JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Infatti io che ero un motociclista, giro con uno scuterone e soffro ma ammetto la praticità! Il mio corredo ideale, se potessi non valutarne i costi, sarebbe una fz1000 ed una pentax 645z! Basta, non vorrei altro!...a si, una compatrona subacquea! Per chi fa fauna o altro il discorso credo che sia diverso!
Alla fine.. la mia D5300 + 16-300 è una rumorosissima bridge... Con una live view che fa schifo.. ma uno dei migliori sensori aps. Con quell'ottica la risoluzione reale viaggia tra i 5mpixel.. forse a 8~9 nelle migliori condizioni.
Credo che, lavorandoci un po' sopra, si potrebbe salire a 10-12.. il che non sarebbe male, magari guadagnandoci un diaframma giusto per giocare un po' di più con i piani... e avere un po' di luce in più.
Boghero, sembra preistoria! Tornando alla brige del post, credo che se fossi un paparazzo l'apprezzerei molto! Se avessi avuto una cosa cosí quando collaboravo con un quotidiano sarei stato felicissimo. Pensate ai giornalisti che possono disporre di macchine che con una sim si connettono direttamente in internet ed inviano watsap! Ed io che correvo in camera oscura alle 2 di noote e con le stampe ancora bagnate in redazione a 30km di distanza! Il tutto per due soldi!
Verissimo... in effetti le foto "rubate".. sono le più naturali.. quello che facevo con la FZ28.. con una reflex anche aps.. non lo fai più... o.. al primo ClkaK... sei sgamato..
In qualche caso.. Per rubare qualche foto.. magari al ristorante o dove la situazione è comoda.. uso questo trucco..
Piloto la D5300 via wifi con il telefono... Quando rumoreggia... tossisco.. facendo finta di chattare.. con la macchina appoggiata in vari modi... usando spesso la cinghia a tracolla per nascondere la luce dell'illuminatore dell'autofocus.
La foto delle signore al ristorante è arrivata così. Peccato la scarsissima reattività della d5300 in live view.
Sinceramente.. se arriva una bridge seria, APS.. con un 25-400 equivalente.. che parte da 2.8.. con scritto leica.. vendo tutto e torno alle bridge.
Verissimo.. penso però che non supererebbe le dimensioni della D5300+16-300. Non è l'ingombro che mi spaventa. In fin dei conti, a fare la differenza è la quantità di luce che si riesce a convogliare correttamente al sensore.
Non mi lamento della D5300 per quanto riguarda la qualità del sensore, sfruttato meglio che da sony stessa probabilmente.. Mi lamento solo della scarsa attenzione data all'ergonomia della macchina.. e al pessimo sviluppo della parte "liveview". Immagino che il sensore sia molto simile di quello della sony a6000...
Non sarebbe stato male avere un live view simile...
Non sono un lens-designers e le mie sono solo congetture... Se non sbaglio il Tamron 16-300 è f/3.5-6.3. Vero che su di una bridge va un solo obiettivo e questo, non essendoci lo specchio, non è vincolato dal tiraggio come nelle reflex. Quindi è possibile ottimizzare maggiormente le dimensioni. Però f/2.8 mi sembra troppo ottimistico e penso che avere, con le dimensioni da te richieste, un f/4 costante sarebbe già un buon risultato.
Mi pare che il sensore della D5300 sia proprio lo stesso dell'A6000.
Il successo delle mirrorles, xt-1 per prima, credo sia determinato proprio dal compromesso tra ingombro/peso, qualità, tiraggio ottiche e live view! L'lcd orientabile e usabile è stata una delle cose che desideravo quando sceglievo la mia seconda reflex digitale, ma c'era solo Sony con modelli che mi convincevano poco a proporre questa caratteristica all'epoca. Se fosse esistita la xt-1 non avrei avuto dubbi solo per quello! Come dicevo, il mio attrezzo giusto sarebbe la pentax 645z, per il peso non mi preoccupo quando esco per fotografare, per tutti i giorni basta molto meno! Magari vendo la barca e mi compro quella!.... ed anche la xt-1!...e tante ottiche! Forse una barca sola non basta!
Roberto, hai perfettamente ragione.. soprattutto, e questo supera il concetto di diaframma.. soprattutto.. se si vuole tanta luce, ci vuole una lente frontale grande... Certo un superzoom è gratificante.. comodo... Penso in futuro si potrà avere anche qualità...
io veramente queste invettive contro le bridge non le ho mai capite: ma che ve ne frega se altri si comprano una fotocamera diversa dallo standard che nell'immaginario collettivo dovrebbe essere quello "ideale" per tutti? E ancor più che ve ne importa di quello che propongono le case costruttrici? L'obiettivo di queste aziende è quello di fare utili, come lo facciano è un fatto secondario. Da ultimo, io non sottovaluterei le bridge, le lenti hanno prestazioni di tutto rispetto, coprono tutto il range di focali fino a focali lunghissime, precluse al mondo reflex. Il prezzo che bisogna paragonare non è tra bridge e reflex + obiettivo 3x del corredo standard, ma tra bridge e reflex + corredo completo: la prima soluzione con 300€ ti dà tutto, la seconda soluzione richiede come minimo una spesa di 1500€. Ovviamente la resa fotografica è proporzionale ai soldi spesi, ma questo credo che nessuno lo neghi. E soprattutto non vieta a chi voglia comprarsi una bridge di farlo
Aleziggio for president, sono d'accordo su quello che hai scritto e come l'hai scritto! Io se posso dire la mia sarei molto curioso, la posizionerei sopra un cavalletto poi mirerei un punto indecifrabile all'orizzonte, lontano lontano, e dopo avrei proprio la curiosità di aprire il file sul pc, credo che mi divertirei un bel po
Un piccolo particolare.. ho visto la foto della Luna ripresa a 83x.. certo ha perso risoluzione, ma parte del problema è l'atmosfera. Qualsiasi punto .. far.. far.. away.... con qualsiasi ottica, subirà il compromesso di avere in mezzo.. un bel po' di aria, magari con foschia o deformazioni dovute alle termiche in movimento...
Gli estremi si pagano sempre... L'alternativa è prendere un telescopio e attaccarci il sensore. Operazione molto rigida ma fattibile...
Sarebbero però tantissimi soldi, per pochissime foto...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.