JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ovviamente non potrete apprezzare il dettaglio visto il formato ridotto, ma qualche informazine l'immagine dovrebbe fornirvela. Come noto se ci sono elementi in movimento questi restituiranno delle zone 'zigrinate'. Ma ho voluto vedere sul campo quanto questo incidesse. Diciamo che in questa circostanza la superficie dell'acqua era mossa da un leggero vento. Solo andando ad ingrandire al 100% si notano queste zigrinature, ma che nel caso specifico non inficiano assolutamente il risultato finale. Quindi, andando contro quelle che sono le linee guida per usare l'High Res, ho comunque ottenuto lo scopo. Il lato positivo dell'High Res che mi ha lasciato favorevolmente colpito è che la lavorabilità del file aumenta e di non poco. Non a caso, al di là delle dimensioni generose del file RAW (100 MB), la gamma cromatica beneficia di questa iniezione di byte. Considerazione dopo questa prima prova sul campo: in paesaggistica l'High Res può essere usato. Non sempre, ma in più circostanze di quanto avessi ritenuto prima di provarlo.
Grazie Andrea Un primo approccio con la funzione. Continuerò a studiarla e a capirne i limiti.
Di certo posso dirvi che con corsi d'acqua in forte movimento l'High Res non rende bene e non può essere utilizzato...non tanto per le famose 'zigrinature', quanto proprio per come viene resa l'acqua.
Mentre con acqua che si muove lentamente, come in un lago, si può provare (avendo l'accortezza di usare tempi non troppo lunghi). Se poi si è pixel 'pipper' non si gradiranno neanche 'imperfezioni' di mezzo pixel quindi è inutile anche discuterne.
Di certo in Olympus hanno indovinato ad introdurre questa ulteriore possibilità di scatto. Non è messa lì, tanto per vendere più macchine e rendere più appetibile la E-M5 II. Ci hanno proprio studiato e bene.
Aggiungo che usando l'High Res con un obiettivo macro (tipo Olympus 60mm e simili) per Still Life, foto pubblicitaria, ecc. i risultati che si ottengono sono davvero sbalorditivi.
“ x quello ci vuole tempo ,capacità e corredo... .. il corredo l'ho rinnovato: 12-40+75 (14-42EZ x video) le prime due cose invece sono un miraggio „
La mancanza di tempo ormai è diventata una costante nella mia vita "fotografica"...si scatta pochissimo. La capacità è soggettiva, il corredo dipende sempre dalle finanze che oggi come oggi sono molto ma molto scarse.
Come tutte le OM-D, cioè bene Poi dipende come sei abituato e dal tipo di foto che pratichi. In AF-S non sbagliano un colpo e l'area copre praticamente tutto il frame. In AF-C le mirroress in generale pagano qualcosa rispetto alle reflex, si sa. Se non sei un professionista che vive di avifauna non temere, ti troverai più che bene. Magari provala in negozio. Come funzioni e funzionalità è anni luce avanti la Canon 5D Mark II, ma non è detto che tu ti ci trova. Io ad esempio non potrei più fare a mano di display snodato e mirino elettronico. C'è chi non digerisce proprio il mirino elettronico. Sono gusti.
@marcellob: Io sono passato da 5D Mark II a EM-1: se vuoi ti dico per mp.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.