RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hashtag #LowPostLandscape


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Hashtag #LowPostLandscape





avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2015 ore 9:34

Ok nessuna competizione, ma le regole le metterei per evitare risse e flames

Butto giù qualche idea di regole:

1) Il raw e l'eventuale xmp è necessario per l'eventuale verifica da parte dei "garanti" di fiducia, persone conosciute e affidabili come Caterina che in caso di necessità possono richiedere il file che ovviamente non divulgheranno e cancelleranno subito dopo la verifica.
2) Le modifiche concesse sono quelle presenti nel pannello principale di camera raw/lightroom con l'unica eccezione di: split toning.
3) Le operazioni di somma di più immagini vanno fatte in photoshop tramite livelli e maschere, sono validi programmi come sns, photomerge e altri sempre che non intervengano effetti di viraggio dei colori.
4) Altre modifiche eseguite tramite qualsiasi plugin non devono creare viraggi di colore e non devono introdurre effetti orton, glow e tutto quello che può rendere "dreaming" una foto.

5)...


Secondo me la somma di più immagini tramite livelli e maschere snatura il risultato finale.
Come correzioni selettive concederei massimo i GND (reali o applicati in PP) e stop. Si parte da una immagine e si arriva ad una immagine.

avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2015 ore 9:52

Butto giù qualche idea di regole:

1) Il raw e l'eventuale xmp è necessario per l'eventuale verifica da parte dei "garanti" di fiducia, persone conosciute e affidabili come Caterina che in caso di necessità possono richiedere il file che ovviamente non divulgheranno e cancelleranno subito dopo la verifica.
2) Le modifiche concesse sono quelle presenti nel pannello principale di camera raw/lightroom con l'unica eccezione di: split toning.
3) Le operazioni di somma di più immagini vanno fatte in photoshop tramite livelli e maschere, sono validi programmi come sns, photomerge e altri sempre che non intervengano effetti di viraggio dei colori.
4) Altre modifiche eseguite tramite qualsiasi plugin non devono creare viraggi di colore e non devono introdurre effetti orton, glow e tutto quello che può rendere "dreaming" una foto.


Incredibilmente ho dimenticato di risponderti su questoEeeek!!!Sorry
Direi che lasciando perdere per ora verifiche sul raw sono d'accordo sul resto con un dubbio sulla chiarezza, secondo me sarebbe meglio evitarla, da discutere anche sui profili fotocamera, in casa Canon bandirei assolutamente il Landscape ;-).
Le fusione manuale di più esposizioni se fatta bene su immagini riprese in rapida sequenza solitamente non snatura l'immagine, al limite ci può essere uno spostamento di qualche elemento ma nulla che stravolga il racconto, chiaramente andrà valutato caso per caso, visionando le schermate dei files di partenza non dovrebbe essere difficile valutare, foto in cui ad esempio le nuvole risultassero incoerenti col proprio riflesso tanto per citare un caso probabile in caso di lunghe esposizione per me vanno scartate.
Se poi ci accorgiamo che la cosa non è gestibile lasciamo perdere, scatto singolo e basta, ma inizialmente mi sembra che accettarle dia più possibilità a chi è meno attrezzato di proporre comunque immagini e possa dare interessanti spunti su cui dibattere.
CiaoSorriso


avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2015 ore 9:56

fammi capire.. secondo te la somma di più immagini snatura il risultato finale.. e i gnd no? Eeeek!!!
Io direi che entrambi i metodi, se abusati, snaturano il risultato finale, quindi entrambi devono essere ammissibili. ;-)
Il controllo sarà più facile per chi fà doppie esposizioni perchè vedremo i due raw, mentre per chi usa i gnd filtri purtroppo non avremo nessuna possibiltà di controllare se se ne abusa perchè l'effetto è gia presente sul raw.Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2015 ore 9:56

Mi piace l'idea ma se invece postassimo direttamente il jpg cosi come uscito dalla macchina?

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2015 ore 10:02

scommetti che se io ti faccio un jpeg cosi come uscito dalla macchina, usando gnd ed nd, e impostando regolazioni on camera che dico io ti esce un jpeg che non riconosci più manco il luogo dove eri?Cool Tra l'altro così permetti anche gli hdr..;-)
Smettiamola con questa falsa idea che il jpeg on camera è la realtà, è una elaborazione (on camera) anche questa.;-)

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2015 ore 10:04

anche secondo me risulta molto più semplice e meno foriero di critiche l'obbligo di inserire sempre anche il raw.
l'unica controindicazione sarebbe che chi non può scattare in raw (compatte e simili) non può postare, per il resto per una finalità come quella di questo hash secondo me porterebbe solo benefici.

infatti, in ogni caso questa raccolta risulterebbe alimentata principalmente da persone interessate ad un confronto sui limiti della pp, pertanto credo che tale controindicazione non sarebbe così limitante in quanto tutti potrebbero mettere il raw... praticamebnt non credo che nessuno dei partecipanti ad una simile raccolta sia un utilizzatore di compatte, cellulari o macchine senza possibilità di creare il raw.

altrimenti l'intervento 'limitato' su contrasto, saturazione, luci/ombre ecc... può sempre essere questionato e portare a dissidi anche notevoli, visto che cmq è un argomento spesso discusso in maniera anche animata Confuso

sul discorso filtri, naturalmente bypassano il raw quindi vietarli sarebbe cmq inutile visto che non c'è nessuna maniera di regolarne l'utilizzo... quindi manterrei un semplice 'si predilige il non utilizzo dei filtri'. Una regola sommaria in quest'ambito sarebbe in ogni caso inutile.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2015 ore 10:05

Le regole per essere seguite devono essere poche e semplici. Se posso permettermi state complicano troppo la questione. Rischiate che in pochi seguano l'esempio

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2015 ore 10:09

Seguo con interesse e curiosità, ma mi pare che vi siano ancora troppe discordanze su come procedere. Credo che la soluzione più semplice sia quella suggerita da Lorenzo_mc alla pagina precedente, il raw grezzo ed a fianco il risultato finale, ferma restando la descrizione delle azioni compiute.

P.S. concordo anche con chi mi precede.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2015 ore 10:15

Perchè non bisognerebbe utilizzare i filtri? :D penso che il topic vuole evitare paesaggi riempiti di effetti speciali, e non l'utilizzo di filtri o doppie esposizioni che rndono l'immagine leggibile (snza eccedere nell'HDR, ma li poco centrano doppie e gnd).

avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2015 ore 10:17

Concordo con Max sul jpg complica le cose non potendo di fatto vederlo a "zero"
Alcarin, d'accordo su quasi tutto, i filtri neutri in ripresa li consentirei, a parte la tua giusta considerazione aiutano a gestire la gamma, vero che ci possono essere eccessi ma è una buona occasione per parlare anche di questo.
Fabio adesso è il momento di esporre le idee poi cercheremo di metterle assieme nel modo più semplice possibile, comunque se uno sbaglia non succede nulla lo si fa notare e se vuole riposta l'immagine corretta ;-)

avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2015 ore 10:20

Stefano, leggo adesso, si raw e risultato finale, ma se in mezzo c'è una post pesantissima l'immagne non sarebbe nel target dell'hashtag a prescindere, quindi qualche linea guida evita a tutti di perdere del tempoSorriso
Antonio, concordo!

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2015 ore 10:30

L'importante è che nessuno si scandalizzi nel vedere differenze marcate tra raw e risultato finale (ovviamente senza eccedere nell'irreale o esasperato). Bisogna sempre ricordare (una cosa elementare) che il raw non è altro che il negativo su cui son presentimle infromazioni della scena, e non la realtà :D

avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2015 ore 10:37

Vero la prima cosa che mi viene in mente per fare un esempio è un wb totalmente sballato, a volte l'automatismo arriva a rendere toni freddi al tramonto ovviamente correggere si può, anzi si deve, stessa cosa per chi ha la sana abitudine d'esporre a destra per ottenere il file più pulito possibile, chiaro che l'immagine finale risulterà decisamente più scura del raw, ma è corretto.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2015 ore 10:43

Concordo totalmente :D

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2015 ore 10:54

Io sono per concedere l'uso dei filtri ottici standard, come C-PL, ND e GND. Li usavamo anche ai tempi della diapositiva, il mezzo preferito in molti concorsi perché si riteneva fosse la "miglior voce della verità".
Altri filtri ottici per effetti speciali li eviterei.

Giorgio B.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me