| inviato il 26 Marzo 2015 ore 13:36
“ ne ho messo uno pure al posto del lettore cd, niente viti, togli il pannello, sfili a scatto il pezzo è lo rimetti col disco (questo naturalmente é fissato con le viti al supporto), pochi secondi e via. „ Funziona così in qualsiasi case moderno |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 13:39
“ Perbo i tuoi discorsi secondo me sono da professionista del settore programmazione,per postprodurre 10 foto che me frega a me di Xcode e tante altre cose che non userò mai? Forse i tuoi discorsi sarebbero più giusti in un forum di programmatori non di fotografi... „ Rileggi bene quello che ho scritto: per le foto personalmente preferisco win. Ho piu potenza e prestazioni, stessa stabilità e prezzi inferiori. Ma è una preferenza mia: non ho mai detto che chi compra mac fa male, ho detto che fa male chi assolutizza dicendo che uno sistema è perfetto ed è 'un altro pianeta' rispetto all'altro. Sono frasi che, in tutti i casi che ho incontrato, venivano da persone 'ignoranti' di cosa si potesse fare con l'altro sistema. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 13:41
@Vampy: magari qualcun altro si fa un paio di domande in più prima di buttare via qualche centinaio di euro per un'operazione che potrebbe richiedere un paio di minuti se solo avessero adottato un paio di accortezze nel design (tipo fare uno sportellino dietro o sotto da cui accedere all'unità disco) |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 13:44
Anche perché rivolgersi all'assistenza vuol dire comprare il disco da Apple e pagarlo uno sproposito rispetto al comune prezzo di mercato. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 13:45
la scomodità del sistema osx è plateale anche nello spostare file da una cartella all'altra quando hai delle coincidenze di nome e devi decidere se sostituire o no. non ti viene data praticamente alcuna informazione. l'ergonomia delle finestre con i pulsantini microscopici in alto a sx è assurda. L'obbligo di scaricare nella cartella download che diventa un cesso in poco tempo è altrettanto demenziale. safari è uno dei peggiori browser che abbia mai usato. alcune operazioni che su windows faccio spillando una opzione nell'interfaccia grafica, su osx devo farle tramite shell!! - sistema userfriendly come un rostro nel culo -.esteticamente un imac mi fa orrore rispetto ad un case serio che mi posso scegliere e un monitor professionale - ma questi sono gusti - ma devo dire che se windows, specie nella sua ultima release, la 8.1, è un sistema operativo nettamente migliore per l'efficienza e anche come facilità d'uso - SE UNO CON IL COMPUTER FA QUALCOSA, altrimenti per non fare niente è meglio sicuramente il mac - l'aspetto grafico è così ORRIDO che preferisco persino osx. Tuttavia a casa mi tengo Win 7 pro che sicuramente è più pesante - e viva dio! esiste l'hw potente? bene! voglio le trasparenze, voglio i gradienti e tutto quello che mi renda più gradevole la vista del mio operativo se no tanto vale che usi la shell. Comunque non mi interessava riaprire una diatriba inutile visto che chi capisce le reali differenze tra i due sistemi e tuttavia usa osx, di solito lo preferisce perché obbligato dall'ambito lavorativo. Gli altri no e vivono felici nella loro illusione. Del resto se uno preferisce pagare di più per poter fare di meno e appena fa qualcosa riesce a prendere virus, e appesantire il sistema ... meglio che non usi windows. E' un po' come dire "se ti lascio la forchetta te la pianti nelle palle o negli occhi quindi visto che sei "speciale" ti do solo il mestolo di legno per mangiare". C'è chi paga per farsi trattare da bambino speciale e non poter fare niente. Fatti suoi. A me interessava capire come ci si comporta mediamente in questi casi |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 13:50
Penso che la media sia quella di Vampy (cioè ci si rivolge all'assistenza) |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 13:51
“ Ho anche un mac pro anno 2008, quello nel video postato da Husky, ha dentro 5 dischi interni, ne ho messo uno pure al posto del lettore cd, niente viti, togli il pannello, sfili a scatto il pezzo è lo rimetti col disco (questo naturalmente é fissato con le viti al supporto), pochi secondi e via. „ su qualsiasi case decente moderno fai quell'operazione senza neanche svitare nulle e davanti ai dischi magari hai anche una bella ventola silenziosa da 12 o anche più grande. non pretendo che ti piaccia ma io al posto del fustino dixan di alluminio preferisco un Obsidian ( questa è la "follia" di cavi in cui districarsi per sostituire un ssd ( slitte a destra )... pensa al video sopra nessun cavetto dalla sezione microscopica che si taglia solo a guardarlo) |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 13:54
Va bene, RINGRAZIO TUTTI Malgrado tutto credo di essermi fatto una idea di che cosa mi convenga fare e di quanto sia comune o meno farlo. Era questo che mi interessava. Direi che tendenzialmente il mio imac rimane com'è anche perché il modo in cui nel video incastra ad cazzum l'ssd non mi piace. Magari lo vendo e se ho bisogno mi prendo il mini. unica cosa che mi fa incazzare è che il mini ha un processore dual core per portatile. non più un quad tanto che il mio imac potrebbe essere addirittura più potente. MMM ci penso.  |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 13:54
“ perbo se usi windows per programmare e ti trovi bene buon per te. io lo uso tutti i giorni con un solo programma installato, il rip che processa e manda in prova, fa solo quello e lo fa quando gli pare, se potessi ne farei a meno, ma la versione che gira su mac non c'è. Questo per dire che ognuno ha le sue necessità ma dire che osx è un inutile castratura è la stessa cosa che penso io di windows per il tempo perso a riavviarlo „ Non hai capito nulla. Osx è un'inutile castratura per l'oculus, non in generale, e infatti uso osx per molte altre cose. Rileggi bene quello che ho scritto: a differenza tua, io non assolutizzo. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 13:55
Comunque, black, È un po' come le case produttrici che fanno i telefonini con la batteria non rimovibile... Il concetto è sempre quello, o sei uno smanettone con tanto tempo da dedicarci oppure vai all'assistenza (o peggio ancora sostituisci direttamente il prodotto con uno nuovo) Quindi nella stragrande maggioranza dei casi la casa produttrice ci guadagna due volte |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 14:01
Lo so Zphoto a me interessava capire l'utenza media cosa fa solitamente in questi casi - domanda forse un po' senza senso perché chi prende un mac pensando che con windows hai cavi che ti avvolgono le caviglie e virus che ti entrano nelle orecchie dal nulla , riavvi e il case sempre aperto .. .dubito faccia tutto quel casino solo per installare un ssd, però pensavo che magari chi è molto attaccato al suo imac sia disposto anche a farlo -. era solo per capire, in funzione della frequenza con cui l'utenza fa queste cose, il rischio di danneggiamento, visto che la cavetteria le prese e tanti parti interne sono evidentemente molto fragili |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 14:06
Tralasciando il solito trito e ritrito discorso MAC vs WIN (per cui non mi esprimo neppure) vorrei aiutare quanti effettivamente si trovano nella situazione di aggiornare il proprio Imac ma non ne hanno "il coraggio" Io, anni fa, mi presi la responsabilità di sostituire il lettore ottico del mio 15" con un SSD. operazione non facile, ma comunque fattibile. A mia moglie (un macbook 13") volevo sostituire proprio l'HD originale. questo complicava le cose perchè, stando alle recensioni si rendeva necessario anche lo stacco della batteria oltre a numerosi altri cavetti. gira gira e rigira, scopro BUY Different. il cui sito www.buydifferent.it/upgrade-assistant.html Nonostante l'iniziale titubanza, fatte le opportune verifiche, mi son deciso a procedere con loro. sul sito si acquista l' SSD o la RAM necessaria (anche a buon prezzo direi) dopo di chè si stampa un contratto e lo si invia firmato. ti inviano quindi il foglio coi codici a barre da applicare sull' imballo (a tua cura). passa un correre a casa per il ritiro su data concordata. Spedito il computer Lunedì mattina, rientrato giovedì. con ram e SSD nuovi, tutto già riconfigurato esattamente come prima. con due anni di garanzia sui componenti ed uno sil lavoro. il costo? 44€! e pare che possano venire anche a domicilio pagando qualcosa in più... Ovviamente, l'unica accortezza è stata quella di rimuovere dall' HD i miei dati sensibili. Daniele |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 14:11
uhm, Interessante. Personalmente se dovessi farlo sostituire da qualcuno penso che lo farei fare dall'assistenza della casa madre in ogni caso (se succede qualcosa almeno è colpa loro e non ci sono storie) |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 14:24
Mastro, sono con te!! Ma poi, dico io, se non mi va di passare tempo a smontare e rimontare, se ho scelto un sistema proprio per non avere simili rotture di balle, perchè devo venire etichettato come "×", "utonto" o peggio? Di queste battute non se ne può più, ok i pc sono meglio, chi usa mac non capisce niente di informatica, ect..... Ma comprate quello che volete e non rompete i c......ni , non tutti sono bravi o vogliono passare parte del proprio tempo a smanettare col cacciavite! Io non ne ho proprio voglia, uso il computer per fargli fare quello che mi serve, poi lo chiudo e ascolto un disco o vado a fare sport. Se me lo posso permettere mi faccio fare il lavoro, altrimenti no! Sarò padrone di spendere i miei soldi come mi pare senza essere insultato, o no? |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 14:26
Io semplicemente benedico l'esistenza di windows, mi ha dato da mangiare e bere negli ultimi 15 anni..... PS:quoto steve1169 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |