| inviato il 14 Maggio 2015 ore 23:35
Dai, ci siamo quasi. La mazza del battitore del Codogno si è rotta come quella del filmato senza perdere schegge però. Quindi la mia prima impressione si avvicina alla probabile soluzione del giallo. Solo per intuizione però, non sono uno scienziato. Qui sembra addirittura che la palla venga colpita 3 volte e in questo caso il battitore sarebbe out per regola se fosse visibile a occhio nudo. |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 23:42
Ok se la mazza si è rotta dopo l'impatto allora ci siamo. A causa della rottura della mazza, non si ha l'effetto trampolino, la palla "staziona" più a lungo sulla mazza e quindi si ha la distorsione che si vede in foto. Si la regola sarebbe giusta, ma sfido qualsiasi arbitro a vederlo ad occhio nudo |
user46920 | inviato il 14 Maggio 2015 ore 23:44
“ ma in quel punto di contatto la mazza dovrebbe essere leggermente flessa verso il ricevitore „ ma taci, anch'io pensavo che si flettesse prima verso il ricevitore e poi accompagnasse la pallina, invece se guardi il secondo link di macchia, in tutti i filmati (anche dove non si rompe la mazza) si vede chiaramente che la mazza, appena tocca la palla, si flette verso il lanciatore ... fortissimo !!! |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 23:51
Spesso non vedono i balls e gli strikes.....Gli arbitri dico. Però, in tutti gli sport, se non ci fossero gli arbitri.... Bene, vado a dormirci sopra. Grazie a tutti. Claudio, Acqua per i besbolisti un po antichi. |
| inviato il 15 Maggio 2015 ore 0:06
Allora guarda meglio la palla colpisce la mazza sempre nella parte interna del barrel e quando non si rompe la mazza si flette leggerissimamente verso il ricevitore per poi effettuare l'effetto trampolino. Addirittura quando la palla colpisce la parte esterna della mazza quella si flette nettamente prima di rompersi. L'unico video che fa testo e quello dove il battitore colpisce correttamente la palla cioè il 6° e la mazza si flette leggermente indietro prima dell'effetto trampolino. Quindi taci tu se conosci il baseball/softball in maniera così superficiale! |
user46920 | inviato il 15 Maggio 2015 ore 0:52
“ ma taci, „ ... è un intercalare, è come dire: "anch'io ho visto quello che hai visto tu..." forse mi sto spiegando male io, ma “ la mazza si flette leggerissimamente verso il ricevitore per poi effettuare l'effetto trampolino „ ... è proprio quello che voglio dire: ovvero, la maggior flessione è verso il lanciatore... ed è una cosa a cui non avrei mai pensato potesse succedere !!! |
| inviato il 15 Maggio 2015 ore 2:21
Quindi due momenti diversi in cui viene ripresa la scena, però non è strana comunque? Cioè l'immagine arriva al sensore a 180°, quindi la parte con la palla è la "prima" che però si trova più avanti rispetto al "fondo" (perdonatemi il termine), quindi l'elasticità post impatto è tale che la mazza torni parecchio indietro (ma dagli slowmotion del link non pareva che la flessione fosse così esagerata) oppure può in qualche modo essere collegata alla rottura della mazza? Ma quindi una foto laterale di una formula1 su un rettilineo come sarà? |
| inviato il 15 Maggio 2015 ore 10:30
Scusa se ho interpretato male. Comunque è una cosa normale, sopratutto quando la mazza di legno viene colpita o verso l'impugnatura o sulla punta. La flessione provocata è molto accentuata, e quando non viene impugnata correttamente la mazza si rompe. Non so se hai mai visto i battitori rompere la mazza col ginocchio... se provassero a farlo con le venature a 90° rispetto al ginocchio si romperebbe quest'ultimo. Phi, nella foto si tratta del punto di ritorno della flessione della mazza, un attimo prima che le fibre del legno si rompano! |
user46920 | inviato il 15 Maggio 2015 ore 11:13
Phi:“ ..l'immagine arriva al sensore a 180° „ in effetti è sia speculare che capovolta, ovvero ha la destra e sinistra invertite, così come il sotto/sopra.
 ... e teoricamente la lettura dei pixel viene fatta, guardando queste immagini, da destra a sinistra e dall'alto al basso. Nella foto del topic si può ipotizzare la stessa procedura ...
 ... però (secondo me) manca una certa rotondità che si vede invece nelle pale dell'elicottero, mentre da questa del baseball, la mazza è dritta in tutta la sua parte finale ed ingrandendo l'originale, si direbbe che sia già in rottura (nascosta dalle mani). PS: “ Scusa se ho interpretato male. „ non c'è nessun problema, mi capita anche a me |
| inviato il 15 Maggio 2015 ore 12:04
Visto che la mazza è curvata nel senso del colpo, che in questo scatto si muove più orizzontalmente che verticalmente, e che la tendina si muove dall'alto al basso direi che potrebbe tranquillamente trattarsi di una deformazione causata dalla velocità della mazza. Ho letto di "tempi di esposizione troppo lunghi". La deformazione è causata dal principio di funzionamento dell'otturatore, non dal tempo scelto: la prima tendina "apre" l'esposizione sul sensore e la seconda "chiude"; le due tendine ci mettono sempre lo stesso tempo a scorrere dall'alto al basso, approssimativamente pari al tempo di syncro X, diciamo 1/250s (che non a caso è il minimo tempo di esposizione per cui quando la finestra dell'otturatore è tutta aperta la seconda tendina non è ancora partita) Tempi di esposizione inferiori sono ottenuti riducendo l'ampiezza della finestra, facendo partire la seconda tendina quando la prima non è ancora arrivata in fondo. Ad esempio, per fare 1/500s la seconda tendina parte quando la prima è a metà corsa, per 1/1000 quando è a un quartoe così via. Ne segue che qualsiasi foto si faccia per tempi inferiori a X, la scena viene sempre ripresa per un tempo pari a X, in "fettine" da 1/500s, 1/1000s, fino a 1/8000s. Usare un tempo di esposizione più breve avrebbe fatto in modo di avere una mazza sempre curva ma più nitida. |
user46920 | inviato il 15 Maggio 2015 ore 15:24
“ Visto che la mazza è curvata nel senso del colpo... un tempo di esposizione più breve avrebbe fatto in modo di avere una mazza sempre curva ma più nitida. „ la spiegazione dell'otturatore è perfetta , peccato però, che prelevando la luce dall'alto al basso, la mazza dovrebbe avere una curvatura contraria a quanto si vede*: ovvero, dovrebbe avere la "punta" o l'estremità sulla sinistra, e man mano il manico sulla destra, siccome la palla sta già tornando verso il lanciatore !!! (... ma sembra che sta cosa non sia ancora ben chiara ) ... o sbaglio ??? *mi riferisco all'immagine che ho postato, speculata e sotto/sopra. |
| inviato il 15 Maggio 2015 ore 17:56
L'elasticità della mazza non c'entra. Forse si deformerebbe così solo se fosse di gomma, neanche tanto dura. Dato che la fessura tra le due tendine scorre dall'alto verso il basso la prima cosa che incontra, dato il fortunato (per questo effetto) angolo di ripresa, è la mano del giocatore. Continuando a scendere, la fessura incontra la parte della mazza vicino alla mano e poi via via sue parti piu' distanti dall'impugnatura, che nel frattempo si sono spostate. Questo effetto è molto comune nei cartoni animati (tipicamente le auto con le ruote ovali). Curiosamente, i disegnatori non se lo sono inventato, ma hanno osservato i filmati ripresi con vecchie cineprese, come QUI. Ciao Stefano |
user46920 | inviato il 15 Maggio 2015 ore 22:50
“ Dato che la fessura tra le due tendine scorre dall'alto verso il basso la prima cosa che incontra, dato il fortunato...angolo di ripresa, è la mano del giocatore. „ però scusa Bass3d, in questo modo "butti nel cesso" il fatto incontestabile che l'immagine al sensore arriva capovolta (sotto-sopra e destra-sinistra) e come se non bastasse, con questa affermazione... “ forse si deformerebbe così solo se fosse di gomma, neanche tanto dura. „ ... mi dà da pensare che nemmeno hai visto il filmato postato a pag 3 o i filmati della Fox nel secondo link
 ... un'immagine tratta da uno dei filmati
 ... un'immagine tratta dal primo link |
| inviato il 16 Maggio 2015 ore 7:38
In effetti non avevo visto il filmato. Alla luce di questi fatti e del doppio capovolgimento dell'imagine, sembra ragionevole solo la causa dinamica. Ciao Stefano |
| inviato il 24 Maggio 2015 ore 18:27
Ho atteso qualche giorno per vedere se qualcuno aveva ancora qualcosa da aggiungere. Non leggendo altri interventi dichiaro ufficialmente chiusa la riunione. Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti. Questa discussione non solo ha dato la risposta alla mia domanda iniziale ma mi ha fatto intendere quanto è imponente l'universo della fotografia. Grazie a (in ordine di apparizione): Alvar Mayor, Phi, Lucius87, Yaaa, Enrico C, Soft, VincenzoLeccese, Cap91, AndreaFerrari, Max57, L'occhiodelcigno, Andreadefalco, Macchia77, Echopage, Critesta, Bass3d. Grazie anche a chi semplicemente ha letto. Clacqua |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |