| inviato il 05 Giugno 2017 ore 10:38
Possiedo un Eizo FHD e un iMac 5K. Francamente tutti sti problemi sul 5K non li vedo, per quanto riguarda la MDC è sufficiente portare lo zoom al 200% per regolarla nel modo corretto. Io stampo e non ho mai avuto problemi e francamente non vedo che problemi dovrei avere, alla fine un monitor 5-4 K è molto più simile ad una stampa che non un FHD, soprattutto per quanto riguarda la gestione del rumore. La visione su monitor hdpi disintossica anche dal pixel peeping, la visione ossessiva dei particolari al 100% con il naso appiccicato allo schermo. Il motivo è che i particolari, anche quelli più fini, si vedono benissimo su di un monitor grande 5K senza necessità di ingrandire, basta avvicinarsi allo schermo, non si vedranno più i pixel del monitor ma i particolari minuti dell'immagine. In ogni caso i benefici di uno schermo Hidpi superano ampiamente eventuali problematiche, l'importante è avere un SO e dei SW che supportino in modo dignitoso il monitor hidpi. Oggi non ha molto senso acquistare un monitor superiore a 27" che non sia almeno 4K. Sul discorso della qualità non ci piove, ma esistono anche monitor 4K di qualità a prezzi onesti |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 15:32
@Michele premesso che ti ringrazio per le informazioni che dai, e per il riassunto sul topic relativo, anzi se ti ricordi il link mi piacerebbe darci un'occhiata. Il mio problema principale, ripeto, non avendo un monitor con dot pitch molto piccolo, al disopra dei 100 ppi, non riesco a verificare come, e se, usando il filtro MDC (maschera di contrasto) a vari livelli, ad esempio: 1) fattore = 100%; raggio = 1; soglia = 10 2) fattore = 150%; raggio = 2; soglia = 5 3) fattore = 180%; raggio = 3; soglia = 5 si visualizzano i difetti delle immagini ottenute, e semmai paragonate ad una quarta a cui il filtro non è stato applicato. Volendo qualcuno di buona volontà, che ha un monitor 3-4-5 K, potrebbe postare 4 ritagli di tali test dopo averli visualizzati a 100% e catturati con lo screen-shot. Il problema della stampa è un capitolo a parte che potremmo affrontare subito dopo. @Richard ma tu che monitor hai? “ Arrovellatevi pure in queste "dispute e mode da forum". „ mi sembra che nessuno si stia arrovellando il cervello, stiamo facendo una semplice discussione su un argomento apparentemente semplice, quindi nessuna disputa da forum dove sei membro anche tu. @Taipan quelle cifre lì lasciamole ai professionisti! |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 15:40
@Pisolomau non avevo visto il tuo post perché stavo scrivendo il mio, quindi se vuoi sei invitato anche tu per il test, specie perché hai proprio i monitor adatti per la comparazione. |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 15:44
Mario2006, non so cosa intendi con visualizzare i difetti. Personalmente non uso la maschera di contrasto, ma il semplice sharpening di Camera Raw. Non visualizzo difetti nella foto, né ho particolari problemi. Comunque ora faccio la prova che chiedi e te la mando su Dropbox. Delle canoniche tre fasi dello sharpening io mi limito alla prima, quella del capture sharpening, e la faccio con il Camera RAW. Molto di rado pratico la seconda fase, quella dello sharpening creativo, che spesso si traduce per me in un softening creativo o in una fusione con un'apposita maschera di una seconda immagine derivata da Camera RAW su cui avevo impostato un diverso sharpening. L'output sharpening, cioè la fatidica terza fase, è quello per cui si tende a usare di più la maschera di contrasto, ma è anche quella che uso di meno, avendo poco a che fare con la stampa. Per questo ti dicevo che gli eventuali problemi di uno schermo con elevato valore di ppi si hanno più che altro con la stampa, per la difficile predittività dell'eventuale output sharpening applicato, per chi è stato abituato negli anni precedenti a schermi con bassi ppi. |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 15:57
D'accordo Michele, attendo le prove, sul resto della discussione hai ragione specie sulla stampa. I difetti che cito, a detta di uno famosissimo in Internet, sarebbero gli aloni che si creano sui contorni degli elementi di un'immagine in seguito all'applicazione della MDC. Io la nitidezza la miglioro col filtro MDC di PS, in CR non l'ho mai provato, vuol dire che seguirò la tua procedura per vedere se ci sono differenze. Grazie! PS: ah, non ti ricordi il link della discussione che citavi? |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 16:15
Michele grazie, do uno sguardo. |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 16:33
Ho fatto le prove che dici. Ho usato una mia foto, modificata per arrivare alla risoluzione della tua macchina fotografica che sul forum ho visto essere una 600D. Per velocità ho fatto le prove sul tablet-PC. È comunque uno schermo 4K 3840x2160 (l'LG è invece 4096x2160 per via del diverso aspect ratio, ma cambia poco). Ecco il link: www.dropbox.com/s/hx7a126o83w9xjm/Mario2006.zip?dl=0 |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 16:51
sto scaricando il malloppone di quasi 100 MB, poi ti faccio sapere. |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 17:09
Michele, vedi che alcune foto sono ingrandite al 52%, altre al 100% |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 17:33
Sì esatto. L'ho fatto apposta. Di ogni foto hai la visualizzazione 100% e quella "fit". |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 17:38
“ fattore = 150%; raggio = 2; soglia = 5 fattore = 180%; raggio = 3; soglia = 5 „ se applichi questi valori è impossibile non notare gli artefatti, anche con un monitor 5K. Ma ripeto, non capisco perchè non dovrebbero venire alla luce. Basta portare lo zoom al 200% come suggerito prima. “ I difetti che cito, a detta di uno famosissimo in Internet, sarebbero gli aloni che si creano sui contorni degli elementi di un'immagine in seguito all'applicazione della MDC. „ quale è l'autorevole fonte che citi? |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 18:51
“ Sì esatto. L'ho fatto apposta. Di ogni foto hai la visualizzazione 100% e quella "fit". „ hai ragione, dovevano essere 4 ma sono 8. Ok, ma a cosa servirebbe la versione fit? |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 18:56
“ se applichi questi valori è impossibile non notare gli artefatti, anche con un monitor 5K. Ma ripeto, non capisco perchè non dovrebbero venire alla luce. Basta portare lo zoom al 200% come suggerito prima. „ a me interessa sapere se è attendibile quello che mi è stato detto, cioè che sui monitor con il dot pitch piccolo, a causa della MDC si perde nitidezza notando di più gli artefatti. “ quale è l'autorevole fonte che citi? „ Per correttezza non mi sembra il caso di fare il nome. |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 19:00
a proposito, che ne pensate del Dell UltraSharp UP2516D ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |