RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

è uscito Photos per OSX


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » è uscito Photos per OSX





avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2015 ore 11:14

Impressioni a caldo: mi sembra che Apple abbia fatto un passo verso picasa...

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2015 ore 11:19

@Perbo

...il discorso era rivolto a Maurizio che non riusciva ad aggiornare alle ultime versioni sotto Yosemite

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2015 ore 13:49

Le mie prime impressioni sono positive....stiamo parlando di un nuovo software che parte consumer, cerca di arrivare a quanta più gente è possibile con funzioni sia facili sia un minimo più avanzate, ed é apertissimo ad un miglioramento mostruoso se gli utenti lo vorranno....diciamo che la versione 1.0 ha più funzioni di DPP 4.2 che è canon proprietario, quindi non darei proprio un voto negativo. Poi se qualcuno vuole cose più evolute da LR in giù ha l'imbarazzo della scelta, ma a pagamento...questo é gratis ed a questo prezzo è ottimo....

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2015 ore 21:22

@Joe Foker
...trovo il tuo giudizio molto realistico.

Una cosa che ad esempio a me ha sorpreso positivamente è la vista "Foto" che, pensandoci, ha il metodo più logico possibile di organizzare le foto, ovvero quello cronologico!
Poi ci sono ovviamente gli Album per assolvere alle altre possibili organizzazioni che vogliamo avere, e che possono essere molteplici (questo tipo di software, a differenza dell'organizzazione per cartelle, consentono una maggiore flessibilità potendo porre la medesima foto su più album e album smart).

Come detto, mancano delle cose, ma come inizio non sembra male nemmeno a me...

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2015 ore 23:50

Altra domanda... E' almeno possibile impostargli una scansione automatica di una cartella o sottocartella selezionata (ad esempio ad ogni apertura) e che generi un'album per ogni cartella?? Se fosse possibile sarebbe molto utile:)

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2015 ore 0:10

Questa ad esempio é l'interfaccia per le modifiche alle foto:





Ho espanso il controllo "Chiaro" così da mostrare i cursori "esposizione, "luci", "ombre" ecc...

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2015 ore 2:02

Tanto per curiosità, ma a voi modifica/regola/aumenta nitidezza (che credo sia una pessima traduzione di sharpen) funziona? Le altre regolazioni funzionano, ma questa sembra non fare assolutamente nulla.
Cmq spero davvero che la implementino in po', magari con plugin esterni, perché così è davvero troppo minimale, va bene giusto per ritoccare le foto fatte con l'iPhone.
Una cosa che apprezzo molto è la possibilità di avere praticamente un backup online continuo delle proprie foto.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2015 ore 17:33

Una cosa che ad esempio a me ha sorpreso positivamente è la vista "Foto" che, pensandoci, ha il metodo più logico possibile di organizzare le foto, ovvero quello cronologico!


ma di solito come guardi le tue foto? in altri ordini?

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2015 ore 18:42

...alfabetico!;-)

Mi riferisco al fatto che mediamente le foto vengono organizzate anche per tipo, soggetto, ecc. mentre la filosofia usata qui prevede tutte le foto assieme, organizzate però temporalmente e geograficamente in maniera "dinamica".
Inizialmente mi sembrava solamente un grosso calderone poco ordinato...adesso mi sono un po' ricreduto.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2015 ore 19:11

@Giulyd

si grazie, ci ho pensato poi, infatti adesso me lo trova e lo installa regolarmente mentre l'aggiornamento non lo trovava..

a volte mi perdo in un bicchiere, sarà l'età MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2015 ore 19:45

...alfabetico!;-)

Mi riferisco al fatto che mediamente le foto vengono organizzate anche per tipo, soggetto, ecc. mentre la filosofia usata qui prevede tutte le foto assieme, organizzate però temporalmente e geograficamente in maniera "dinamica".
Inizialmente mi sembrava solamente un grosso calderone poco ordinato...adesso mi sono un po' ricreduto.


ah, strano.
Io le mie foto le ho sempre organizzate (e visualizzate) in ordine cronologico, mi sembra il più naturale e logico.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2015 ore 20:53

Era una battuta...

Intendevo dire che sento spesso anche molte persone qui organizzare le foto in cartelle per tipologia di scatto (Flora, fauna, ecc.) o altri criteri, in cartelle e sottocartelle...

Personalmente in Aperture avevo adottato una organizzazione in Eventi, organizzati poi in cartelle (sempre all'interno del programma), per tipologia e poi cronologicamente.
Tale logica ha però (per me) dei limiti che non ero riuscito a eliminare.

Paradossalmente il sistema di Photos, banale, che gestisce tutto in rigoroso ordine cronologico con riferimento anche al tag geografico, è semplice ma efficace.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2015 ore 21:52

Intendevo dire che sento spesso anche molte persone qui organizzare le foto in cartelle per tipologia di scatto (Flora, fauna, ecc.) o altri criteri, in cartelle e sottocartelle...

Come faccio io insomma:D
Paradossalmente il sistema di Photos, banale, che gestisce tutto in rigoroso ordine cronologico con riferimento anche al tag geografico, è semplice ma efficace.

Ma quindi, in pratica, come funziona il vostro metodo?
Io solitamente copio i raw in una cartella con la data e il titolo, li guardo in bridge e metto i tag colorati e il voto. Procedo alla post delle selezionate, le marco come elaborate e le salvo in psd nella rispettiva cartella per genere (macro ecc). Elimino tutti i RAW senza un tag (tenere, scelto, elaborato ecc). In questa maniera ho i raw facilmente rintracciabili e tutte le foto elaborate divise per genere e consultabili immediatamente sia come sottocartelle che come contenuti di cartelle e sottocartelle (impostato uno shortcut apposito). Con un click mi si aprono in PS.

Se volete vedere tutte le vostre libellule e aprirne una direttamente in PS, come fate? Sto cercando di convincermi che è un sistema che può fare per meMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2015 ore 22:28

@Nicola Dal Zotto
Non ne facevo una questione di meglio o peggio in senso assoluto; è semplicemente una osservazione molto personale.

In generale comunque io distinguo tra l'archiviazione a cartelle e la gestione in librerie (come fanno i software tipo LR, Aperture, ecc).
Nel secondo caso, l'ubicazione fisica dei file passa secondo me in qualche modo in secondo piano, visto che il programma fornisce molteplici sistemi per catalogare le foto.

Potrei avere tutti i raw in un unica cartella su disco e poi avere le foto organizzate in album, dove la stessa foto può stare in più album.
Posso catalogare e organizzare album intelligenti per tag, rating, o semplicemente a piacere.
Posso creare e cancellare album senza che questo incida si file originali

Però, ad onore della pressione, la nuova App non è paragonabile sotto questo punto di vista Ad Aperture o Lightroom: la logica di utilizzo è la stessa ma le funzionalità presenti sono (almeno per ora) limitate sia come quantità che come flessibilità.

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2015 ore 10:19

Installato ieri sera.

Che dire. Sbra di avere l'app del telefono anche sul Mac!

Tanto semplice da sembrar banale!

Ho immaginato che si importasse da sola la libreria di iPhoto, invece iPhoto e la sua libreria Son rimaste e su foto trovo solo gli streaming...

Se ho ben capito, importando tutti gli eventi dalla vecchia libreria mi satura lo spazio cloud giusto?

Daniele

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me