| inviato il 23 Marzo 2015 ore 10:05
 nikon 180 ed + Fuji s5 pro Delicatezza,analogicità,bianchi reali .... |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 10:48
@Giuliano1955 Ma tra il Nikkor AF 180 e l'Elmarit R 180 ultima versione (sommariamente rintracciabili ambedue attorno ai 450/500 Euro) tu preferisci sempre il Nikkor (a prescindere dal fatto che con la S5 mantiene l'AF)? Non soffre maggiormente di aberrazioni cromatiche? |
user4624 | inviato il 23 Marzo 2015 ore 11:33
“ Non preoccuparti.Con il vetrino standard della 6d metti a fuoco benissimo. „ Questo è vero solo con obiettivi con apertura f/2.8 o meno luminosi. Già con un obiettivo f/2 diventa davvero difficilissimo mettere a fuoco con il vetrino standard, impresa impossibile con un obiettivo f/1.4... Certamente, se usiamo solo un 180mm f/4 non ha alcun senso cambiare vetrino! |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 11:50
la messa a fuoco in manuale la farei su un mir 37 2.8, su un helios 58 f2, su un takumar 50 1.4 (in arrivo) e su questo 180/200 |
user4624 | inviato il 23 Marzo 2015 ore 11:55
@Lenza93: in questo caso, se non cambi vetrino, la vedo davvero molto dura se scatti a tutta apertura con l'Helios e il Takumar, mentre con il 180mm non ci dovrebbero essere problemi. Ma puoi sempre scattare, se non vuoi cambiare vetrino, con qualsiasi obiettivo a partire da f/2.8 circa. |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 12:30
C'è il Samyang 85/1,4 che trovo splendido, ma del resto è un'ottica molto moderna come realizzazione e la MAF solo manuale non da affatto fastidio, anzi... www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=280420 |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 12:39
Con l'Otus 85 1.4 non ho avuto problemi, neanche a Ta. Certo con un 50 diventa difficile.....ma lo è sempre stato con le reflex. |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 12:41
E se uno pensasse di montare l' Hasselblad Sonnar 250 f/5.6 Black T (ne ho visto uno bello a 300 euro + circa 100 per l' adattatore) su una 1Ds III ??? |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 12:45
Davidex: non conosco il comportamento del 180 Nikon su Canon.Ti posso dire che con la Fuji è fantastico e, dai dati dei test effettuati allora, gli era superiore solo l'apo telyt 3.4. |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 12:47
Se non vuoi aberrazioni cromatiche lascia perdere i superluminosi oppure comprati un apocromatico. |
user4624 | inviato il 23 Marzo 2015 ore 13:31
“ Con l'Otus 85 1.4 non ho avuto problemi, neanche a Ta. „ Giuliano, il vetrino standard delle Canon 5D e 6D è progettato per vedere una variazione nella profondità di campo (pdc) solo fino a circa f/2.5. Oltre questo valore, se si apre di più il diaframma, non si vedrà più nessuna variazione nella pdc. Quindi, con l'Otus mettevi a fuoco a tutta apertura come se effettivamente si fosse trattato di un f/2.5 e le possibilità di sbagliare in questo caso sono rilevanti, visto che le differenze nella pdc fra un f/1.4 e un f/2.5 non sono poche. Al contrario, con il vetrino Eg-S puoi vedere variazioni fino a circa f/1.8 ed è più facile mettere a fuoco un obiettivo luminoso, come chiunque può verificare dopo la sostituzione (purtroppo il vetrino Eg-S a partire da circa f/2.8 scurisce troppo il mirino per i miei gusti, quindi se non si possiedono lenti più luminose di f/2.8 è meglio restare con il vetrino standard). |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 13:35
Giuliano parli dell' AI, AF o AFD? PS: scusate il veloce ot; trovi meglio l'S 5 pro della XT1 come colori? |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 9:34
“ E se uno pensasse di montare l' Hasselblad Sonnar 250 f/5.6 Black T (ne ho visto uno bello a 300 euro + circa 100 per l' adattatore) su una 1Ds III ??? Eeeek!!! „ Nessuno che abbia già fatto qualcosa di simile ? |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 9:39
Paris: io guardo i fatti. Con la 5d mk3 non riuscivo a mettere a fuoco e vendetti tutto il materiale Leica che avevo( mannaggia a me). Con la 6D il problema non si pone. riesco a mettere a fuoco senza problemi . Pensavo fossi io che invecchiando..... E invece era la macchina. Con la 6D vivo felice con il vetrino standard. Ps: ho voluto riprovare con la 5d Mk3 di un amico.Stesso problema. Il vetrino della 5dmk3 è diverso da quello della 6. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |