user46920 | inviato il 28 Aprile 2015 ore 1:39
“ " anche secondo me ... molto spesso è peggiorativo." tranne se.. 1. si opta per la focale fissa 2. si spende molto (sensore ff sony compatta 35mm) „ ... infatti qui si parla di PRO-compact, ma non esistono oggi compatte pro !!! tranne RX1 + mirino. ... le X100 o le APSC con mirino esterno e ottica luminosa (Leica X, Nikon A, Sigma DP, Ricoh GR), sono al limite dall'essere considerabili "Professionali" e tra tutte forse la più comoda e ideale, nonché ottima come sistema compatto, è proprio la X100 oggi T .. ... tutti gli altri giocattoli, con sensori nano e finte aperture, dovute alle sensibilità apparenti e ad elaborazioni dei file on board, è roba di marketing che serve a pescare nel mucchio ... La qualità del risultato deve poter essere ad un livello minimo decente, altrimenti va bene anche il cellulare per fare i matrimoni ... ma quale Pro-compact !!! ... ma per favore, siamo onesti !! ... chi di voi anderebbe a fare un servizio matrimoniale con una una RX100 o LX100 ?? ... ma neanche come secondo corpo !!! ... piuttosto porto una Polaroid |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 7:21
@lenny no, ammetto di non aver provato a fare upgrade alla rx100. Sono un po' bloccato. @ilcentaurorosso grazie, del resto sapevo di andare incontro a compromessi, pensavo però di saperli affrontare meglio invece ho come una specie di rifiuto. @locchiodelcigno io naturalmente non parlo ne' di ne' da pro. La mia era una scelta tra fare o non fare la foto. È chiaro che in un evento programmato in cui si sa che si deve portare a casa la foto la rx100 sta a casa. Io però, per esempio, sono anche il fotografo -ufficioso e costretto a forza- della piccola ditta in cui lavoro che ha una forte area di business development e spesso devo fotografare eventi. Naturalmente si guardano bene dall'avvertirmi financo il giorno prima. Ho provato a portare la reflex ogni giorno al lavoro ma magari ho borse di altro materiale o devo lasciare incustodito il tutto per ore in ufficio. Era una menata. Adesso almeno so che nel bene o nel male alla peggio una foto pubblicabile riesco a portarla a casa e sono più tranquillo. Non è pro ma è 100 volte meglio che col telefono -almeno il mio ;-) -. |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 7:41
Ma infatti anche io sono in cerca di una macchina pro x usarla quotidianamente nel mio lavoro, per la ditta della mia ragazza è x le cene e pranzi che mi capitano spesso ... Ma a quanto pare non riesco a trovare nulla di nulla.. Mi sarebbe piaciuto qualcosa come la rx1 o la Leica x o la 100t ma con un po di escursione focale e non il 35 fisso |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 9:05
“ avete poi notato come vengono proposte ed aggiornate queste compatte? sembra che dopo 6-12 mesi siano gia' passate non per fare grossi cambiamenti ma per offrire qualche pixel qualche mm in piu' nello zoom o altre funzioni non fondamentali. se si spendono certe cifre vedi 1000euro non la puoi cambiare come un paio di scarpe al passare delle stagioni „ La compatta infatti, a prescindere dal costo e dal modello, si compra sempre appena esce di produzione. Io ho sempre fatto così, sia che serviva per me sia per un regalo ho sempre risparmiato quasi la metà rispetto al prezzo iniziale. |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 9:13
“ chi di voi anderebbe a fare un servizio matrimoniale con una una RX100 o LX100 ?? ... ma neanche come secondo corpo !!! ... piuttosto porto una Polaroid „ Certamente una compatta non puoi usarla per uno scopo professionale, ma alcune sono costruite meglio di certe reflex che al confronto sembrano veramente fabbricate al risparmio.

 |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 9:19
Personalmente la RX100 la ho comprata sicuro dei suoi limiti, per ora mi ha dato risultati sopra le aspettative, meglio di alcune reflex entry level che ho avuto, e ad un ingombro veramente limitatissimo. Ieri tornando a casa c'era un bel tramonto e l'ho potuto catturare al volo in formato raw usando la RX100 che avevo in tasca, se avessi soltanto dovuto tirare fuori la reflex dallo zaino non lo avrei fatto.... Ovviamente se uso la 6D ho risultati migliori, ma a volte semplicemente non la userei....quindi 100% soddisfatto della compatta |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 10:30
Mi associo a fachein 82 |
user46920 | inviato il 28 Aprile 2015 ore 11:07
Puppodums, il mio dire era in generale, e rivolto più che altro al titolo del topic Ci sono sicuramente alcune macchinette costruite meglio di altre, ed avere un sensore da 1" in una tascabile, è una cosa buona, non discuto ... e ben vengano per la comodità, leggerezza, disponibilità, ecc ... ma quelle da risultato Pro, sono rare e costose. (bellissima e fatta proprio bene la X30) “ Mi sarebbe piaciuto qualcosa come la rx1 o la Leica x o la 100t ma con un po di escursione focale e non il 35 fisso „ La X100 ha due lenti ausiliarie, come accessori per aumentare la focale fissa: wide 28mm eq e tele 53mm eq. Adesso, l'importante per il Pro, è la qualità del file, la gamma dinamica ed il rumore accettabile; col file Fuji-X è possibile spingersi a 3200 ISO con pochissimo rumore, ma anche utilizzare le foto con un crop fino a 1.8x !!! X100T + wide/tele-converters = Macchinetta semi-Pro con zoom 28-95mm f/2 + tutte le funzioni disponibili ... RX1 a parte, tra le compatte non c'è di meglio (secondo me) |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 13:33
... ma quale Pro-compact !!! ... ma per favore, siamo onesti !! ... chi di voi anderebbe a fare un servizio matrimoniale con una una RX100 o LX100 ?? ... ma neanche come secondo corpo !!! ... piuttosto porto una Polaroid la domanda-titolo del topic che ho posto ha senso in quanto sempre piu'fotografi ad un a reflex associano una compatta per svariati motivi(a volte anche economici visto il periodo) la scelta diviene poi difficile soprattutto se si spende una cifra per avere qualita' e poi ti esce da li a poco il modello nuovo che te la svaluta oltre che farti pentire dell'acquisto. |
user46920 | inviato il 28 Aprile 2015 ore 14:08
Ma infatti i Pro non se ne stanno a guardare le nuove uscite 14 volte al giorno ... prendono quello che serve e lo usano finché arriva il momento che serve altro e allora cambiano, adattano o aggiungono. Di solito i Pro è gente che lavora !!! Questo è un sito per Amatori, Principianti e Appassionati ... |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 14:49
veramente so per certo che i rumors ed i live test li seguono |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 15:32
“ Ma infatti i Pro non se ne stanno a guardare le nuove uscite 14 volte al giorno ;-) ... prendono quello che serve e lo usano finché arriva il momento che serve altro e allora cambiano, adattano o aggiungono. Di solito i Pro è gente che lavora !!! Questo è un sito per Amatori, Principianti e Appassionati ... „ non la penso proprio così ma rispetto la tua opinione |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 20:55
vedere persone che hanno sempre piu' voglia di viaggiare leggeri meno borse, meno peso, oggetti meno ingombranti, dovrebbe essere un segnale anche per chi produce a creare oggetti validi e di qualita'- quanti oggi scattanocon ipads iphones aspettando apple watch che fara' pure quello foto! |
user46920 | inviato il 28 Aprile 2015 ore 21:21
se il titolo era: quale "compatta" per passional use? ... magari cercando leggerezza e massima qualità possibile, era molto più azzeccato (perere personale). Ma è usando la parola "professional" (tipo windows-XP), che sembra un po' una presa per il ... ripeto: ma chi affiderebbe un matrimonio a una RX100 ??? PS: ... sempre come parere personale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |