RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta componenti PC per foto editing


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. PC Windows
  6. » Scelta componenti PC per foto editing





avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2015 ore 12:08

So che succede così, poi ad un certo punto bisogna darsi un limite altrimenti ascoltando tutti 20 € e 20 € la si raddoppia la spesa :)

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2015 ore 13:15

Pisolomanu: la stabilità se compri componenti appena decenti e li mandi in default ce l'hai anche spendendo la metà :)
Installi tutto, imposti i valori indicati dal produttore di memorie e della cpu, e instabilità non puoi averne. Se ne avessi mai significa semplicemente che un componente è difettoso - raro nel caso di cpu e di memorie -

Con quelli che hai messo nell'elenco ti puoi permettere anche di overclockare tranquillamente. In quel caso, oltre alla qualità, la stabilità si raggiunge agendo - POCO - sulle tensioni di processore e memorie, e in questo sono fondamentali la pulizia del segnale che viene dall'alimentatore - il seasonic è ottimo in questo - e la gestione dell'alimentazione da parte della motherboard - su questo leggiamo le review che dicono che la asrock in questione è buona.
niente di più, solo una questione di tarature - ovviamente c'è un limite ma lo vedi facilmente con un test -.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2015 ore 21:24

@Pisolomau di mobo vai di Asrock extreme4 è l'unica delle economiche a 12fasi. molto fredda! ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2015 ore 22:21

Porca pupazza.... altri 35 euri in più
Cosa ha in più rispetto a quella che ho indicato?

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2015 ore 22:53

AHAHAHAHAHAHA. Pisolomau io te l'ho detto, se vuoi salire di spesa puoi prendere motherboard che costano il doppio il punto è se ti serve quello che hanno.
12 fasi sono sicuramente meglio di 8 ma non è che con 8 non riesci a overclockare o a dare stabilità.
La serie extreme punta di più alle performance senza troppa scenografia, la serie fatal1ty è ugualmente buona ma paghi un po' del layout stile gaming.

la killer che hai messo tu ha, come dice Karis, 8 fasi di alimentazione e uno slot in meno da 16x.
in effetti il modello di Killer che speravo mettessi è questo

(la versione gaming equivalente alla extreme 4 direi che è la Fatal1ty Professional, che ha ottime recensioni ed è una di quelle che penso prenderei per me, anche se le preferisco la gigabyte udh5 BLACK)

mentre quella che hai messo tu ha ancora due slot vecchio pci, la extreme 4 e la Z97X Killer no. quindi se non hai qualche scheda vecchia che ti serve su pci puoi prendere una di queste più potenti. ma non è che quella che hai messo tu non va bene. è ovvio che più spendi più hai. ti suggerisco comunque di andare oltre i 200 euro per scheda madre perché sarebbe totalmente inutile :-P

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2015 ore 12:29

black te c'hai ragione, ma alla fine così sfondo il salvadanaio... mi sono già svenato per comprare il monitor ultra mega figo, adesso devo un pò tirare i remi in barca...

A tale proposito, se prendo una configurazione 'K' che tipo di OC leggero potrei fare e soprattutto dove vedrei i benefici nelle mie applicazioni (lightroom, PS e suite Nik su raw e tiff della 6D)?

In soldoni, tra una configurazione bloccata e una K cosa ci guadagno? Perchè se si tratta di pochi secondi o frazione di secondi nell'elaborazione, allora forse ci penserei.. Insomma passo da un pachiderma (iMac del 2008) ad un missile terra aria, non penso noterei queste sottili differenze MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2015 ore 14:38

Cosa penso sulle fasi l'ho già detto, con Haswell e 4 fasi si arriva senza problemi a 4.7/4.8 Ghz, il limite del 4790k é la temperatura non il voltaggio o la sua stabilità, per unio che non sa niente di OC mi sembra una frequenza sufficiente, solo se se si vuole salire oltre può avere senso investire di più in una mobo da OC.
Non parlo per sentito dire il mio 4790k lo porto a 5.5 sulla SOC Force, ma l'ho provato pe curiosità su una economica z87mx e gira a 4.8 senza problemi con gli stessi parametri della Force
@Pisolomau il vantaggio in termini di tempo dipende da quanto le operazioni che fai si appoggiano sulla CPU e da quanto tempo richiedono tra un tuo comando ed un altro. Se hai un flusso in cui applichi sempre un filtro che pesa sulla CPU e richiede 30 secondi, in OC possono diventare 20/25, e a fine giornata può essere interesante, se hai operazioni più leggere semi istantanee non ti accorgi di alcuna differenza.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2015 ore 15:21

tanto per dirti, ora con un core 2duo a 2,8 GHz (iMac del 2008) e 4 gigi di ram, quando esporto un file in color efex e applico una ricetta con 4-5 filtri, nel frattempo posso bermi un caffè e tagliarmi le unghie dei piedi MrGreen

Parliamo di minuti non di secondi Sorry

Ho provato un macbook pro recente e comunque per la medesima operazione richiedeva una ventina di secondi buoni, accetabili ma non ottimi, per me il desiderato sarebbe giusto pochi secondi, non istantaneo ma quasi.

Credo che in queste operazioni entrino in gioco pesantemente la CPU e la RAM,meno credo la GPU anche se in Nik nelle preferenze vi è l'opzione abilita GPU.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2015 ore 15:22

Nick_6 ha già detto tutto.

se riuscissi ad overclockare un 20-25% lo vedresti ad occhio nudo che TUTTO va più veloce, dal boot all'esecuzione di qualsiasi programma. Anche i videogame di tuoi figlio, per quanto dipendano di più dalla scheda video.

puoi anche tranquillamente crearti l'impostazione da overclock, dopo tentativi e tuning, lasciare poi la cpu in default per uso quotidiano e rimettere l'impostazione spinta quando usi programmi pesanti o giochi.


in realtà i processori sono tutti più o meno overclockabili. Quelli K hanno il moltiplicatore sbloccato. Il chipset intel che controlla tutto, tra cui memorie, processore, slot schede, prese usb ecc. genera un segnale di clock di riferimento cui tutti sono sincronizzati. Poi per alcuni componenti c'è un moltiplicatore da impostare sulla scheda madre che le dice quante volte più veloce quelli vanno rispetto al segnale di clock. Quindi la velocità del processore è dato da questo clock che si chiama FrontSideBus - FSB - per il suo moltiplicatore. Le memorie ugualmente hanno una velocità dato dall'FSB per il LORO moltiplicatore.
I processori non K ti permettono di impostare un moltiplicatore più basso di quello di default ma non più alto.

Quando vuoi farli salire di frequenza sei quindi obbligato ad agire SOLO sull'FSB che così ti obbliga a far salire anche le memorie e il resto. E' scomodo e rischi di limitare l'overclock.


Il mio vecchio i7-860 ha il moltiplicatore bloccato. Per farlo salire ho dovuto abbassare il moltiplicatore delle memorie che sono delle 1866 e che sto facendo andare a 1670. Avendo margine non sfruttato ho abbassato i timings di queste - i timings dicono alla scheda madre dopo quanti cicli dalla richiesta di un dato la memoria è pronta: se non vuoi tirare la coperta, quando sali di frequenza con la memoria dei alzare i timings e viceversa... ma questo argomento te lo spiego meglio dopo se ti interessa - . Quindi sto sfruttando al 100% la cpu e un po' meno le memorie. Nel complesso ci guadagno sicuramente , però se avessi avuto il moltiplicatore sbloccato avresi sfruttato tutto al 100%

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2015 ore 15:24

tra un i7 4770k e un i7 4790k ci sono 0.5Ghz di differenza. con overclockando un 4770k puoi tranquillamente superare la velocità di default del 4790k. in sostanza paghi per un processore e ne hai uno almeno di un livello più potente. a questo "serve" l'overclock

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2015 ore 16:09

Ok, grazie, credo di aver capito...

Quello che non comprendo, non avendo mai trafficato nel bios, è se queste operazioni siano facili oppure bisogna possedere una laura in ingegneria informatica MrGreen

Ad esempio quando scrivi:
"puoi anche tranquillamente crearti l'impostazione da overclock, dopo tentativi e tuning, lasciare poi la cpu in default per uso quotidiano e rimettere l'impostazione spinta quando usi programmi pesanti o giochi.
"


significa che con un click abilito una opzione o devo spegnere, ravanare nel bios, e ripartire?

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2015 ore 16:35

hai mai preso in mano una fotocamera e impostato iso, tempo, diaframma, tenendo conto del concetto di reciprocità e magari addirittura del rumore che hai a certi iso e della profondità di campo che hai a certi diaframmi?

ecco è la stessa cosa. forse più semplice.

il miglior modo è ... si, spegnere entrare nel bios, salvare e ripartire. però ormai ci sono sw delle schede madri che ti permettono di farlo anche da windows - ma è meno sicuro -.
io ho trovato i miei setting stabili ed equilibrati e quelli lascio.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2015 ore 16:46

Ok, capito, grazie ancora per la disponibilità ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2015 ore 17:01

prego. ma fidati se fai un passo alla volta è una scemenza. parti senza overclockare ma mettendo le memorie ai loro settaggi. ti fai un paio di giri del bios, ti leggi qui o altrove due spiegazioni e quando te la senti provi. prima senza toccare le tensioni. POI chiedi e ti dico come salire e fino a quando.

Se no tieni la cpu a default tutta la vita ma almeno hai le memorie a 2400 con i timings giusti :)

la tensione è l'unico settaggio pericoloso. se invece spari una frequenza altissima e basta al limite non parte. c'è il reset del bios e torni ai valori di default. non rompi niente. se imposti una tensione troppo alta , ma TROPPO , puoi bruciare la cpu ma devi proprio proprio andartela a cercare. mai successo nella mia vita - io non sono un overclocker estremo

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2015 ore 17:17

Come dice Black non é così difficile ottenere risultati dignitosi, sicuramente più facile che usare una reflex in manuale, anche qui chiaramente ci vuole un minimo di applicazione. Le funzioni di OC automatiche puoi paragonarle ai preset della fotocamera mettendo gli ISO al posto della temperatura :), funzionano entro certi limiti ma ci sono dei compromessi sulla qualità del risultato.
Non é necessario smanettare ogni volta nel bios, puoi salvarti i settaggi e ricaricarli all'avvio, alcuni parametri (fondamentalmente voltaggi e frequenze di Cpu e Cache, mentre frequenza e Timings delle ram sono modificabili solo da bios) sono anche modificabili direttamente dal sistema operativo e quindi molto semplici da richiamare in fase di messa a punto.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me