| inviato il 30 Aprile 2015 ore 21:08
Ho un amico che vive a New York e mi dice che lì i matrimoni si pagano tranquillamente (suppongo album incluso!) dai 5 ai 7 mila dollari. |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 21:14
Carlo anche in Italia qualcuno si è fatto fare il servizio da yervant .. |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 21:23
Per quanto riguarda il discorso prezzi e della serietà o meno del prezzo del pro posso dire bho.. Mi è capitato di vedere realtà totalmente diverse.. Il pro che dice : faccio il lavoro con i contro , con assistenti luci e album stampati paura .. Non esco per meno di 4000... E si accontenta di farne 4-5 in un anno . Mentre alcuni studi che conosco fanno prodotti "decorosi" al costo di 1300 ( album e 2 coordinati) e fanno 140 matrimoni in un anno .. Che vi devo dire ..ormai è un casino :) |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 21:31
5 in un anno a 4000€ sono meno di 8000€ netti. Fatti dire con cosa vive :) |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 21:38
No guarda io vivo e lascio vivere :) ho già le mie rogne :) |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 21:40
Comunque non fa solo matrimoni ma anche altri generi di foto |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 21:49
Gianluca ho letto l'articolo e mi sono immedesimato nel povero fotografo. Sono cose che purtroppo non devono accadere ma.....la sfiga è sempre dietro l'angolo. Mi ricorda un'episodio che mi è successo a me: foto scattate ad una macchina incidentata per la perizia poi......perse tra le distrazzioni e il disordine. Ho pagato di tasca la riparazione dell'auto. All'epoca della pellicola invece è successo di molto peggio ad un mio collega. Il laboratorio si incendiò e perse ben 9matrimoni. Fatevi i vostri conti. Chi lo fa per passione, come lavoro occasionale, è inconsapevole e incosciente. Chi ha esperienza, sa bene come certe cose possono succedere. Una rottura della reflex ecc. Ad un'altro mio amico anno rubato l'attrezzatura dall'auto. Ha fatto il matrimonio con la sola reflex che gli era rimasta appesa al collo. Chi non ha esperienza e si vuole mettere in gioco facendo il fotografo di cerimonie, che facesse i conti con queste probabilitá quando fa un preventivo. Ma..........si sa, il fumo fa male, ma si smette solo quando ci hanno diagnosticato un cancro. Fare il fotografo non è difficile. Fare il fotografo di cerimonia ancora meno. Abbiamo talmente tante foto, tutorial, forum che aiutano in questo. Il lato artistico non lo prendo nemmeno in considerazione. La cosa che invece è molto difficile, è la gestione. Un bravo fotografo puó fare la fame, e uno mediocre invece no, se il primo non sa gestire la sua attivit? e il secondo invece si. Scusate l'ot e gli errori (scrivo da cell). Chi inizia è bene che sia preparato a tutto. Anche se poi non si puó prevedere tutto. Ps. Per i prezzi dei servizi, paradossalente, in Italia, più si va al sud e più la gente spende per un servizio di matrimonio. Credo che la regione che ha il primato sia la campania. Correggetemi se sbaglio. |
user16612 | inviato il 30 Aprile 2015 ore 21:57
Gianluca (Urpi) ma che amici/colleghi frequenti??? Qualcuno vi ha fatto di certo la fattura! :-D |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 22:02
Nonno, dal 1988 le disavventure mie e dei miei colleghi si contano sulle dita di una mano, ma ti assicuro che ne basta una per farti cambiare approccio. L'attrezzatura l"hanno rubata ad un mio caro amico di teramo. Fortunatamente, grazie al fiof, gli é stata rimborsata quasi tutta. |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 22:39
Canopo ho conosciuto un bravo fotografo di cerimonia che ne fa davvero tanti in un'anno. Guadagna bene e da da lavorare a tanti assistenti. Ma alla fine non scatta lui. Manda dei ragazzi che gli fanno in servizio. Lui (racconta) spesso ne ha anche 4 lo stesso giorno. Si fa il giro, fa la presenza, si fa vedere e da direttive. Moltissimi non lo concepiscono questo sistema. Sono quelli che a fine anno se va bene ne fanno 20 e sopravvivono. Lui invece campa alla grande. Perció dico e ribadisco: bisogna saper gestire la propria attivitá commerciale. Se invece si vuole fare gli artisti.....dove c'è gusto non c'è perdenza. |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 9:05
Ieri abbiamo fatto un matrimonio... E mi sono chiesto ma quelli che non usano i faretti e i flash come fanno? Cioè voglio capire una cosa..o sono io sfigato che mi trovo sempre in situazioni dove è necessario l'uso dei flash e dei faretti..bho Poi fare tutto da soli..oltre che ti stanchi di brutto..saranno per forza foto "limitate" avere più punti di vista con ottiche diverse secondo me fa la differenza! Tra parentesi ieri ho usato solo fissi cosa che da solo diventa un'impresa! |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 9:33
Lucius ! Io molte volte li faccio da solo! I flash li ho sempre dietro ,se posso non li uso .. Uso sempre ottiche fisse quando riesco.. Però parto già con l 'idea delle inquadrature e delle foto da fare... |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 14:32
“ ho conosciuto un bravo fotografo di cerimonia che ne fa davvero tanti in un'anno. Guadagna bene e da da lavorare a tanti assistenti. Ma alla fine non scatta lui. Manda dei ragazzi che gli fanno in servizio. Lui (racconta) spesso ne ha anche 4 lo stesso giorno. Si fa il giro, fa la presenza, si fa vedere e da direttive. Moltissimi non lo concepiscono questo sistema. „ Ad esempio, io non lo concepisco per niente un sistema come questo (dalle mie parti c'è un fotografo che fa proprio così). Se proprio dovessi delegare del lavoro ad un assistente, delegherei solo fotografie di secondaria importanza, come dettagli vari (fiori, dettagli della tavola apparecchiata, della chiesa, dell'auto...) da utilizzare come sfondi o per arricchire il servizio ed al limite le foto agli amici e/o ai momenti di giovialità. Tutte le altre fotografie devo essere io a scattarle, in quanto, a prescindere da quanto possa piacere il mio stile, è quello stile che voglio imprimere nei miei scatti e nessun altro potrebbe farlo. E se il matrimonio è davvero grande, con tantissimi invitati, allora chiamo un altro fotografo con cui dividere il lavoro, che chiaramente avrà (almeno sulla carta) due stili diversi: poi magari ci si mette d'accordo. Ma non è solo nel campo dei matrimoni che ci sono questi "furbetti" (che, tuttavia, sono nella piena legalità), dal momento che non è difficile vedere ad eventi di diverso tipo il fotografo professionista (ma non professionale) che scatta solo un decimo delle fotografie richieste, delegando ad assistenti "low cost" (amici, conoscenti, addirittura arruolando persone reflex-munite presenti all'evento) tutte le altre. Diverso (e giusto, a mio parere) sarebbe il caso dell'evento al quale sono presenti x fotografi accreditati il cui lavoro viene suddiviso ed organizzato (poi magari ognuno fa in tempo a scattare qualche foto in più) ad hoc: ma sappiamo tutti che non succede praticamente mai. |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 23:25
“ Perció dico e ribadisco: bisogna saper gestire la propria attivitá commerciale. Se invece si vuole fare gli artisti.....dove c'è gusto non c'è perdenza. „ Quotone. D'altronde se agli sposi/clienti piace lo stile piuttosto che l'offerta commerciale o viceversa rimane comunque una loro legittima scelta e quindi dov'è il problema ...... il cliente ha sempre ragione ... ed è anche la legge del mercato libero e questo vale per tutti campi ... |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 23:51
A dicembre mi sposo. Ci saranno 2 fotografi e 2 filmakers. -1 Album con circa 150 stampe 30*40 -2 album piccoli circa 120 stampe -3 dvx con riprese con drone (e autorizzazione a pilotarlo) -mini album per i testimoni il tutto a 3200,00 euro. Sono di Catania. Girovagando in cerca del fotografo mi sono imbattutto in fasce di prezzi dai 1000,00 ai circa 5000,00 euro. Mi son reso conto che molta gente non ha la più pallida idea di ciò che spende per il fotografo e del lavoro che ci sta dietro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |