RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

prima prove om-d e-m5 mark ii: impressionante!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » prima prove om-d e-m5 mark ii: impressionante!!





avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2015 ore 23:19

Questa è una cosa che mi piacerebbe davvero testare, sopratutto lo sport che è sempre stato il mio genere..


Spero che mi arrivi presto sto benedetto 40-150 Oly così da poterlo testare nello sport. Poi vi farò sapere con piacere le mie considerazioni ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2015 ore 0:42

Anche secondo me, con un ottica di quel livello, le prestazioni AF non sono molto lontane da quelle di una Reflex.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2015 ore 7:28

Pur non possedendola mi associo tra gli estimatori del sistema, però desidero fare un appunto, prendiamo come esempio il Sigma 18-35 che fa ben 1.8 di apertura in quanto è progettato per il formato aps-c e secondo me è un passo avanti sulle ottiche olympus che nei prossimi anni dovranno perdere tutte uno stop almeno. I sensori m4/3 sono al limite (la diffrazione inizia a f6,3), infatti la densità di 16mpx è paragonabile per dimensioni dei pixel a quella della Canon 5Ds ed il sensore per confrontarsi con gli altri formati deve migliorare la resa ad alti iso un altro pochino oppure migliorare la luminosità delle lenti; non scordiamo che un 2,8 per la E-M1 sarebbe un 5,6 su ff per cui il confronto andrebbe sempre fatto mantenendo pari pdc ed inquadratura e giocando sulla sensibilità solo così le foto sono uguali come risultato finale. Ad esempio i test che qualcuno ha postato avrebbero dovuto mostrare ff+24-70 50mm f2,8 iso 400 ed Oly 12-40 25mm f1.4 iso 100 ma questo non si può fare perchè l'ottica non ci arriva, ma fare pari iso e pari diaframma è come dare un vantaggio di due stop al formato più piccolo; l'alternativa è fare il confronto (naturalmente sono ipotesi senza tenere conto della luce che supponiamo artificiale e controllata) ff+24-70 50mm f5,6 iso 400 ed Oly 12-40 25mm f2.8 iso 100 un ultima cosa la ff dovrebbe essere la 5Ds R...................

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2015 ore 8:01

Ultimo appunto il confronto non andrebbe fatto sulla base dell'ingrandimento 100 % ma su quello della zona inquadrata che deve rimanere uguale perchè nella realtà inquadriamo qualcosa non croppiamo sui pixel.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2015 ore 9:40

Il 4/3 è il 4/3, il FF il FF.

Perché devo sempre giudicare un sistema a partire da un altro? Sorriso

Sono sistemi diversi.

Per esempio, con m4/3 scatto a 1.8 con poca luce avendo il doppio della Pdc. In molti contesti è un vantaggio. È uno svantaggio solo se voglio e ricerco la pdc minima, che resta sempre doppia rispetto al FF.

La questione è un'altra: questo sistema ha raggiunto una qualità impensabile solo tre anni fa. Allora, anch'io non me la sarei sentita di sacrificare la qualità d'immagine agli ingombri e alla portabilità, perché il prezzo da pagare era troppo alto.

Ora è invece una scelta che si può fare. E il fatto che lo facciano molti Pro, non solo reporter dove questo sistema si sta diffondendo maggiormente (esempio: Alex Majoli, il presidente di Magnum Italia), ma anche di altri generi, è indice della qualità del sistema.

Che resta sempre un m4/3 e non è né FF né APS-C (per quanto, a quest'ultimo sistema, sia decisamente più affine).

My two cents. Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2015 ore 11:04

Spero che mi arrivi presto sto benedetto 40-150 Oly così da poterlo testare nello sport. Poi vi farò sapere con piacere le mie considerazioni ;-)


Attendo a gloria MrGreen

Perché devo sempre giudicare un sistema a partire da un altro? Sorriso


+1 ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2015 ore 11:57

visto che da quando non c'è più la leva di carica con il digitale si devono fare i conti anche con l'autonomia della batteria vorrei sapere qual'è l'autonomia di una Olympus OM DE M5II? Il costruttore se non sbaglio dichiara appena 310 scatti di autonomia e sappiano che normalmente vengono dichiarati sempre di più di quanto non si possa fare nell'impiego reale.


Direi che si comincia a raschiare il fondo del barile... MrGreen

Comunque, utilizzando le normali precauzioni valide anche per qualsiasi altra reflex, con la E-M1 - partendo dagli stessi dati "di targa" - si arriva tranquillamente a fare tra i 400 e i 500 scatti, quindi credo che la E-M5 Mk II consenta almeno altrettanto.

Ah, la batteria è intercambiabile con un'altra, e un'altra ancora, e un'altra ancora... Cool

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2015 ore 12:02

Ah, la batteria è intercambiabile con un'altra, e un'altra ancora, e un'altra ancora...


pero' devi mettere la fatica di aprire e chiudere lo sportellino, spingi la levetta, cerca la seconda batteria ecc....

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2015 ore 12:10

Fatica enorme...è il prezzo che si paga quando si usano ste macchinette sottosottosottomarca e che non restituiscono file come un FF o apsc o 1" o.....belin, che du palle.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2015 ore 12:45

Pensate a quando si doveva cambiare il rullino, toglierlo, inserirlo e caricarlo.. nulla di paragonabile a togliere e rimettere una batteria MrGreen

P.S prima che si creino disagi...SI SCHERZA MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2015 ore 13:28

Ma con la reflex le batterie non si cambiano più? Hanno inventato la batteria longlife che dura anni come sulle automobili?
Mi ricordo che fino ad un anno fa con la 5d3 dovevo cambiare la batteria quando si esauriva, non vedo perché sulle ML questa cosa è vista come un difetto.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2015 ore 20:17

Il 4/3 è il 4/3, il FF il FF.

Perché devo sempre giudicare un sistema a partire da un altro? Sorriso

Sono sistemi diversi.

Per esempio, con m4/3 scatto a 1.8 con poca luce avendo il doppio della Pdc. In molti contesti è un vantaggio. È uno svantaggio solo se voglio e ricerco la pdc minima, che resta sempre doppia rispetto al FF.

La questione è un'altra: questo sistema ha raggiunto una qualità impensabile solo tre anni fa. Allora, anch'io non me la sarei sentita di sacrificare la qualità d'immagine agli ingombri e alla portabilità, perché il prezzo da pagare era troppo alto.

Ora è invece una scelta che si può fare. E il fatto che lo facciano molti Pro, non solo reporter dove questo sistema si sta diffondendo maggiormente (esempio: Alex Majoli, il presidente di Magnum Italia), ma anche di altri generi, è indice della qualità del sistema.

Che resta sempre un m4/3 e non è né FF né APS-C (per quanto, a quest'ultimo sistema, sia decisamente più affine).

My two cents. Sorriso


Un mio caro amico e molti conoscenti usano il m4/3 meglio di quanto io possa fare con il ff, solo che trovo nel forum dei confronti anomali che non rendono giustizia alla peculiarità dei sistemi; non vedo corretto dire che chi fotografa con micro 4/3 debba essere uno che ha sempre maggiore PDC, nella maggioranza dei casi questa deve rimanere uno strumento fotografico a disposizione del fotografo, infatti a 1.8 non è molta in un 50 o 75 come 2,8 come non lo è in un 150. Credo che le foto che si possono fare con i diversi formati siano le stesse con rare eccezioni per le ottiche luminosissime sul pieno formato (dagli f1.4 in su sui fissi); fare il confronto a parità di risultato in termini di foto mette in luce un quasi pareggio tra ff e m4/3 (il ff chiuso due sto in più deve alzare gli iso) ma avvantaggia le ottiche di solito. per cui la proposta che facevo prima

ff+24-70 50mm f5,6 iso 400 ed Oly 12-40 25mm f2.8 iso 100

gradirei davvero fosse fatta perché più equilibrata rispetto a quanto visto fin ora e secondo me avvantaggia pure il m4/3 che si scoprirà essere distante meno di uno stop come qualità in rapporto agli iso a parità di foto (inquadratura e pdc) e con un po' di dettaglio in meno che si nota solo su stampe generose (dal 30x45 in su). Confronti con PDC diverse danno giustizia solo alla tenuta iso che da sola non dice niente perché la foto è diversa e l'ottica sfruttata senza considerare le implicazioni dell'apertura sul rendimento.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2015 ore 20:57

Infatti, Lorenzo, poter scegliere è una ricchezza, doverlo fare ha il sapore di una rinuncia (per ciò che non si avrà),potersi permettere tutto toglie il sapore delle cose (la vendetta di chi deve accontentarsi). Molti anni fa sostenevo che la vera rivoluzione sarebbe stata nel ridurre il peso del corredo (di meno la dimensione, perché il molto piccolo si manovra male). In questo senso sono stati fatti progressi enormi ed oggi sono felice possessore di Fuji, di Nikon D700, desideroso di Olympus e di Nikon D750. Poi scopro che più che far foto mi trastullo comparando ottiche e sistemi. Comunque Fuji mi ha restituito il piacere di portarmi la fotocamera appresso e penso che con Olympus sarebbe stata la stessa cosa. Ma se partiamo scegliendo la fotocamera in base alle esigenze fotografiche, direi:
pieno formato per ritratti e paesaggi
4/3 macro e caccia (macro per la maggior profondità di campo, caccia perché non ha senso riempire il sensore di segnali che poi dovrai eliminare con tagli decisi e sempre necessari)
APS-C sta nel mezzo
per lo sport occorre AF velocissimo e una rapida sequenza di scatti, anche a scapito del n° dei pixel.
Poi c'è il progresso tecnologico che potrà modificare quanto scritto. Quel giorno che avremo una fotocamera ergonomica, leggera, con sensore da 500 mega e obbiettivi in grado di sfruttarli (possibilmente uno zoom equivalente ad 6-1000 su 35mm), gamma dinamica dell'occhio umano, AF come l'occhio umano, alimentata da una pastiglia tipo aspirina che accompagni la fotocamera per tutta la vita, software comprensibile anche a mia moiglie, ecc... sai che noia!!!

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2015 ore 21:10

software comprensibile anche a mia moiglie, ecc...


se è come la mia questo ci tranquillizza molto sul fatto che non si avvererà mai :-P:-P:-P

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2015 ore 21:17

Poi c'è il progresso tecnologico che potrà modificare quanto scritto. Quel giorno che avremo una fotocamera ergonomica, leggera, con sensore da 500 mega e obbiettivi in grado di sfruttarli (possibilmente uno zoom equivalente ad 6-1000 su 35mm), gamma dinamica dell'occhio umano, AF come l'occhio umano,...


Ci sarebbe sempre qualcuno a lamentarsi perchè vorrebbe qualcosa in più. Sorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me