RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi Zeiss Batis af "e-mount ff"


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovi Zeiss Batis af "e-mount ff"





avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 9:57

Interessante il discorso del display.. Unico dubbio è sulla durata negli anni. Molta elettronica negli obbiettivi, oltretutto costosi, secondo me va presa con le pinzette. Per esperienza personale con i NEX, che hanno la focheggiatura manuale assistita elettronicamente, è bastata una caduta da 20cm del 18-200, per comprometterne la messa a fuoco. Parere personale, l'elettronica dovrebbe essere concentrata nei corpi macchina, mentre le lenti dovrebbero essere fatte per durare una vita..


Qualunque lente che cade può rompersi... basta che l'impatto avvenga nel punto sbagliato e la frittata è fatta.

Il display è l'ultimo dei problemi. È stato criticato il display introdotto da nikon sulla F3 (1980), e nikon stessa metteva avanti le mani circa il bisogno di sostituirlo dopo tot. Ebbene, ancora oggi quel display funziona perfettamente su moltissime (tutte?) le F3.

Non vuoi elettronica negli obiettivi? Torniamo alla messa a fuoco manuale e selezione del diaframma tramite ghiera.
Ma se vuoi selezionare il diaframma dal corpo macchina, vuoi l'autofocus rapido e preciso, vuoi lo stabilizzatore... l'elettronica è necessaria ANCHE nelle ottiche.

Nessuna lente attuale è fatta "per durare una vita"... quelle sono i tocchi di ferro e vetro che si producevano 20-30 e più anni fa ;-) o le poche ottiche completamente manuali ancora in vendita (tipo samyang o zeiss).

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 10:24

Qualunque lente che cade può rompersi... basta che l'impatto avvenga nel punto sbagliato e la frittata è fatta
Nel caso Nex, che hanno una ghiera di messa a fuoco senza fine, basta che si ossidino i contatti e non metti più a fuoco... (almeno credo) . Sicuramente il display non è un problema.. purché tutta l'elettronica sia un surplus su un'ottica che continua a funzionare in manuale se i circuiti partono. Se ho capito bene, nel caso si rompesse il display, non hai più indicata la distanza di messa a fuoco?

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 10:34

Insomma, mi sembrano bellissimi gingilli per facoltosi fotoamatori che amano le mode

Detto ciò, sicuramente le ML sono specchietti per le allodole


Le guerre di religione... ancora qualche mese e gli utenti ML saranno tutti terroristi come tutte le popolazioni arabe Cool

Guardate quello che volete guardare per darvi ragione, non sapete che esiste già un AF su ML performante tanto quanto (se non di più) i sistemi reflex. Siete gli scettici del digitale del 1990, non vedete più in là del vostro naso perchè rischiereste di dover mettere in dubbio la vostra religione. Di certo non oggi, non domani, ma tra qualche anno avrete tra le mani delle ML perchè le reflex saranno le macchine vintage e vi direte che avete sempre saputo che le ML sarebbero state il futuro. Criticate chi apprezza queste lenti prima che escano, e fate lo stesso con il sistema ML che sarà sicuramente acerbo, ma che ha davanti un'era di opportunità e di miglioramenti. In sostanza sentenziate cose che non conoscete e date degli scemi a chi guarda avanti. Da parte mia i più sentiti complimenti!!

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 10:40

Certi interventi andrebbero segnalati alla moderazione perchè rasentano l'inaccettabilità.

Confuso

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 10:47

mentre dare del fesso agli altri va bene?
segnalami, vediamo il moderatore cosa ne pensa...

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 10:51

Nel caso Nex, che hanno una ghiera di messa a fuoco senza fine, basta che si ossidino i contatti e non metti più a fuoco... (almeno credo) . Sicuramente il display non è un problema.. purché tutta l'elettronica sia un surplus su un'ottica che continua a funzionare in manuale se i circuiti partono. Se ho capito bene, nel caso si rompesse il display, non hai più indicata la distanza di messa a fuoco?


Allora devi andare solo di nikon e pentax.
Canon ha diaframma elettromagnetico, se parte l'elettronica non lo controlli più e addio ottica. E ogni tanto si leggere di ottiche canon con problemi di questo genere.
Nikon ha diaframma meccanico (ma si sta convertendo all'elettromagnetico, purtroppo), e su ottiche non G l'elettronica è del tutto superflua (ho usato il 300 f/4 AF-S su una FE con estrema soddisfazione).
Nel caso partisse tutta la pare elettronica, mi rimarrebbe comunque una lente AiS, con tutti i pro e i contro, e lo stesso vale per tutte le altre ottiche simili.
I nuovi G invece no... non avendo la ghiera dei diaframmi e i relativi accoppiamenti meccanici, hanno bisogno dell'elettronica per funzionare e per trasmettere al corpo macchina le necessarie informazioni di base (focale, range di diaframmi, ecc ecc).
Quindi se, per assurdo, mettessimo una nuovissima ottica "G" insieme ad un qualunque "non G" e li sottoponessimo ad un EMP che distrugge tutta l'elettronica. Il primo diventerebbe un fermaporta, il secondo un'ottica AiS completamente manuale ma perfettamente utilizzabile (con qualche eccezione tipo i PC-E che hanno diaframma elettromagnetico).

Però c'è anche da dire che l'elettronica attuale, se ben fatta, non è così "debole" come si pensa...


Guardate quello che volete guardare per darvi ragione, non sapete che esiste già un AF su ML performante tanto quanto (se non di più) i sistemi reflex. Siete gli scettici del digitale del 1990, non vedete più in là del vostro naso perchè rischiereste di dover mettere in dubbio la vostra religione. Di certo non oggi, non domani, ma tra qualche anno avrete tra le mani delle ML perchè le reflex saranno le macchine vintage e vi direte che avete sempre saputo che le ML sarebbero state il futuro. Criticate chi apprezza queste lenti prima che escano, e fate lo stesso con il sistema ML che sarà sicuramente acerbo, ma che ha davanti un'era di opportunità e di miglioramenti. In sostanza sentenziate cose che non conoscete e date degli scemi a chi guarda avanti. Da parte mia i più sentiti complimenti!!


Concordo. Le ML sono il futuro, c'è poco da discutere.
Già oggi le DSLR entry level classe D3*00 e D5*00 ed equivalenti potrebbero essere fatte in versione mirrorless senza perdere nulla, anzi, sicuramente ci guadagnerebbero un mirino decente al posto di quei buchi di serratura.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 10:56

Sembra di essere all asilo, tutti che fanno la spia alla maestra se gli tirano i capelli.

Uscite a fare foto, cercate un progetto, stampate, studiate troppo facile litigare dietro ad un monitor!

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 10:57

Era partito così bene questo post e si sta trasformando in uno spettacolo da pop Corn. Peccato

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 11:00

se la gente rispettasse le scelte degli altri non ci sarebbe bisogno dei popcorn. allo stesso tempo mi spiace aver dovuto scrivere quello che ho scritto, ma se permettete sentir dare appellativi gratuiti mi infastidisce al quanto, proprio perchè si è dietro a un monitor.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 11:11

È facile criticare è triste offendere o mancare di rispetto (specie su un forum con pochi mod o con la loro attività un po' fiacca)

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 11:20

mentre dare del fesso agli altri va bene?
segnalami, vediamo il moderatore cosa ne pensa...


Io non ho dato del fesso a nessuno, quindi ti consiglio di moderare i termini ed evitare di inventarti cose che non stanno in cielo ne in terra.


user67559
avatar
inviato il 23 Aprile 2015 ore 11:31

Io proprietario di una Xe1 di sicuro non critico ferocemente quelli che hanno delle Reflex come ho visto in questo forum, comunque volevo quotare Linux che secondo me ha espresso un giudizio molto obbiettivo ma che evidentemente ha destabilizzato i proprietari di Reflex che usano le sue belle e grandi lenti per bruciare le formiche.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 11:33

Ma onestamente nemmeno io ho criticato nessuno, tra l'altro pure io possiedo un sistema ML (Olympus).

Dico solo che spendere 2700 euro per una fotocamera con 85/1,8 mi sembra da facoltosi, quando nikon e canon forniscono soluzioni equivalenti (con pro e contro) a quasi la metà del prezzo.

;-)

user67559
avatar
inviato il 23 Aprile 2015 ore 11:33

Ora vi posto due foto, dello stesso soggetto, una fatta con la mia Xe1 e una con una canon 5D Mark3 poi vi sfido a capire con quale delle due l'ho fatta.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 11:38

E tu per avere lo stabilizzatore spendi 1000 euro in più?

Non mi sembra che la A7II (per altro uscita da poco) stabilizzata costi 1000 euro in più della 6D (ormai a prezzo ben assestato, ma che da nuova costava un prezzo simile.

Se invece parliamo delle ottiche stai sostenendo che le ottiche Zeiss siano delle "bufale"? E quindi non parliamo solo di questo 85mm f/1.8, ma in generale degli Zeiss, mi viene da pensare anche a tutti quei fissi decisamente costosi, senza essere nemmeno AF, credo che uno lo abbia avuto anche tu (e non mi sembra ne parlassi come una ciofeca anche se costava assai...).

Io sono il primo che vorrei da Sony un 85mm f/1.8 da 400 euro, ma so benissimo che questo è uno Zeiss con tutto quello che ne consegue....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me