user16612 | inviato il 14 Maggio 2015 ore 8:39
“ Se si rompe l'otturatore mi attacco al tram? „ O da qualunque altra parte ti risulti comodo... |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 9:04
Qualche tempo fa,ho aperto una discussione dove esprimevo lo stesso sdegno,dopo aver scoperto che la mia 1Ds mk2,non era più riparabile. Sono rimasto davvero deluso da questa"politica",anche se penso che il nome corretto sia un altro. Se questo comportamento fosse esteso a tutto ciò che acquistiamo,lascio solo immaginare a quali conseguenze andremmo incontro. Possiedo una Vespa del 1953,eppure i pezzi di ricambio,si trovano. Forniti dalla stessa Piaggio,addirittura. Oppure,costruiti da terza parti. Ho un'auto uscita di produzione nel 2003,eppure trovo i pezzi di ricambio.... Dubito che Leica decida di non riparare un modello"vecchio". E so per certo,che Nikon ripara serenamente ottiche e flash decisamente"vecchi". Io penso che Canon,in questa maniera,non spinga la clientela a comprare il nuovo..... spinge a cambiare brand. Come ho"dovuto"fare io,e con grande dispiacere. |
user16612 | inviato il 14 Maggio 2015 ore 9:22
“ Se questo comportamento fosse esteso a tutto ciò che acquistiamo „ Succede già in quadi tutti i settori (sono commerciante, capirai...): piccoli e grandi elettrodomestici, utensileria, automobili, illuminotecnica e via andando. La roba oramai è fatta per durare solo pochi anni |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 10:04
“ Se questo comportamento fosse esteso a tutto ciò che acquistiamo,lascio solo immaginare a quali conseguenze andremmo incontro. „ Le macchine digitali non sono fatte per durare, inutile girarci attorno. Le case costruttrici di auto sono tenute a fornire i ricambi per, mi pare, 15 anni, ma si parla di normale manutenzione (anche parti strutturali come bracci delle sospensioni ecc fanno parte della normale usura), inoltre c'è un enorme mercato di pezzi non originali. Le macchine digitali si svalutano alla velocità della luce e per una casa è inutile continuare a produrre ricambi per il semplice motivo che dovrebbe farli pagare un occhio della testa (immaginiamo una linea in fabbrica dedicata alla produzione di un singolo pezzo per tutte le macchine prodotte negli ultimi anni). Chi spenderebbe tanto per far riparare una macchina vecchia quando con poco di più si prende il modello nuovo? Chiamamolo consumismo o leggi di mercato il risultato è uguale. |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 10:06
“ Vi vorrei vedere cercare di riparare un televisore dopo 7anni dalla fine produzione ... O un orologio al quarzo. O un PC a cui si é fusa la scheda madre o una memoria. Mi sembrate delle isteriche zitelle un po fuori dal mondo. Le altre case? Fanno peggio. „ Pienamente d'accordo con Ermoro. Cercate i centri di assistenza in Italia delle altre case di materiale fotografico... trovate pane per i vostri denti, ma devono essere buoni eh |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 10:11
“ Cercate i centri di assistenza in Italia delle altre case di materiale fotografico. „ Ci si può trovare giá in difficoltà a questo punto. |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 10:12
I vostri ragionamenti sono giusti non c'è dubbio, siamo nell'era del consumismo, però se devo continuare a cambiare fotocamera ogni 5 anni e mi è costata 300 euro mi può stare bene ma un prodotto professionale che costava 2500 euro otto anni fa ed ora vale zero non mi sta bene, perlomeno solo per la linea di prodotti professionali dovrebbero garantire la manutenzione per almeno 15 anni, questo è il mio punto di vista. |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 10:16
“ la cosa è soggettiva ma è anche la dimostrazione che non per forza siamo costretti a piegarci alle leggi del consumismo „ Esatto, uno poi sceglie per conto suo: riparo o passo ad un altro modello, consapevole che é quello che vogliono le aziende? Pensando anche all'ambiente magari, che in ambito elettronico non fotografico vede rifiuti su rifiuti. |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 10:17
“ I vostri ragionamenti sono giusti non c'è dubbio, siamo nell'era del consumismo, „ ma il consumiso chi l'ha voluto?! “ però se devo continuare a cambiare fotocamera ogni 5 anni e mi è costata 300 euro mi può stare bene ma un prodotto professionale che costava 2500 euro otto anni fa ed ora vale zero non mi sta bene, perlomeno solo per la linea di prodotti professionali dovrebbero garantire la manutenzione per almeno 15 anni, questo è il mio punto di vista. „ a chi non piacerebbe poter riparare un qualsiasi oggetto a distanza di anni, a me in primis.. ma questo avrebbe dei costi non sostenibili.. in ogni caso c'è un po' di confusione, non si parla di sette anni di vita, ma di sette anni dalla data di fine produzione dell'articolo.. la differenza è tanta |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 10:23
“ un prodotto professionale che costava 2500 euro otto anni fa ed ora vale zero non mi sta bene „ E' per questo che molti professionisti prendono macchine in leasing: le macchine non valgono più nulla rispetto all'esborso iniziale prima di finire il ciclo vitale e sono costi da dover coprire. Per molti tanto vale spendere meno ma di continuo per avere l'ultimo ritrovato tecnologico. Non siamo più nell'era dell'investimento eterno per l'attrezzatura. |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 10:44
A proposito di ricambi disponibili abbiamo un bel esempio da Leica: la Leica M8 uscita nel 2006 già tre anni fa se smetteva di funzionare il LW - sì, ok solo il LW, non era un pezzo "essenziale" - non era più disponibile il ricambio (costo 40 euro si e no). E non credo che la M8 costasse proprio meno della 5d, anzi. Certo la potevi usare, ma era un pò mozza. Comunque per quanto attiene al reperimento ricambi sono 10 anni secondo legislazione UE, da fine produzione. Poi pare che ognuno faccia come gli pare. |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 10:47
“ Comunque per quanto attiene al reperimento ricambi sono 10 anni secondo legislazione UE, da fine produzione. „ mi piacerebbe leggerlo, per curiosità e giusto perché non si smette mai di imparare.. hai qualche link? grazie |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 11:02
“ Le macchine digitali non sono fatte per durare, inutile girarci attorno. „ E neanche la maggior parte dei moderni obiettivi infarciti di elettronica, se per questo, anche se alcuni credono ancora che una buona ottica sia un "investimento". Esistono alcune eccezioni, quelle ottiche che continuano ad essere completamente manuali, quelle funzioneranno ancora anche tra trenta o quarant'anni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |