| inviato il 27 Aprile 2015 ore 22:42
Ho postato il test della LEXAR PROFESSIONAL 2000x SDHC UHS-II 300MB/s appena arrivata www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1311366 Sono molto soddisfatto ed ha risolto i miei problemi di raffica. |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 22:44
con che macchina la usi la 2000x?......ho visto ora mi pare di capire che l'hai testata con la 5500 |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 22:56
Esatto, 5500 |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 17:34
Durante la lettura del manuale ho trovato un altro argomento spinoso. Nel caso di utilizzo di 2 schede la macchina svuota il buffer alla velocità della meno performante, quindi nel caso di RAW+RAW il trasferimento avverrà coi limiti della SD. Forse converrebbe, per mantenere integre le potenzialità della raffica, scattare in RAW+mRAW. |
user24904 | inviato il 30 Aprile 2015 ore 17:41
Mi sa che in entrambi i casi c'è un errore in quanto hai scritto |
user24904 | inviato il 30 Aprile 2015 ore 17:42
Comunque è risaputo che se si usano contemporaneamente il sistema si adatta a quelle con velocità inferiori. Io quando uso la raffica non uso mai il doppio salvataggio ad esempio. |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 17:53
È risaputo se hai già usato un macchina dual slot, nel mio caso è la prima. Non ho capito dov'è l'errore però. |
user24904 | inviato il 30 Aprile 2015 ore 18:21
Forse non capisco io, perchè RAW + RAW? |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 18:46
Prendevo l'esempio peggiore, in termini di peso dei file, in cui si utilizzi la CF come scheda primaria e la SD come backup immediato, come precedentemente suggerito da Nicola. Quindi in entrambe le schede andrei a scrivere un RAW, della stessa foto. |
user24904 | inviato il 30 Aprile 2015 ore 19:03
Ok, allora non capivo perchè è una cosa troppo lontana dalle mie idee... |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 19:30
Tu come sei configurato? La 7DII è arrivata, ma devo ancora ordinare la SD, quindi sono aperto a nuovi spunti sulle configurazioni. |
user24904 | inviato il 30 Aprile 2015 ore 19:37
A me interessa molto la raffica ed averla sempre disponibile al massimo di quello che le mie misere CF possono dare.... quindi non uso lo slot SD e salvo solo in RAW, salvo emergenze lavoro senza scheda SD. |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 20:11
Chiaro, cercherò di capire se l'eventuale perdita di "raffica" mi pesa o meno, avere un backup immediato non mi dispiacerebbe affatto...ho la fobia di perdere gli scatti! |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 18:57
Test casalinghi, i soggetti: 7D mk II, scatto a raffica H con lente tappata, Manual Focus, 1/1000 f/4 CF Lexar Pro 800x 16Gb CF Lexar Pro 1066x 16Gb SD Sandisk Extreme Pro 95 mb/s 32Gb Scatti a raffica fino al riempimento del buffer (rallentamento della raffica) Test 1: CF800x scatto in RAW, 32 scatti Test 2: CF800x scatto in RAW+JPG, 20 scatti Test 3: CF1066x scatto in RAW, 50 scatti Test 4: CF1066x scatto in RAW+JPG, 22 scatti Test 5: CF1066x + SD scatto in RAW-RAW, 38 scatti Test 6: CF1066x + SD scatto in RAW-JPG (L o S), 23 scatti Test 7: CF1066x + SD scatto in RAW-sRAW, 16 scatti Conclusioni: La CF1066x va meglio della CF800x (ma dai! ). La conversione del RAW in altro formato occupa buffer e non varia molto al migliorare delle schede, ne alle dimensioni del JPG. Il RAW su entrambe le schede è la soluzione con minor perdita di raffica. Ovviamente tutto dipende dalle necessità del fotografo, se non servono raffiche da 50 foto, ma bastano da 20 qualunque soluzione è ottimale. |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 23:19
certo che con la 7d mark2 due secondi sono gia 20 scatti.!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |