| inviato il 08 Aprile 2015 ore 7:58
Senti si, postali qui, due vei primi piani fatti a 55 mm, a TA con tutti e due i sistemi e vedi come tutti vedranno le differenze. Se non vedi la differenza tra un ff e aps con l'aggiunta di un'ottica valida come il 24-120...Certo il 24-120 non è un 24-70 o un 28-70, però... Comunque si, postami il link flickr |
| inviato il 08 Aprile 2015 ore 8:35
Poi io aggiungo la foto di pasquetta dell'iPhone e vedrai che i colori sono più belli di una nikon d810 con il 24mm F1.4 attaccato! Ahahaahah Certe affermazioni nei forum sono create solo per far polemica, come i profili fasulli. Anche le feste di Pasqua sono finite, si torna a lavorare! Buona luce a tutti! :) |
| inviato il 08 Aprile 2015 ore 8:46
Vaake non dare peso a certi individui o provocazioni, fai le scelte in base al tuo modo di fotografare e goditi il mezzo che più ti rispecchia. Se ti senti maggiormente a tuo agio con una Nikon APSC per i motivi elencati goditela e scatta più che puoi. :-) |
| inviato il 08 Aprile 2015 ore 8:51
Mi introduco solo ora quindi forse è già stato detto ma io sono stato possessore della D5100 e della D7100 come prima e seconda relex. Buona la prima ma eccezionale la seconda sotto ogni punto di vista anche se molti hanno avuto da ridire sul buffer, ma se necessiti veramente di più non acquisti apsc. Riguardo al display orientabile della D5100 l'ho usato molto poco per il mio tipo di fotografie, ora sono un felice possessore della D750 ed è un'altra cosa ma non ho ancora usato il display basculante. Se non hai problemi di budget vai tranquillo sulla D7200 o anche su una D7100 usata e vedrai che ne sarai contento |
| inviato il 08 Aprile 2015 ore 8:56
“ Vaake non dare peso a certi individui o provocazioni, fai le scelte in base al tuo modo di fotografare e goditi il mezzo che più ti rispecchia. Se ti senti maggiormente a tuo agio con una Nikon APSC per i motivi elencati goditela e scatta più che puoi. :-) „ Foxpeaking grazie per il sostegno ahah, quando mi si è accusato di essere un "profilo fasullo" ho avuto una breve ma vertiginosa crisi di identità Quanto al fotografare, scatto felicissimamente con entrambi i sistemi e mi soddisfano appieno entrambi, ma quando devo camminare tanto o andare in posti un po' particolari preferisco di gran lunga uscire col kit leggero e poco vistoso |
| inviato il 08 Aprile 2015 ore 9:07
Phystem se non hai mai provato il display orientabile non parlarne male per forza Per l'autore del post: io ho una 70d, diciamo che unisce le caratteristiche della 7200 (corpo semipro, autofocus, microregolazione autofocus, raffica e pentaprisma) con quelle della 5500 ( schermo touch e orientabile) e ti dico che lo schermo orientabile touch trova la sua utilità se c'è un'interfaccia adeguata a sopportarlo. Ad esempio sulla mia macchina la canon ha ripensato il software di gestione del liveview adattandolo per schermi touch, ha rivisto il menu generale e quello di visione delle immagini fino a farlo somigliare quasi a un telefono. Valuta questo aspetto prima di decidere se sia un reale pro della 5500. Per quanto riguarda il mero essere orientabile dello schermo, vai a farci un sessione di paesaggio o giraci un video e ne capirai istantaneamente l'utilità |
| inviato il 08 Aprile 2015 ore 9:43
Grazie a tutti per i numerosi e costruttivi interventi, anche se a volte un po' sopra le righe...... Un grazie particolare a Piotr70 che, nel suo post, ha descritto perfettamente e confermato al 100% quei disagi che supponevo nella gestione wifi di una reflex tramite uno smartphone. Poichè (a causa di un mio difetto visivo solo parzialmente compensato dagli occhiali) ritengo che il display orientabile sia un elemento molto importante, ho deciso di indirizzarmi verso la D5500. Grazie ancora a tutti. |
| inviato il 08 Aprile 2015 ore 10:32
“ Phystem se non hai mai provato il display orientabile non parlarne male per forza „ Certamente almeno in teoria una cosa è meglio averla che non averla. Però la mia esitazione dal ritenere indispensabile e necessario questo accessorio nasce dal fatto che forse più cose mobili aggiungiamo alla nostra fotocamera e minore sia la robustezza. Senza fare i classici paragoni che una reflex non è un martello, penso sia innegabile il fatto che a seconda del genere fotografico a volte la reflex viene veramente maltrattata specialmente da un fotografo professionista. Quindi ad esempio nella fotografia panoramica certamente avere una inquadratura insolita raso terra e osservarla dal display può essere utile, ma se un fotografo il 90% delle sue foto le fa in avifauna o in riprese di avvenimenti sportivi credo che del display se ne possa veramente fare a meno. |
| inviato il 08 Aprile 2015 ore 10:39
Dico la mia leggermente in ritardo: penso anch'io che il display orientabile sia molto, molto utile soprattutto per fotografia macro, tuttavia ho notato un grande svantaggio che questo comporta utilizzandolo con la mia D5200, ossia che le batterie si prosciugano. Laddove utilizzando il mirino ottico la batteria mi è durata anche più giorni, una sessione di un oretta e mezza col display sempre acceso l'ha messa immediatamente KO. I modelli confrontati nel topic purtroppo ho avuto solo la possibilità di vederli e provarli in negozio Quindi mi limito esclusivamente ad un opinione superficiale e a tatto: la D5500 è molto più piccola della 5300 che a sua volta è più piccola della D5200....insomma l'ho trovata forse un po' troppo piccolina per le mie mani e quindi poco ergonomica. ....poi ho preso in mano la D7200....bhe la sensazione al tatto è un altro pianeta! un ergonomia fantastica così come la sensazione di robustezza e solidità...non c'è paragone! Su altri dettagli non pronuncio in quanto non le ho mai possedute, ne una ne l'altra. |
| inviato il 08 Aprile 2015 ore 10:45
“ ....poi ho preso in mano la D7200....bhe la sensazione al tatto è un altro pianeta! un ergonomia fantastica così come la sensazione di robustezza e solidità...non c'è paragone! „ nessun paragone, anche AF, Iso, Buffer, autonomia etccccccccccccc |
| inviato il 08 Aprile 2015 ore 11:01
“ I modelli confrontati nel topic purtroppo ho avuto solo la possibilità di vederli e provarli in negozio MrGreen Quindi mi limito esclusivamente ad un opinione superficiale e a tatto: la D5500 è molto più piccola della 5300 che a sua volta è più piccola della D5200....insomma l'ho trovata forse un po' troppo piccolina per le mie mani e quindi poco ergonomica. ....poi ho preso in mano la D7200....bhe la sensazione al tatto è un altro pianeta! un ergonomia fantastica così come la sensazione di robustezza e solidità...non c'è paragone! „ Certamente acquistare sul web si risparmia, l'ho fatto anch'io quando ho dovuto fare una spesa importante che ho trovato sul web ad un prezzo inferiore di circa 200 euro rispetto al negozio che faceva il prezzo migliore, però sono dell'avviso che una reflex vada toccata con mano prima di decidere l'acquisto, perché volente o nolente l'impugnatura conta molto più di quanto si possa immaginare. |
| inviato il 10 Aprile 2015 ore 19:08
La D5500 sembra un balocchino,ed è di gran lunga minuscola rispetto alla presa che ha la d7200.Se ci si mette sopra un tele pare un ciuaua alle prese con rapporto riproduttivo con un alano.Viceversa se monta ottiche piccole può essere piacevole portarla in viaggio |
| inviato il 10 Aprile 2015 ore 19:28
Augusto tra i dati che cerco di vedere prima di un acquisto c'è anche il ritardo allo scatto; se a te piace la ripresa di momenti dinamici (soggetti in volo od in corsa, sport etc.) verifica, se vuoi, che la differenza di caratteristica tra le 2 fotocamere sia trascurabile (ho visto che sei orientato alla 5500). Come chiave di ricerca puoi usare shutter lag. Un saluto Paolo ... cusufai |
| inviato il 10 Aprile 2015 ore 21:57
Grazie Paolo per il consiglio che seguirò certamente. |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 18:17
L'argomento mi interessa molto: devo comprare una reflex ed anche io sono orientato verso la D5500, non senza qualche dubbio.... Purtroppo il budget limitato (700 €) mi costringe ad escludere una FF. Ho avuto modo di avere tra le mani la 5500 e mi ha restituito una sensazione di fragilità, aspetto quindi pareri di chi la usa e, purtroppo, fino ad ora non sono molti. Se siete in grado di darmi consigli, tenuto conto del budget che ho indicato, saranno certamente ben accolti. Grazie anticipatamente e buona serata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |