| inviato il 07 Agosto 2015 ore 12:35
Se può interessare, alla fine mi sono ricomprato il CULLMAN NANOMAX 200T, che nel frattempo è uscito di produzione ed è stato sostituito (e migliorato) col 400T: Pro: 1)da chiuso misura appena 30cm (segue) 2)è fatto d'alluminio (non di plastica!) 3)raggiunge un'altezza minima di 16cm (ottimo per le macro) 4)la testa prevede il movimento di rotazione separato da quello della fotocamera, ottimo per le panoramiche (segue) 5)prezzo contenuto! Contro: 6)portata della testa insufficiente per una reflex (segue) 7)accoppiamento testa\colonnina centrale corta (segue) Approfondimenti: 1)per ottenere la lunghezza minima di 30cm da chiuso è necessario sfilare la colonnina centrale, da sapere se avete i cm contati e, ad esempio, state progettando di infilarlo in una borsa fotografica (come la MIA) 4)una volta bloccata in posizione la fotocamera, è possibile eseguire delle panoramiche sbloccando il solo movimento di rotazione della testa, che rimane piacevolmente fluida e frenata al punto giusto 6)benché la testa consenta di bloccare adeguatamente la mia Canon 600D + EF-S 15-85 f/3.25-5.6 IS USM (per un totale di 1,2kg c.a.) non riesce ad assicurarla con la rigidità che ci si aspetterebbe da una testa con portata dichiarata da 2,5kg, cioè: -durante il serraggio della ghiera di bloccaggio della sfera, la fotocamera si sposta leggermente (stiamo parlando di 1~2 di millimetri, niente di che, con una focale grandangolare magari neanche si nota ma, con un teleobiettivo, si) -anche dopo aver assicurato la fotocamera in posizione bisogna stare attenti a come si toccano i comandi perché si vede chiaramente che la minima pressione riesce a muoverla (soprattutto con la fotocamera in posizione verticale) 7)la vite d'accoppiamento del treppiedi è da 1/4" (per consentire di montare la fotocamera direttamente senza testa), mentre il foro della testa è da 3/4", perciò viene fornito in dotazione un adattatore che porta il diametro della vite del treppiedi da 1/4" a 3/4": l'adattatore entrava perfettamente nella sua sede sulla colonnina centrale 'lunga' ma NON su su quella corta, impedendo di fatto alla base della testa di andare in battuta sulla colonnina (ho risolto con un po' di carta vetrata lavorando all'interno della sede della colonnina corta sino ad ottenere il perfetto accoppiamento dell'adattatore) Conclusioni: Il prodotto è di buona qualità e, per il suo prezzo, sul mercato si trovano solo cinesate con gambe a 5 sezioni (di dubbia stabilità) che arrivano comunque a metà della sua altezza massima. Per trovare un prodotto alternativo di qualità comparabile bisogna raddoppiare il prezzo. Se intendete utilizzarlo con una reflex consiglio la sostituzione della testa con un modello più performante (soprattutto se intendete accoppiarla ad un teleobiettivo), ad es. con la mia pur minima MANFROTTO 496RC2 è tutta un'altra cosa. In alternativa la testa in dotazione può essere senz'altro adoperata con una reflex ma consapevoli di essere al limite delle sue reali possibilità! |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 13:46
Salve ragazzi questo è un dubbio che ho sempre avuto col trasporto aereo. Mi è capitato con alcuni viaggi e col solo bagaglio a mano di portarmi la reflex con un obiettivo e qualcosa come indumento ..limitatissimo!!! Ma piuttosto non sarei partito pensando all attrezzatura nella stiva Ho dovuto rinunciare a cavalletto e ricambi come vestiario davvero difficile potersi organizzare in questo senso con i viaggi aerei. . |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 18:47
Io con il Gorillapod non ho mai avuto problemi di imbarco |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 9:25
“ difficile potersi organizzare in questo senso con i viaggi aerei „ Il consiglio che mi sento di dare è di imbarcare sempre il cavalletto in stiva. Se è previsto solo bagaglio in cabina è comunque meglio mettere il cavalletto nel trolley dei vestiti, piuttosto che nella borsa\zaino fotografico: in caso di problemi ai controlli di sicurezza sarà sempre possibile imbarcare il trolley (a pagamento). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |