| inviato il 25 Aprile 2015 ore 10:23
“ Scusate però per valutare il "rumore" credo che postare francobolli o poco più serva relativamente a poco „ mi sembrava di aver postato il link alle foto originali con la funzione "IMG" dei commenti, poi il sistema le ridimensiona in automatico a 1200 pixel sul lato lungo. Come fare a postare le immagini a piena risoluzione? |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 10:23
Più che altro è la grana del rumore che proprio non mi piace. Sembra quasi che ci sia di mezzo dello sharpening generale per quanto è netto. |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 10:31
“ Scusate però per valutare il "rumore" credo che postare francobolli o poco più serva relativamente a poco. Le foto andrebbero postate a risoluzione originale possibilmente senza nessun trattamento affinché ciascuno si propria fare la propria idea in base alle proprie esigenze. „ Grazie bigisbetter, sei stato davvero gentile, purtroppo di foto a risoluzione originale non adulterata dalla post (che spesso non incontra i miei gusti,sopratutto quella con forte noise reduction tipo il ritratto che ho linkato prima) se ne vedono poche. |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 10:36
Aggiungo, giusto per contestualizzare correttamente le affermazioni, uno scatto relativamente al perchè per le mie esigenze proprio in paesaggistica il m4/3 non mi ha convinto e l'ho abbandonato. Lo scatto (banale,potrebbe essere una semplice foto ricordo), sempre senza nessun trattamento, a 200 ISO, scattato con una lente che è tra le migliori del sistema, il Panaleica 25mm, chiuso a f/4 che è praticamente dove si massimizza la resa lella lente.
 E questo è un crop al 100%
 Ora per me, e sottolineo grande come una casa PER ME, una resa del genere in paesaggistica è assolutamente insufficiente. |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 10:38
“ Questo ad esempio è uno scatto in notturna, 800 ISO, senza nessun trattamento (Panaleica 25mm f/1.4, tempo 1/8) „ ma avevi impostato a zero anche la noise reducion in camera? Effettivamente la foto è piuttosto granosa per essere un iso 800 con una E-M1 |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 10:43
Non è un jpg on camera. E' un RAW convertito senza nessun intervento di sorta. Certo che se usiamo gli alti ISO quando la luce comunque abbonda di rumore ne esce poco, con qualsiasi macchina. Qui sono salito a soli 800 ISO grazie al notevolissimo stabilizzatore della EM1, quello si un vero plus di Olympus, che mi ha permesso di scattare a 1/8 con un 50mm equivalente. |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 10:58
Per quanti valutano solo il rumore a bassi iso, sottolineo una certa mia perplessità.... Il rumorino a bassi iso è una questione specifica e non di tenuta agli iso complessiva, bisogna vedere quanto tiene il sensore salendo rispetto al dettaglio. Per fare un confronto in ambito reflex ff che ho avuto a 100 iso la 5DIII ha un rumore di fondo sempre più presente (facilmente rimovibile) della D800 che dal raw intonso emerge, ma alzando gli iso sulla 5DIII varia pochissimo da stop a stop mentre sulla D800 tra i 3200 ed i 6400 crolla la definizione (sempre in rapporto alla resa complessiva s'intende). La resa sugli iso ed anche la tenuta della gamma va fatta su un range e dalla E-M5 in poi il m4/3 ha fatto passi da gigante rispetto ad esempi la GF5 che ho avuto, certo i 6400 sono sempre problematici ma come ha sottolineato qualcun altro anche le APS-C non li affrontano bene. Un ultimo parere riguarda il fatto che non dobbiamo scordarci che il rapporto segnale/rumore vede un forte contributo della lente che porta il segnale, per cui uno scatto di E-M1 con il 14-42 avrà meno tenuta al rumore di uno con il 12-40 Pro perchè nel secondo c'è più segnale. |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 11:10
Infatti, Franlazz: ad alti ISO il dettaglio resta, eccome. E anche il cromatismo. Sul rumore a bassi ISO e sul dettaglio in paesaggistica: io stampo, e in stampa davvero problemi non ce ne sono. Sono pronto a fare dei confronti: se qualcuno vuole, abitando vicini, usciamo e facciamo degli scatti. Tra poco, col bel tempo, comincio a fare qualche uscita con Marco (Foenispro) e non c'è occasione migliore per fare una prova. Dico questo perché i confronti li ho già fatti, tra file della 5D II e lenti L e file della EM-1. E, in stampa, gli scatti sono indistinguibili. |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 11:26
croppando diventa molto evidente,anche i dettagli paiono parecchio "piallati",tutto questo con una ottica valida... |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 11:34
Bigisbetter volevo chiederti se non è un problema qualche raw, per capire come vengono lavorandoli. Naturalmente se non ti va fa niente! |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 11:39
Mi fate vedere un esempio anche con FF bassi iso e Crop al 100% grazie. |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 11:58
ci provo,anche se mi trovo sempre in difficoltà ad allegare immagini in questo forum, è poco intuitivo. questa è una foto fatta da pochissimo per valutare se il 24-70 fosse buono. 5dII, raw convertito in jpeg senza toccare niente, comprese le opzioni di esportazione di lightroom per la nitidezza

 |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 12:02
scusate ma nel crop cosa vedete? èerchè io vedo un tipo (almeno fosse stata una tipa) ma non certo il crop, e non capisco perchè visto che l'immagine caricata è giusta |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 12:08
Io il crop lo vedo giusto, si vede il cartello "scavi" e riesco a leggere fino è "è severamente proibito" |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 12:10
è quello, boh io vedo un tipo., vabbè |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |