RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto farsi pagare per un catalogo ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quanto farsi pagare per un catalogo ?





avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 9:17

Peccato che se lavori in Italia con partita iva estera, le tasse le devi comunque pagare in Italia.
Se invece vai a lavorare in Thailandia il discorso è diverso.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 9:20

Cosa tocca leggere

user57136
avatar
inviato il 26 Marzo 2015 ore 9:25

bisogna mettersi in regola con se stessi e pagare le tasse per mantenere questi incapaci è la cosa piu' deprimente ! apriti una partita iva in thailandia a 50 euro l anno e le tasse le paghi in thailandia qui in italia è rimasto solo paesaggio da fotografare !
basta pagare tasse uguale essere complice !


Sei un troll o molto disinformato, perché le tasse le pagheresti comunque in Italia...

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 10:14

Io ho risolto il problema dipendente / fotografo ( sono un grafico pubblicitario principalmente ) facendomi HOBBISTA nel mio comune , posso vendere a mercatini opere proprie per al massimo 6 uscite annue ad un massimo di 500 euro / opera

Con 30/40 euro annui sei legalmente (si è una scappatoia all'italiana) coperto da tutto

ti basta fare almeno una mostra/ esposizione annua e far figurare che vendi tutto in quel momento.

se fai un matrimonio fai una ricevuta allo sposo da 500 e una alla sposa da 500 e sei a posto , per la ditta visto che comunque pagherà cash puoi farla direttamente al titolare

io lo faccio da 8 anni ma conosco persone che solo essendo hobbista si sono fatte casa e famiglia

a ripeto per i buontemponi a criticare che non sbarcano il lunario ... la scappatoia è LEGALE.

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 10:32

sono scelte personali io all idea di essere complice del sistema non dormo la notte ! sogni d'oro a tutti !SorrisoSorrisoSorrisoSorriso

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 11:10

Discussione interessante.
Da un lato sono d'accordissimo sul fatto che vi siano moltissimi abusivi che fotografano rigorosamente in nero, comportamento quasi sempre impunito, dall'altro trovo anche sbagliato giudicare a priori chi si ritrova nella posizione di operatore occasionale: sottolineo, si ritrova , in quanto la natura di occasionalità presuppone che Tizio non stia cercando assolutamente il servizio fotografico che andrà a svolgere (in tutti gli altri casi si tratta di abusivismo).
Io, per ora, rientro in questa categoria e non ho timore nel dirlo, semplicemente in quanto attraverso il semplice passaparola ho ricevuto una telefonata, che è sempre iniziata con "Ciao carlo, mi ha dato il tuo numero Caio...": bene, a quel punto ci si beve un caffè insieme, si concorda un prezzo (che, unitamente ad altri eventuali servizi svolti non deve superare i 5000€ annui di compensi) e via.

Concordo con quello che hai scritto, Lorenzo, ma tutte le volte in cui mi è stato chiesto di fotografare (o filmare) qualcosa, ho compilato il mio bel modulo di prestazione occasionale con ritenuta di acconto e non ho mai provato vergogna per ciò che stavo facendo, dal momento che sono perfettamente in regola: io aggiungo il mio compenso nella dichiarazione dei redditi ed il cliente farà quel che è giusto fare, a seconda che sia privato, professionista, etc.

Poi ci possono essere i motivi per i quali si decide di non aprire una p.iva: ci può essere chi preferisce rimanere un operatore occasionale (anche se dire così è contraddittorio, in quanto non è che operatori occasionali si diventa, semplicemente si opera occasionalmente mentre si sta facendo tutt'altro e non solo in fotografia: se sono bravo con il legno, potrei chiedere anche 4999€ ad un amico per incollare due pezzetti di legno storti per poi non fare più niente per un anno esatto -esempio stupido-) e c'è chi invece (come il sottoscritto) sta aspettando un momento migliore.
Io terminerò la specialistica in novembre e sto già organizzando le idee per partire come si deve con una p.iva da subito: in realtà, avevo programmato l'apertura della stessa lo scorso autunno, ma per cause di altra natura, la laurea è slittata da luglio a novembre.
Ma, una volta aperta la p.iva, non inizierò a criticare chi agisce legalmente come ho fatto io per anni solo perchè io opero ad un regime diverso, da professionista ed è proprio questo comportamento che giudico (dal mio punto di vista) scorretto.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 11:14

Nessuno critica chi opera come te Carlotaglia...

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 11:31

Nessuno critica chi opera come te Carlotaglia...


Magari non qui Sorriso .
Ma, tanto per fare un esempio, una volta sono stato chiamato (dall'organizzatore) per fotografare un evento motoristico e io parto sempre dal presupposto di fare le cose bene: per cui, scelgo le mie postazioni nelle tre diverse giornate con pettorina, badge e tutto quanto e noto subito una miriade di pseudo fotoamatori al mio fianco e nelle aree transennate riservate ai fotografi/membri dello staff.
Sono sempre molto educato, per cui mi sono limitato a chiedere loro di stare dietro di me per non rischiare di includerli nell'inquadratura, ma poi cosa scopro?
Che il fotografo "ufficiale" dell'evento, per riuscire a far pagare la bellezza di 100€ un calendario con 13 fotografie (12+copertina) di cui 2-3 belle (realizzate da lui) e le altre davvero banali, statiche, senza "carattere", reclutava chiunque vedesse in giro con una reflex chiedendo "Hey, ti piacerebbe se le tue foto venissero pubblicate sul mio calendario dell'evento? Bene, vai lì a fotografare e mandamele via mail così guardo se mi piacciono" (so questa cosa per certo in quanto l'ha chiesta anche a me).
E' dunque questo il modello di fotografo professionista che dovremmo seguire?
Nota: da questo fotografo ho ricevuto una telefonata piena di minacce, non degne non solo di un professionista, ma neanche di una persona adulta.

Inutile e sbagliato nascondere che più di una volta mi sono state chieste fotografie davvero semplicissime (tipo una didascalia per un articoletto su uno spettacolo teatrale, oppure le fotografie alla conoscente neo-mamma) e tante volte ci si è messi a posto con una pizza offerta oppure con il biglietto del suddetto spettacolo teatrale pagato dal cliente.
Ma non prendiamoci in giro dicendo che queste cose i professionisti non le fanno mai, suvvia ;-) .
Certo, magari non con servizi importanti e di sicuro non è la norma, ma da professionisti provate a chiedere anche solo 50€ per una singola fotografia scattata durante un concerto di provincia e credo ci sarebbero maggiori probabilità di fare 6 al superenalotto dell'essere chiamati come fotografi a quell'evento, sostituiti dall'adolescente di turno che scatta 4mila fotografie e magari se le cataloga e seleziona tutte lui perchè è appassionato.
In questo caso cosa fate? Chiamate la guardia di finanza? Sorriso

Sia chiaro, non voglio fare polemica, vorrei solo scambiare opinioni.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 11:34


Peccato che se lavori in Italia con partita iva estera, le tasse le devi comunque pagare in Italia.
mi sembra giusto. Paghi le tasse dove ti fanno guadagnare la pagnotta che mangi.
Cosa tocca leggere
quoto +1

Se invece vai a lavorare in Thailandia il discorso è diverso.
sasrebbe comodo non pagare le tasse, o equivalente pagarne poche a un altro paese.


avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 11:35

in due messaggi l'emblema dell'onestà (carlo) e l'emblema della stupidità (Paolo)

MrGreen e io mi pongo in mezzo.... tra i furbi , legale ma aggratis MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 11:37

Io ho risolto il problema dipendente / fotografo ( sono un grafico pubblicitario principalmente ) facendomi HOBBISTA nel mio comune , posso vendere a mercatini opere proprie per al massimo 6 uscite annue ad un massimo di 500 euro / opera

Con 30/40 euro annui sei legalmente (si è una scappatoia all'italiana) coperto da tutto

ti basta fare almeno una mostra/ esposizione annua e far figurare che vendi tutto in quel momento.

se fai un matrimonio fai una ricevuta allo sposo da 500 e una alla sposa da 500 e sei a posto , per la ditta visto che comunque pagherà cash puoi farla direttamente al titolare

io lo faccio da 8 anni ma conosco persone che solo essendo hobbista si sono fatte casa e famiglia

a ripeto per i buontemponi a criticare che non sbarcano il lunario ... la scappatoia è LEGALE.

mi spiace per i professionisti che campano solo di quelloEeeek!!!

e io mi pongo in mezzo.... tra i furbi ,
per questo chi paga realmente le tasse paga il triplo

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 11:38

e io mi pongo in mezzo.... tra i furbi , legale ma aggratis


Ma fai bene! Sorriso
Insomma, se rispetti i limiti imposti da quel tipo di attività (di cui onestamente ignoravo l'esistenza) non vedo che cosa ci sia di male.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 11:40

Ma fai bene! Sorriso
Insomma, se rispetti i limiti imposti da quel tipo di attività (di cui onestamente ignoravo l'esistenza) non vedo che cosa ci sia di male.

un dirigente, mette a lavoro, figlio -nipote -consorte -cugino- compare etc, è legale, anche se ci sono persono più qualificate che lo meritanoEeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 11:40

mi spiace per i professionisti che campano solo di quello Eeeek!!!


Va su un qualsiasi mercatino di artigianato e chiedi ad un artigiano che pensa degli hobbisti

Sentirai bestemmie dal migliore dei cristiani , nel campo foto non esistono ma su quello degli ambulanti sono una piaga Triste


avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 11:43

Va su un qualsiasi mercatino di artigianato e chiedi ad un artigiano che pensa degli hobbisti

Sentirai bestemmie dal migliore dei cristiani , nel campo foto non esistono ma su quello degli ambulanti sono una piaga Triste

perchè? stesso discorso, una piaga in entrambi i settori, che cambia?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me