| inviato il 07 Maggio 2015 ore 16:25
no no, l'1% sono le foto dove il dettaglio per me è inutile |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 16:33
non hai capito: sei tu l'1% |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 16:40
ah ora è chiaro l'1% come fotografia industriale mi pare un po poco, dipende sempre da cosa ci devi fare con le foto |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 17:03
Nell'ambito dello sviluppo è giustificato tendere a migliorare: ieri erano 22 i MP su 5DII, oggi sono 50 su 5DSRQZX Interculer. Sono assolutamente d'accordo con Perbo quando dice che il 99% del dettaglio è inutile. Quantomeno per il 99% degli abitanti del forum, che sono verosimilmente appassionati e non per forza professionisti. Il divertimento di ingrandire al 100% foto di 22, 36, 50 MP è innegabile, così come lo è la volontà di essere parte del progresso !!! Ben diverso il discorso che sento spesso "così posso croppare" Su quello sono più conservatore: bisogna cercare di migliorare ogni giorno nella capacità di trovare la giusta composizione, abilità essenziale per essere fotografi, la capacità di gestire l'esposizione PRIMA di far affidamento agli ISO, etc... Altrimenti invece di definirsi fotografi vale la definizione di "appassionati di elettronica" con il pallino per la fotografia |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 17:50
11 comandamento: Non croppare!!! :-D |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 18:36
“ Sono assolutamente d'accordo con Perbo quando dice che il 99% del dettaglio è inutile. Quantomeno per il 99% degli abitanti del forum, che sono verosimilmente appassionati e non per forza professionisti. Il divertimento di ingrandire al 100% foto di 22, 36, 50 MP è innegabile, così come lo è la volontà di essere parte del progresso MrGreen!!! Ben diverso il discorso che sento spesso "così posso croppare" Su quello sono più conservatore „ Io la penso invece esattamente all'opposto, l'unico motivo davvero sensato dall'avere tanti megapixel è proprio per poter croppare.... in una macchina full frame da 50 megapixel si cela anche una aps-c da 24 e una m4/3 da 18 (numeri un pò a caso ma quasi esatti) In fin dei conti quando si usa una lente full frame su aps-c mica si stà pensando a chissà quale maleffata no? Per croppare non intendo a casa, cercando di tirare fuori qualcosa di carino da una foto mal riuscita, intendo proprio croppare già in fase di scatto.... impostare la macchina full frame ad usare solo la parte aps-c ad esempio, vedere a mirino solo la parte aps-c, avere un esposizione uguale a quella che avrebbe avuto una macchina aps-c, avere un raw con solo la parte aps-c e quindi usare una lente magari ideata come normale come una lente da ritratto.. Tutto questo è già tranquillamente possibile da fare con una qualsiasi a7, è chiaro che ha più senso farlo con la a7r da 36 megapixel con incorporata una aps-c da 16... Es. loxia 25 f2 loxia 37 f3 (1,5x crop) zeiss 55 f1,8 zeiss 83 f2,7 (1,5x crop) 4 focali, 2 obiettivi, tanti megapixel in un caso o nell'altro, 1 macchina che fà per due (full frame e aps-c) Questo per me ha senso, scattare una foto per poi andare a vedere al 100% il singolo pelo della pelle può essere affascinante, ma in fin dei conti è davvero poco utile, o utile allo 0,1% dei fotografi professionisti.. |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 18:44
dite che vedere i dettagli al 100% non serve ai fotografi? boh che vi devo dire, se escono queste macchine con più mpx è solo un vantaggio. Sempre più spesso clienti mi chiedono pdf in alta risoluzione da sfogliare su ipad per i rappresentanti, che poi vogliono poter "zummare" sulla foto per far vedere i dettagli, le lavorazioni dei prodotti ai vari clienti finali. e questo è solo l'esempio più banale che mi viene in mente, poi c'è la stampa e si apre un mondo, ma anche una discussione infinita che non c'entra nulla col post |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 18:46
“ Per croppare non intendo a casa, cercando di tirare fuori qualcosa di carino da una foto mal riuscita, intendo proprio croppare già in fase di scatto.... impostare la macchina full frame ad usare solo la parte aps-c ad esempio, vedere a mirino solo la parte aps-c, avere un esposizione uguale a quella che avrebbe avuto una macchina aps-c, avere un raw con solo la parte aps-c e quindi usare una lente magari ideata come normale come una lente da ritratto.. „ in casa canon, purtroppo, il file raw è cmq enorme: al suo interno però ha l'indicazione del crop da fare in post, per cui quando lo importi in LR o in DPP viene riconosciuto automaticamente, e visualizzata solo la parte interessata. Chiaramente puoi sempre tornare a visualizzare il raw ff, ma - IMHO - è un assurdo spreco di spazio. |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 19:21
a me pare una gran bella macchina |
user46920 | inviato il 07 Maggio 2015 ore 19:27
“ in una macchina full frame da 50 megapixel si cela anche una aps-c da 24 e una m4/3 da 18 (numeri un pò a caso ma quasi esatti) „ ... in effetti sono 50 ff - 20 apsc - 12 mtf però 12Mp sono il doppio di 6Mp che è la quantità di pixel adeguata ad una acutezza visiva Media (10/10). Si può aggiungere che per postare le foto qui su Juza, sono necessari 1200x800pix = 0.96Mp da cui: radice di (50/0.96) = Crop 7.2x ... ovvero: esci di casa con un 24mm, ma in realtà ti stai portando uno zoom 24-170mm |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 19:33
...ad avercela! Altro che chiacchiere da forum. |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 19:41
...ed ai tanti che chiedevano più gamma dinamica? |
user46920 | inviato il 07 Maggio 2015 ore 19:46
Sony A7s |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 19:53
Continuano ad aspettare il sensore della Mark IV |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 20:39
“ non hai capito: sei tu l'1% ;-) „ Considerando che su Juza coloro che si dedicano ad avifauna sono ben rappresentati, credo che la percentuale vada un po' rivista, almeno qui. E vorrò poi vedere, nei mesi prossimi, il feedback dei paesaggisti, sono proprio curioso. “ Si può aggiungere che per postare le foto qui su Juza, sono necessari 1200x800pix = 0.96Mp „ Quello era una volta, ora per chi ha la fortuna di disporre di uno schermo ad alta risoluzione (>2500px) le immagini vengono proposte - se così postate - a dimensione almeno quadrupla (il doppio sul lato lungo). E la differenza con i francobollini a 1.200px, che vengono bene anche con l'iphone, è capitale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |