| inviato il 30 Aprile 2015 ore 0:06
2500 euro per il 100 400 se lo fanno davvero ma non credo proprio non lo compra nessuno ma scherziamo ? |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 0:26
Volevo fare una considerazione sulla velocità delle mirrorless. Prima di provarle ed acquistarne una continuavo a leggere sui vari siti e forum che erano lentissime. Io avevo, ed ho ancora, una nikon d200 che ho sempre usato con lenti non motorizzate. Un po' di tempo fa ho scattato con una d7100+ 28mm nikkor e l'ho trovata fulminea. A quel punto mi sono detto: "ma non è che tutta questa lentezza sia riferita alle prestazioni delle ultimissime generazioni di reflex? Vai a vedere che rispetto alla mia configurazione siano anche più veloci". Poi ho provato e così è stato. Queste mirrorless non sono per niente lente. Se si pensa che con macchine tipo la mia d200 e la d100 prima di questa, ci si fotografavano eventi sportivi, trovo esagerato chi reputa lenta una macchina perchè non riesce ad avvicinare le prestazioni della 7D o della nuova Samsung. Quando ho visto il confronto tra queste due macchine mi è venuto da ridere: sono macchine fotografiche o mitragliatrici? Credo che con un minimo sforzo e un po' di abilità si possa fare una foto anche senza mitragliare in giro, l'hanno fatto tutti da sempre! |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 7:55
Ricchiale questo dimostra quanto troppo spesso alcuni utenti parlino male di un prodotto senza averlo mai provato o compreso: e questo vale sia per ML che reflex chiaramente. |
user46920 | inviato il 30 Aprile 2015 ore 8:04
Purtroppo c'è ancora una certa reticenza alle ML, più che altro per un discorso di autonomia e soprattutto di mirino . Il fattore della Mira ottica vs Mira elettronica, sta allungando i tempi della confidenza ... L'AF è sicuramente da migliorare, soprattutto rispetto ai primi modelli (X100, XE1, XPro1 ...), ma in effetti come dice Rocchiale, qualche anno fa anche le reflex erano più lente. La D80 col 18-135 è quasi più lenta di una compatta di oggi Se Fuji farà un corpo con sensore anti-mosso a 5 assi, come su Sony A7, potrebbe implementare nello stesso congegno anche un AF-fine, per aumentare la velocità totale ! |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 9:07
Rocchiale la tua considerazione è giusta, ma mi sembra pure normale che le ML vengano confrontate con le reflex attuali e non con una del 2005, un era geologica fa nel mondo dell'elettronica! |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 9:15
Forse e dico forse, unico punto a favore delle ML (in questo caso Fuji) è che tramite software con i vari aggiornamenti aumentano sempre più le performance su un corpo macchina che è il medesimo. Sulle Reflex mai visto un comportamento tanto assiduo, la D90 mai un firmware, macchina nata pressochè perfetta per la sua fascia d'uso, la D3 due aggiornamentio ma non troppo concreti. L'AF "turbo" come dicono loro è un adeguamento che deve per forza essere fatto o non si potrebbe giustificare l'acquisto del 100-400 in uscita. Ripeto se guardiamo anche solo l'aggiornamento alla rev. 3 di Fuji è più che apprezzabile lo sforzo e come rimarcato molte volte la volontà di ascoltare gli end user come noi. Poi che la parola Turbo sia esagerata ne sono convinto, magari è tutto relativamente correlato alla macchina stesa, ossia farà un salto qualitativo rispetto a come è adesso, ma senza alcuna comparazione con reflex etc. |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 19:21
Spero vivamente che venga migliorato..... è l'unico motivo di rimpianto della mia vecchia D3100 |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 23:53
@Accipiter ma la usi in afs scegliendo il punto o in afc? |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 8:51
@Murphy--- scusami, dovevo argomentare un po' meglio. Io possiedo una X-E1 (messa a fuoco mooolto più lenta rispetto alla X-T1: a volte sono più veloce con le mie vecchie lenti Helios e MF ), ma ho avuto modo di provare la X-T1 quattro volte in alcuni shop romani ed alle Officine Fotografiche. Mi riferisco sempre all'AFS poichè, per il mio genere di foto, non uso quasi mai l'AFC. Ho notato una minore reattività della X-T1, comparata sia alla Nikon che all'Olympus E-M1/E-M5 MkII (che ho provato circa un mesetto fa da Big Camera qui in Tailandia; qui però il "divario" si assottiglia di molto e credo sia una questione di feeling). Spero che riescano a migliorarla ancora poichè lo reputo un ottimo corpo macchina. Saluti, Accipiter EDIT: quoto due utenti precedenti che aspiravano ad un sensore stabilizzato....sarebbe mooolto interessante per i miei vecchi obiettivi! |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 10:04
io provengo da nikon d90 e con il fuji 18-55 in afs con grandenza area la seconda dal basso e punto che scelgo io mette a fuoco velocemente. Cambiando l'area aumenta o diminuisce la velocità di messa a fuoco e la precisione. Già con il 35 1.4 è più lenta rispetto al 18-55 ma di poco. se lasci che lui decida il punto di messa a fuoco diventa lentissimo. |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 10:15
La retina dell' aquila ha 1000 coni ricettori per mm quadrato, 5 volte di più dell' occhio umano, è può distinguere con chiarezza i movimenti di una lepre a 2 km. Un occhio piccolo è in grado di focheggiare molto più velocemente di un occhio grande. Perché rincorrere sensori di grandi dimensioni? La strada giusta è la ricerca del sensore organico. Fra 20 anni le nostre fotocamere saranno dinosauri. I matrimoni li fotograferemo (c...o, mi ci sono messo pure io che ho 70 anni) coi cellulari, però avremo bisogno del flash perchè le aquile di notte non vedono bene. Nel frattempo mi sputtano un tot di soldi in attrezzatura e attendo pure io la X PRO-2. Ma che casino!!!! |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 11:02
Ricchiale sui forum se senti la maggior parte di persone sembra che siano tutti ingegneri ottici poi ......be lasciamo perdere. guarda a mio avviso i gusti non si discutono , si può preferire un sistema ad un altro ma sicuramente vengono progettate da persone che di lavoro fanno solamente quello quindi che dire? cosa vuoi digli a ste persone? nulla cosi rimangono contenti. ti faccio un es: a me non piace la a7 , ma sicuramente è e rimane un bel prodotto e costruito da gente moolto esperta ed di conseguenza io non posso giudicare il lavoro di professionisti posso solamente dire se mi piace o meno. detto questo............ tira le somme tu capisci cosa intendo? |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 11:32
Tutte la maggior parte delle lamentele provengono da un afc ancora troppo distante dalle prestazioni reflex quando il divario sarà colmato ci puoi friggere i bianchetti con le reflex |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 11:40
Già con la A7ll non ho nessun problema col fuoco sui bambini in movimento, ne con un cagnetto che ti viene incontro come una palla da schioppo. |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 12:03
“ Volevo fare una considerazione sulla velocità delle mirrorless. Prima di provarle ed acquistarne una continuavo a leggere sui vari siti e forum che erano lentissime. Io avevo, ed ho ancora, una nikon d200 che ho sempre usato con lenti non motorizzate. Un po' di tempo fa ho scattato con una d7100+ 28mm nikkor e l'ho trovata fulminea. A quel punto mi sono detto: "ma non è che tutta questa lentezza sia riferita alle prestazioni delle ultimissime generazioni di reflex? Vai a vedere che rispetto alla mia configurazione siano anche più veloci". Poi ho provato e così è stato. Queste mirrorless non sono per niente lente. Se si pensa che con macchine tipo la mia d200 e la d100 prima di questa, ci si fotografavano eventi sportivi, trovo esagerato chi reputa lenta una macchina perchè non riesce ad avvicinare le prestazioni della 7D o della nuova Samsung. Quando ho visto il confronto tra queste due macchine mi è venuto da ridere: sono macchine fotografiche o mitragliatrici? Credo che con un minimo sforzo e un po' di abilità si possa fare una foto anche senza mitragliare in giro, l'hanno fatto tutti da sempre! „ Sono totalmente d'accordo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |