RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

iperfocale, calcolo facile


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » iperfocale, calcolo facile





avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2012 ore 14:27

Chiaro! MrGreen

Quindi mi sembra di aver capito che...
Nel CASO 1 la risposta è SI (
In questo caso dell'iperfocale me ne frego, imposto f/11, metto a fuoco in automatico su tutti i punti dello sfondo e scatto, giusto?
)

Nel CASO 2, anche li nessun problema perché mettendo a fuoco a 30cm (43 dal corpo macchina) ho l'iperfocale. Oppure, me ne frego e faccio un po di sfocato vicino. ;-)

Comunque la logica di DOFmaster è lineare? Cioè se dice di focheggiare a 30cm imposto la ghiera della messa a fuoco su 0.3, giusto?

user1802
avatar
inviato il 17 Aprile 2012 ore 14:37

Io non mi fido della ghiera.
Se dofmaster mi dice di focheggiare a 30cm, io metto la mano 40cm avanti (per avere un po' di margine di sicurezza) e focheggio sulla mano.
Con la ghiera mi sa che è troppo facile sbagliare.

Il caso 1 puoi fregartene... ma puoi anche applicare l'iperfocale senza perdere chissa che tempo.

Il caso 2 eviterei di avere un primo piano sfuocato, o meglio, eviterei che gli elementi importanti (legno, masso, tronco, foglia, boh) del primo piano siano sfuocati... altrimenti l'immagine è da cestinare.

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2012 ore 15:28

Il mio obbiettivo sarebbe quello di arrivare a fare una foto tra i merli della torre, in modo da fare da cornice al paesaggio.
Per far venire tutto a fuoco devo usare l'iperfocale, di cui ora so abbastanza grazie a voi. ;-)
Per farlo però come devo muovermi? Nel senso che, io sistemo il cavalletto in modo da avere i merli a destra e sinistra dell'inquadratura, in basso il pezzetto di muro (da dove ci si sporge per intenderci), il cielo in alto e il paesaggio al centro. Così ho la mia composizione.
Poi? Come la calcolo la distanza dal soggetto? Non penso in linea d'aria.

A 8mm la lente più esterna sarà quasi in linea col muretto se non tra i due merli. Tolti i 13cm dell'obiettivo che distanza dal soggetto devo dirgli a DOFmaster?

Ho capito che l'iperfocale è più semplice per foto tipo persona sul prato e sfondo lontano (o barca in primo piano e spiaggia e mare lontani) Sorriso

Vi ringrazio per la pazienza Sorry

user1802
avatar
inviato il 17 Aprile 2012 ore 16:16

Non devi cercare la distanza e poi fare i calcoli.
Devi fare i calcoli in base alla focale che usi e al diaframma COSÌ CHE ottieni la distanza a cui porre il soggetto e la distanza dove focheggiare.
Dopo sta a te anche trovare il compromesso giusto tra pdc, e parte sfuocata.

Puoi anche fare 2 scatti, uno mettendo a fuoco il panorama e uno mettendo a fuoco il muro e poi le unisci e hai tutto a fuoco...

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2012 ore 16:25

Mah, ci provo anche se Marsupilami è già stato più esaustivo e chiaro di quanto sia riuscito ad esserlo io e comunque credo che DOFMaster sia già stato utilizzato con i dati corretti ed abbia già fornito la risposta che cerchi (350D, focale 8mm, f/11 quindi iperfocale a 31 cm). Primo punto, già chiarito, la distanza è calcolata dal piano di fuoco della fotocamera. Dunque puoi scegliere di focalizzare manualmente a 0,3m oppure di mettere una mano a 17-20 cm dalla tua lente frontale (il che equivale a 30 cm circa dal piano di fuoco) e focalizzare con l' autofocus come suggerito da Marsupilami (io sarei per il metodo manuale, fai tu). Ora, non è corretto misurare la distanza tra lente ed i merli di lato bensì dritto davanti a se ed immaginare un piano esattamente a quella distanza da te, come avessi un vetro che è disposto tra un merlo e l'altro, perpendicolare al tuo sguardo. L'immagine sarà a fuoco da alcuni centimetri prima del bordo di quella finestra immaginaria fino all'infinito. Se l'immagine raccolta dalla tua fotocamera cade sul bordo della finestra o poco all'interno sei a cavallo altrimenti accorrerà stringere ancora il diaframma e ricalcolare con DOFMaster. In ogni caso ti direi di sperimentare a questo punto.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2012 ore 16:30

ma io ancora ho un po di confusione. Ma se col mio 18-55 a f/10 e a 18mm per esempio devo fotografare un panorama, quindi mi trovo davanti un campo verde con fiori, e in fondo un po di alberi e sullo sfondo le montagne, dove devo focheggiare per avere tutto a fuoco? La regola che dice 1/3 davanti e 2/3 dietro al piano focale cosa vuol dire? Cioè devo puntare e mettere a fuoco a circa un metro da dove mi trovo e poi ricomporre l'inquadratura? Ma se metto a fuoco poco via da me, poi non ho ben a fuoco la parte più distante, cioè dove inquadro. Cavolo sembra facile però....

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2012 ore 16:41

A 18mm con f/10 (sensore APS-C si presume) l'iperfocale si trova a 1,70 m quindi se metti a fuoco un fiore a quella distanza da te dovresti avere a fuoco tutta l'inquadratura da 1 metro circa fino all'infinito. Così dice la regola: prova!
Sorriso

user1802
avatar
inviato il 17 Aprile 2012 ore 16:54

La regola che intendi tu è indifferente da dove focheggi o da che focale e diaframma usi.

La profondità di campo (pdc) ovvero tutta quella parte nitida che apparirà nella foto si sviluppa SEMPRE per 1/3 davanti e 2/3 dietro al pto di messa a fuoco (maf).

È proprio per questo motivo che si usa l'iperfocale perchè se focheggiassimo sempre all'infinito per i paesaggi o altro, perderemmo i 2/3 di pdc che abbiamo dietro il punto di maf, ovvero dietro l'infinito e di conseguenza dietro il nostro orizzonte.

Con i dati da te indicati, a 18mm f10 su apsc, hai una distanza iperfocale a 1.63m(pto dove devi mettere a fuoco).
Otterrai una pdc che va dal limite piu vicino a 0.81m fino all'infinito.


avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2012 ore 16:59

Io sono a posto! ;-)

Grazie a tutti! :-P

La settimana prossima sperò di farvi vedere i risultati! Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2012 ore 17:14

sulla tabella del calcolo però a 18mm f/10 su apsc la distanza iperfocale risulta 1.71m e quindi se metto a fuoco li, dovrei aver a fuoco da circa 0,85m fino a infinito? In questo caso ho calcolato 171:2 e mi da 85,5. Esatto? Scusate la mia durezza nel capire la tabella.

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2012 ore 17:26

Hai capito bene.
Attento comunque che la distanza si intende misurata dal piano focale e non dalla lente frontale.
Attento anche a stringere il diaframma perché su sensori apsc, quelli molto densi di pixel in particolare (tipo quello della 550D), già a f/10 hai della diffrazione (tutto a fuoco nell'esempio riportato ma meno nitido che a f/8) e la situazione peggiora man mano stringi il diaframma.

user1802
avatar
inviato il 17 Aprile 2012 ore 17:49

In questo caso ho calcolato 171:2 e mi da 85,5. Esatto?

a che scopo? io non capisco!

18mm F10, l'iperfocale è a 1.63cm!! Non 1.71






avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2012 ore 18:15

@Marsupilami: guarda che stai guardando il calcolo per macchine con sensore aps-c Nikon (diverso dal sensore aps-c di Canon), ecco perché non ci si ritrova nel risultato e comunque credo che l'essenziale sia capirsi sul concetto che mi sembra sia stato chiarito.
Il calcolo 171/2=85cm occorre per individuare la distanza minima (near limit) e mi sembra pure corretto

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2012 ore 14:50

guarda che stai guardando il calcolo per macchine con sensore aps Nikon (diverso dal aps-c), ecco perché non ci si ritrova nel risultato


È proprio per questo che ritengo non del tutto affidabile DOF CALCULATOR e altri programmi simili (almeno parlando di digitale, forse vanno bene per la pellicola), provando a fare un calcolo mi restituiscono valori diversi 30D --> 5DII, ma da quello che so io la densità di pixel dell due macchine è la stessa quindi "dovrebbero" avere lo stesso circolo di confusione.


(mi sa che adesso verrò lapidato MrGreen )

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2012 ore 17:15

Damifornaio penso intendesse che stava guardando Nikon anziché Canon. APS-C Canon = 1.6 mentre Nikon = 1.5

Infatti non ti trovi col tuo esempio perché hai visto la 30D (1.6) e la 5D (pieno formato).

DOFmaster mi sembra molto preciso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me