| inviato il 28 Marzo 2017 ore 22:33
a me piace quasi tutto di lensbaby! questo mi lasciava un pò dubbioso...però secondo me hai fatto bene! uccidere le scimmie, fino all'estinzione! |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 22:39
Però, onestamente... Ha senso spendere l'equivalente di 2 Canon 50 1.4 usati per una lente giocattolo, quando con 20€ ai mercatini si hanno lenti che sono anche migliori? Cioè posso capire che per avere un obiettivo soft focus si possa voler spendere... Ma questo è semplicemente un obiettivo giocattolo venduto a peso d'oro! |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 22:46
Ti sbagli, può non piacere ma questo non è assolutamente un giocattolo. |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 22:48
non è un giocattolo! io ho due lenti lens baby e le uso quasi solo per matrimonio! |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 7:28
Ho un paio di lenti vintage un Helios 58mm f2 e un Pentax SMC 50mm F1.7. Ho pensato di aggiungere un altro cinquantino diverso. Sono lenti che uso pochissimo e che non potranno mai sostituire lenti normali. Lo voglio provare insomma e poi trarre conclusioni. Diciamo pure che accanto a foto normali, ho scattato anche attraverso un foro stenopeico ed e' stato divertente.
 OT: ho notato che la faccenda dei prezzi fake Amazon che durano un giorno o due (i soliti venditori con referenze zero che vendono di tutto dai fiammiferi ai computer alle macchine fotografiche) determinano un anomalo sconto degli articoli amazon. E' come se amazon in automatico, adeguasse il proprio prezzo sulla base di quello praticato da venditori di terze parti. Poi certamente amazon può non confermare l'ordine se il prezzo, che so, e' un decimo, ma secondo me, spesso non e' uno sconto voluto. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2041828&show=1 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2042494&show=1 Ovviamente Lensbaby ne approfitta infilando qualcuno dei suoi, per riuscire a vendere almeno qualcosa e tentare di svuotare i magazzini. |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 7:38
Il foro stenopeico l'ho provato anch'io. È sicuramente divertente provare cose diverse, ma (parlo per me) un conto è spendere 15€ per la "lente" stenopeica, o ad esempio 30€ per il 60 mm holga, però 400€ per una lente così, io onestamente non li spenderei mai. Chiaro ognuno ha esigenze/disponibilità diverse |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 7:52
Condivisibile. "...però 400€ per una lente così, io onestamente non li spenderei mai." 372.57 euro per l'esattezza. |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 7:57
Ci sono cose che solleticano la fantasia di una persona e che magari ad altri non dicono nulla. Io mi sono fermato al Lensbaby "classico", se ne avessi la possibilità proverei volentieri anche questo. |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 9:46
Il classico e' molto bello e la faccenda dei diaframmi da cambiare a mano non è un grosso limite dato che se non si ha tempo, si può lasciare sempre un diaframma aperto. Se si chiude troppo, si perde molto effetto. Però potendo spendere i diaframmi modificabili sono utili per essere più rapidi. Ecco il perché di edge e sweet e di questo velve che pure va usato aperto ma all'occorrenza torna un obiettivo normale. Però il classic e' stata un bella pensata, con poco provi tutto. Altra cosa che mi attira del velvet e' la ridotta distanza di MAF. Dato che spesso mi trovo troppo sotto al soggetto e le altre lenti non consentono di mettere a fuoco. Ho anche un macro (m.zuiko 60mm f2.8, una spada e costa meno) ma alla fine l'uso che ne faccio e' sporadico al pari dei lensbaby. |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 10:08
Per il Lensbaby composer c'è un macro Kit composto da due lenti addizionali e relativa custodia. Cambiare diaframmi in effetti non è il massimo della comodità, per questo io tenevo sempre il 5,6 e lavoravo sui tempi. |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 10:10
L 80mm edge é una gran lente e pure nitidissima se diaframmata! |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 10:27
Il Velvet 56 è disponibile con attacchi: - Canon EF - Nikon F - Sony E - Sony Alpha - Fuji X - Micro 4/3 - Pentax K - Samsung NX Una cosa che spiace a chi come me usa il micro 4/3, è che i lensbaby andrebbero presi con attacco full frame, Canon EF ad esempio, per sfruttare la lente al 100%, accoppiando uno speedbooster come il metabones XL. Il tutto ha senso però se il booster viene impiegato anche per altre lenti (non costa poco). Lenti con attacco crop micro 4/3 sono non sono riutilizzabili qualora in futuro si decidesse di passare al full frame (sempre mirrorless, es. Sony Alpha). |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 10:30
Il cambio di formato è sempre dispendioso, c'è poco da fare. |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 10:38
io mi sa che piuttosto prendo un 50 1.8, monto un filtro di quelli da 5 euro, lo cospargo di vaselina e il gioco è fatto!! Vorrei fare i complimenti al marketing lens baby comunque "aperto fa schifo ai cani e chiuso è nitido" non avrebbe fatto lo stesso effetto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |