| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 17:48
...sono le tecniche che usavo quando praticavo field target. |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 21:58
io sapevo (e infatti non ho mai avuto problemi) di fare l'inverso della lunghezza focale , o più. Voi che avete tirato fuori le formule per gli angoli di campo mi mettete paura!!! ahahahah |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 22:13
Avete mai sentito della corda che si lega alla reflex e l'altra estremitá si tiene sotto al piede. Si mette in tiro e si scatta. |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 22:39
uno c'è morto fotografando così |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 8:00
@Giobol: un sacco di progressi dell'umanità si sono diffusi semplicemente spiegando in modo scientifico fenomeni conosciuti solo empiricamente. Infatti, nel mio ragionamento, prendo per buono che la velocità a cui muovere la fotocamera senza creare problemi siano quei 0,035 rad/s che ho mutuato dall'esperienza empirica dei grandi fotografi degli anni '30. Senza quel dato, tutto il mio ragionamento sarebbe inconcludente. |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 10:24
Ammiro la vostra preparazione tecnica, anche se devo ammettere che leggendo tutti i calcoli che avete fatto non ci ho capito nulla e mi è venuto il mal di testa. Ma è un mio limite su cui sto lavorando. Tutti questi calcoli vanno bene "secondo me" se non si tengono conto di variabili "peró" non trascurabili: La mano del fotografo. La condizione di ripresa e quello che si sta fotografando. |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 11:58
Una cosa che ho notato, usando zoom tele (non stabilizzati e a mano libera), esempio con velocità 1/250 e focale 150 (quindi tempo di "sicurezza" rispettato secondo la regola classica sia per ff che per apsc), l'immagine ha problemi di nitidezza, e ingrandendola si vede che è dovuto a micromosso. Anch'io quindi preferisco tenere chiuso (f 8-11-16) e tempi di scatto rapidi (minimo il doppio dell'inverso della focale, almeno col tele), aumentando l'iso, magari la foto viene sottoesposta e scura, ma si può correggere, il micro mosso no. |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 15:31
Il monopiede ce l'ho da 30 anni, ma non mi è mai piaciuto (sarà anche perché sono più alto di lui e mi costringe a pose strane). In genere se devo scattare con la libertà della ripresa a mano libera, ma in situazioni a rischio micromosso, preferisco installare la fotocamera su uno di quei minicavalletti con le tre "gambine" retrattili nella colonna (che chiuso è più piccolo dell'impugnatura di una spada laser da Jedi); appoggio i tre piedi del cavalletto sul petto, occhio contro l'oculare e poi i soliti accorgimenti sul rapporto tempo/lunghezza focale, posizione gambe ecc. |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 16:27
Daniele, valuta questo monopiede della Manfrotto : mof.685B é alto, accorciabile e allungabile in 2 secondo con l'uso di un solo piede più una sola mano L'ho usato felicemente senza problemi di postura pur essendo io alto 1.86mt ciao, lauro |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 13:47
“ Magari è una banalità, ma quando scatto a mano libera con tempi a rischio, ma soggetti o situazioni che mi danno un margine di qualche secondo scatto con l'autoscatto 2s, trattenendo il respiro al momento dello scatto. „ Quanta gente banale ...quoto perchè è quello che faccio anche io. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 0:47
leggo! |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 23:15
interessante |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 17:48
Pur rispettando le tecniche di scatto c'è un fattore ineliminabile che genera micromosso e cioè lo specchio. Sulle ml questo non si verifica. Sarebbe interessante sapere che vantaggio in termini di tempo di sicurezza si ha a scattare con una ml rispetto ad una reflex |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 8:21
Rispolvero questo topic per chiedervi qual è il modo pratico/veloce per capire se c'è micromosso o è un semplice sfocato? Se qualcuno posta qualche esempio (foto) che lo dimostri è meglio, grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |