| inviato il 22 Marzo 2015 ore 19:03
Basta controllare i dati exif per vedere che il diaframma a cui è scattata la foto è f/8. A quel diaframma su di un sensore FF ci vanno a finire massimo 32/33Mp non di più; quindi non sorprende che la foto della 5dsr sia solo più grande e non contenga maggiore dettaglio. Dovevano scattare in condizioni diverse se volevano mettere in luce la risolvenza massima del sensore. |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 19:17
Infatti a me sembra ad occhio e croce il file della D810 ricampionato a 50 mpxl. Però preferisco aspettare i raw e una versione di camera raw adeguata. A quel punto mi farò un'idea più precisa sulla gamma dinamica e sull'effettiva capacità di raccogliere dettagli in più rispetto alle reflex attuali |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 19:24
A f/8 il dettaglio quello è.... non può superare quella soglia in nessun modo; ma non è colpa della macchina o del sensore. Per fare un test effettivo e capire se i 50Mp sono sfruttabili bisogna scegliere per forza un diaframma più aperto. |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 19:41
Si infatti servono per fare stampe tipo cartelloni. Che poi anche li' si e' dimostrato che nessuno va a guardare un cartellone da un metro. Quindi anche qui credo sia un po' inutile. Dicono che la confrontano con una medio formato. Non capendo che la cosa che cambia non sono i megapixel ma la grandezza del supporto sensibile e pertanto la PDC (stessa differenza tra APS-C e FF ma ancora maggiore). Gia' ora ci sono delle APS-C con piu' risoluzione delle FF. Ma per chi fa ritrattistica o altri lavori la FF la cerca per la minore PDC e pertanto il maggior senso di tridimensionalita' che da la foto. C'e' anche un fotocellulare che ha 50 megapixel, ma non credo che possa essere in competizione con delle medio formato. |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 20:43
A dire il vero l'esempio della Medio Formato c'è nel test; e fa il contropelo, sia a canon che nikon ;-) Significa che da f/8 in poi non ha molto senso avere 50 MP su un 24x36. Alla fine ingrandendo il file della D810 è molto probabile che il dettaglio sia lo stesso. O forse anche migliore, a me la soluzione del doppio filtro per annullare il passa basso non mi entusiasma. |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 21:09
Ma sta a vedere che dopo tutte le bastonate che ho ricevuto dai fans degli MP, ho pure ragione..... |
user3834 | inviato il 22 Marzo 2015 ore 21:22
Anche Sony a brevissimo andrà vicino ai 50 Mpx... D'altronde sono già tutti pronti con l'8k :D |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 22:00
Con qualche supertele IS II, chiuso a f/4-5.6, probabilmente un guadagno di risoluzione sui 36mpx del sensore Sony ci sarà. Per il resto, sono sempre più convinto che lo "sweet spot" stia un po' sotto i 40mpx. 36, appunto. |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 22:06
@Paco68 La questione è semplice; come in tutte le cose esiste il troppo poco e il troppo. Troppo pochi megapixel e sei costretto ad avere a che fare con moirè o filtri AA; troppi Mp sono sprecati e basta, con più il rischio di avere effetti collaterali come lo smearing ecc.. Questa 5dsr non è sbagliata, sbagliato è spacciarla per quello che non è; non è una MF, non è una grande formato, e non è un vantaggio averla per fare paesaggi... tanto appena passi f/6,3 la lente ti nega quei 50Mp. Come avevo detto anche della D800E; il vantaggio di usare il sensore Sony da 36Mp senza filtro AA, nei paesaggi, non è dato tanto dai Mp, che tanto anche lì spesso e volentieri passi il limite di DLA e ricadi in diffrazione; ma piuttosto la grande gamma dinamica e l'assenza del filtro AA. Per avere capra e cavoli bisogna salire di formato, e offrire in olocausto il conto in banca |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 22:12
più pixel=più rumore! i MP sono una scusa per fare business e sempre lo saranno! le insegne luminose attirano gli allocchi! |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 22:24
Ma per l'uso da 100 a 800 Iso, sensibilità che la maggior degli acquirenti utilizzerà per i propri scatti, non credo proprio che ci sia più rumore di una MKIII. Il problema è misurare il vantaggio reale a bassi iso in termini di dettaglio rispetto alla concorrenza (D810) e rispetto alla MKIII e alla prossima MKIV. Da questo primo test, l'idea che mi sto facendo è che non c'è niente su 24x36 oltre i 36 MP della D810. Semplicemente Pixel sprecati. Anzi la d810 mi pare pure meglio. Vedremo, ma è verosimile che il vantaggio di questa macchina si avrà da f/2.8 a F/5,6. Prima niente per i limiti di nitidezza delle ottiche luminose a tutta apertura; dopo niente per i limiti della diffrazione. |
user14103 | inviato il 22 Marzo 2015 ore 22:43
Vedo molto piu sensata una 5dmkIv con raffica maggiore e resa ad iso piu alti con meno mpx.. |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 22:44
“ Vedremo, ma è verosimile che il vantaggio di questa macchina si avrà da f/2.8 a F/5,6. Prima niente per i limiti di nitidezza delle ottiche luminose a tutta apertura; dopo niente per i limiti della diffrazione. „ E' proprio questo il punto, lo sweet spot è troppo ridotto. Potrebbe anche non iniziare mai con certe ottiche. Inutile pompare un sensore da 35mm oltre il limite... non diventerà mai come questa :
 |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 23:40
bahhhh....ma qualcuno ha visto la foto delle bottiglie scattata con la 5ds-r??? e soprattutto ma con che monitor visionate i file?? beh io ho un 5k e da possessore di 5d3 ritengo che la foto sia impressionante per quanto riguarda nitidezza e dettaglio..... |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 23:51
Ma mica stiamo dicendo che la foto è cattiva; solo che non può avere più dettaglio di quella della D810. Per ragioni fisiche ben precise. In quella foto ci sono, messo che l'ottica sia perfetta, 32/33Mp di dettaglio, come nella foto della D810. A quel diaframma la 5dsr può solo darti un file più grande, non più dettagliato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |