| inviato il 21 Aprile 2015 ore 16:34
@Bigisbetter: se il sensore X-Trans è un brevetto Fujifilm e ce l'ha solo lei com'è possibile che lo costruisca Sony? Mi sembra strano. Sono ignorante in campo tecnico, ma mi sembra improbabile... Comunque io andrei su X-E1 e il 16-55 ultrabase, spesa sui 400 ma buon livello. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 16:37
“ Mi pare che peró siamo andati fuori budget dei 300€ iniziali. Penso che sarebbe più utile proporre, sulla base delle proprie esperienze dirette, una combinazione adatta per cominciare a fare della fotografia amatoriale piuttosto che spaziare sul campo dello scibile fotografico. „ Infatti fin dall'inizio ho suggerito una reflex usata tipo la D90 con cui secondo me si può fare esperienza e anche delle belle foto. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 16:40
“ X-Trans è un brevetto Fujifilm „ X-Trans non è il sensore ma la matrice colore applicata al sensore. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 16:47
“ E fai male invece. Perché è un grosso vantaggio, ti permette di vedere bene anche una scena poco luminosa e comporre correttamente l'immagine, dove nel mirino reflex ci vedresti poco e male. Vorrei capire perché vedere poco e male dovrebbe essere un vantaggio.... „ Sul fatto che il mirino elettronico permetta di vedere quasi al buio mi riesce veramente difficile immaginare dove sia l'utilizzo se poi l'autofocus non riesce a focheggiare. La foto sotto scattata con 1/10" - f/4.5 - 1.600 ISO mi sembra già abbastanza buia, peró l'autofocus ha funzionato perché ci vede fino a -3 EV, siamo sicuri che in una mirrorless l'AF abbia una sensibilità fino a -3 EV?
 |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 16:48
Ok, grazie. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 16:57
Ha ragione PHsystem da possessore di EM1 prima e di Xt1 adesso è vero che vedi dal mirino l'anteprima della scena ma poi devi focheggiare a mano perché l'AF non aggancia con scene poco luminose. Io con quel budget e visto che sei un neofita ti consiglio una reflex usata la d90 per esempio ho perché no una bella 5D old ora si trovano sui 350. € ci metti un bel 50 uno e fai un di palestra |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 17:30
Nella foto della chiesa che ha postato Phsystem la Fuji mette a fuoco tranquillamente ragazzi, e senza nemmeno troppe difficoltà. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 17:31
Se per vedere meglio nei pochi casi in cui c'è poca luce devo vede peggio in tutti gli altri non mi pare una gran trovata. Io con buona luce trovo che il pentaprisma della 6d sia migliore del mirino elettronico della m10. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 17:33
Il mirino della em10 è peggiore di quello della XT1 |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 17:35
La foto non l'avevo vista Foxpeaking!! Confermo che in quella condizione di luce è una passeggiata io parlavo di situazione più critiche |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 17:35
Sinceramente io di giorno vedo benissimo, impostando le giuste informazioni così da potermi concentrare esclusivamente sullo scatto. Stamattina ho fatto delle foto passeggiando per la mia città, X-T1 al collo. Il sole delle 10 creava già contrasti luce/ombre abbastanza elevati, poter vedere dal mirino in diretta l'esposizione mi ha permesso di regolare ogni scatto prima di fare click, tenendo sempre l'occhio sulla scena. Per me è un plus, e non da poco, capisco però che ci possano essere persone che ad oggi ancora preferiscono il mirino classico. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 17:51
Ciao, per poco più prendi la Fuji xm1 di cui ne parlano tutti molto bene |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 18:00
Si ma se deve prendere la prima macchina fotografica ad ottiche intercambiabili, visto il budget suo a disposizione e da utilizzatore io di prodotti Fujifilm, consiglio caldamente una D90 usata: i prezzi variano dai 350 ai 400 euro, ci piazza una lente kit e per un bel pò vive felice, così intanto si fa le ossa e si schiarisce le idee. Nikon offre anche un parco ottiche più vasto e più economico per le sue APSC. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 18:35
“ Wideanglesrock , Sony è da oltre 1 anno che ha immesso sul mercato la gamma di mirrorless Full Frame, le varie Sony A7 appunto, con sensori da 12, 24 e 36 mpx. I prezzi della A7 oggi partono da poco più di 1000 euro sul nuovo. „ Molto interessante, da canonista ancora ho messo poco il naso fuori Come si difende paragonata ad una 5d mark II o III? Ho letto la recensione della Rx1 da 3000 e passa cucuzze e lì si parlava di autofocus impreciso in poca luce (cosa che dicono anche per altre mirrorless qui nel post) e parco ottiche un po' limitato. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 18:46
Ma che mirror usate scusate? Io con una a6000 ho pochissimi problemi di AF. La mia è una provocazione esclusivamente per chi sconsiglia macchine mirrorless senza averle mai usate |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |