JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Lucius87 scusa ma non sono sicuro di capire. Se hai letto l'argomento vedrai che gli yongnuo supportano il TTL esattamente come i canon, il caso dell'Ex.A riguarda solo i canon ma è un retaggio non essenziale secondo me. il caso particolare degli yongnuo è la gestione wireless della seconda tendina e per quello vale la pena avere anche solo gli yongnuo.
Trovi gli yongnuo600 tra i 160€ e i 200€ in italia, la metà o un terzo dei canon.
Si il dilemma nasceva nel vedere appunto i prezzi e mi riferivo allo yn560iv che ha un altro sistema wireless ma non è TTL..e che costa appena 75euro! La confusione derivava appunto dal dubbio se il TTL fosse essenziale vista la differenza di prezzi!
Se vi riferivate alla cosiddetta (da Canon) "Lettura esterna manuale" o "automatica" (C. Fn 5 del 580 EXII), è quella fatta dalla "vecchia" fotocellula incorporata nel flash (quindi non l'esposimetro della macchina). La fotocellula taglia il lampo quando l'esposizione è ritenuta sufficiente (valgono i soliti avvertimenti dell'esposizione misurata in luce riflessa) come usava nei flash automatici degli anni '80. In Canon l'hanno ripristinata dal 580 EX II: ancora il 580 EX I ne era sprovvisto.
In sostanza si chiama "lettura esterna" solo perché è fatta dal flash e non dalla macchina.
La differenza tra lettura esterna "manuale" ed "automatica" sta nel fatto che se il flash è montato sulla macchina (anche se NON lo usi in TTL) si può usare la Lettura esterna "automatica", in quanto la macchina trasferisce automaticamente al flash il valore ISO usato (p. es. se lo hai in AUTO ISO) e quello del diaframma impostato (anche dalla macchina stessa se p.es. sei in P o Tv) e poi il flash, tenendo conto di questi valori misurerà la giusta durata del lampo.
La lettura esterna "manuale" invece è utile (e necessaria) quando il flash è off-camera con trigger non TTL: devi tu impostare ISO e diaframmi usati sul flash, altrimenti non sarebbe in grado di conoscerli. La macchina a questo punto va impostata in Av o M (il diaframma lo devi impostare tu) e obbligatoriamente con ISO fissi. Il flash doserà la durata del lampo per avere sempre l'esposizione giusta con quella coppia diaframma ed ISO anche se cambi inquadratura e la luminanza del soggetto varia di conseguenza (entro certi limiti).
Se ho capito i dubbi queste sono le risposte. Se ho capito male spiegatemi meglio.
Anche secondo me se il flash non ti serve esclusivamente in studio per set controllati non è il caso di rinunciare al TTL che, conosciuto un pochino, è molto utile e semplifica il lavoro.
@Pdeninis grazie! adesso ho capito; capisco anche che è uno strumento che nel mio modo di lavorare. La funzione automatica è utilissima e il tempo che si risparmia settando tutto dal controller è tanto :)
Nel ponte ho fatto dei test al buio con un 600EX su un gruppo di fenicotteri ma non avevo ne il cavalletto e ne il monopiede per cui ho spinto molto sugli iso con la 7D che non è il massimo ma la portata luminosa ( con il better beamer) è notevole; avevo un 400 F5,6.
Leggendo questa discussione ed avendo acquistato da poco un Meike Mk600, sono molto interessato all'uso del flash di giorno in esterni ed utilizzo spesso la modalità HSS quindi volevo chiedere, ho capito la differenza pratica con la modalità Super Sync dello Yongnuo, ma vorrei sapere se per avere questa modalità bisogna avere il flash yongnuo YN600EX-RT, basta il trasmettitore o ci vogliono entrambi?
Qualsiasi flash può essere azionato in Super Sync per lo meno se è alla massima potenza, ma occorre una coppia di trigger che abbia l'apposita modalità, tipo il 622C per intenderci.
Non credo proprio che il il 600 lo abbia tra le sue funzioni. Come non ce l'ha il 568 EXII. I manuali non ne fanno cenno (ma i manuali YongNuo sono spesso manchevoli e sempre poco chiari).
Che io sappia solo alcuni trigger hanno la possibilità di questa funzionalità preferibilmente con flash NON IGBT... Se lo hai letto da qualche parte, metti il link, grazie!
Io sono contentissimo del YN-E3-RT ma quando devo scaricare il firmware o l'applicazione mi girano veramente le balle. Sembra che hanno il server dei download connesso ad un modem da 56k.
“ Perché la ritieni preferibile al TTL? In che caso lo è? „
se devo gestire la luce su uno sfondo in modo indipendente da quella in TTL sul soggetto uso sullo sfondo Extraauto così il flash si regola da solo mantenendo la luce costante .
@Ankarai
“ Io sono contentissimo del YN-E3-RT ma quando devo scaricare il firmware o l'applicazione mi girano veramente le balle. Sembra che hanno il server dei download connesso ad un modem da 56k. „
..sarà anche lento ma c'è :) canon non offre ( che io sappia) upgrade software sul controller ( e nemmeno sui flash). ho visto che è uscito un aggiornamento e lo sto scaricando ad "1kb/sec" :) www.hkyongnuo.com/e-detaily.php?ID=337%C2%A0 2015.04.07 v1.16: Fixed: can't trigger remote camera in link shot master mode.
Esatto proprio quello che stavo scaricando io. Il firmware l'ha scaricato ma poi cercando di scaricare il software per l'update "Errore di rete sconosciuto"
Updated to 1.16!! ho perso un'ora e non ce l'averi fatta senza l'aiuto di @Politiz29 ho dovuto usare windows con parallels ma ce l'ho fatta. grazie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.