelli di macchine fotografiche... canon e nikon hanno mai avuto innovazioni di questa portata?
Guarda nikon...sforna FF ogni 6 mesi o ammiraglie ogni anno quasi...e tra un modello e l'altro non si trovano mai migliorie che ne giustificano il prezzo... e ti lamenti di sony?


Quoto!

E questo per quel che riguarda le SLT, poi con le ML basta guardare la A7s, con un sensore unico nel suo genere, e la A7ii, che con lo stabilizzatore al sensore ci stabilizzi qualsiasi lente adattabile (tutte).

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2015 ore 9:11

Nikon è diventata quello che è grazie all'introduzione dell' esposimetro Matrix. Canon invece è diventata leader di mercato grazie all'introduzione delle ottiche USM. Queste sono state vere e proprie rivoluzioni. La tecnologia SLT al contrario non ha preso piede. Forse è troppo innovativa e nessuno la sa apprezzare...

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2015 ore 9:28

Tornando in topic credo che non appena il catalogo E-mount sarà completo difficilmente Sony terrà in piedi anche l'attacco A. Sarebbe anti economico e Sony non credo sia disposta a buttare soldi.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2015 ore 10:37

Produrrà solo macchine emount, le ottiche amount verranno semplicemente adattate tramite un semplice adattatore tipo la-ea3, non quello voluminoso ma quello cilindrico semplice, tanto per quanto riguarda l'af non ci sono problemi di tolleranze visto che i moduli ad sono direttamente sul sensore

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2015 ore 11:23

Esatto!

Ormai restano da "motorizzare" solo 85 1.4 e 135 1.8


avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2015 ore 11:31

Quando sony riuscira' a fare corpi emount che mantengano qualita' ,velocita' operativa, e stabilizzazione di ottiche amount( dal grandangolo ai super tele)lo vedo come un non problema, altrimenti ognuno fara' le sue considerazioni ma presumo che ai piani alti di sony lo sappiano benissimo ,guadagnare possibili nuovi clienti per poi rischiare di perdere i vecchi è un controsenso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me