RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Calibrazione e profilazione monitor con DispcalGUI e Argyll


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Calibrazione e profilazione monitor con DispcalGUI e Argyll





avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 18:47

No... non credo sia possibile; l'unica funzione di cambiare i primari del resto è di simulare uno spazio colore diverso.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 18:49

Finalmente un bel topic di confronto ad alto livello tecnico! Sorriso

Ne approfitto subito:

1) Il report lo stampate da verify calibration o measurement report?
2) Ho notato che con il file di correzione del colorimetro ottengo risultati notevoli, soprattutto quando misuro un widegamut mentre con i classici w-led la differenza è minore. Avete fatto altri test?

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 18:52

Measurement report.

Il file di correzione aiuta proprio i colorimetri non di ultimissima generazione a interpretare meglio i widegamut; per fortuna DispcalGUI ha il file di correzione per il mio monitor abbinato allo Spyder 3.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 19:03

1) Il report lo fate con verify calibration o measurement report?


Measurament report, verify calibration non da nessun report, mi pare.
I file di correzione per iMac esistono solo per lo spyder4 Triste io ho il 3

Questa sera provo con Lstar.

@Raamiel
Il profilo ho scelto a tabella con PCS Lab, calcolato con un testchart di 271 campioni.


dove hai trovato quella tabella? Nella scelta del combobox di dispcalGUI non la trovo...

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 19:06

Strano... è la Default test chart for lut profiles.
La trovi insieme alle altre; io ho usato la stessa sia sul NEC che sul Macbook.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 19:13

A me da questo di default.





dispcalGUI 2.6.0.0 e Argyll 1.6.3

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 19:19

Esatto proprio quel testchart.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 19:33

A ecco, era il PCS Lab che mi aveva confuso ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2015 ore 19:57

Il profilo lo puoi creare a tabella o matrice; il PCS di un profilo a tabella può essere Lab o XYZ, mentre un profilo a matrice deve per forza usare il PCS XYZ.

Un profilo a matrice incorpora solo gli intenti colorimetrico relativo e assoluto; un profilo a tabella li può incorporare tutti.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2015 ore 10:24

È normale che in Photoshop io veda una leggera differenza sulle ombre, le vedo più aperte, rispetto a lightroom, anteprima e Photmechanic? Questi ultimi 3 sono sostanzialmente identici. Dipende dal fatto che PS utilizza il proprio motore di rendering ACE? La differenza è molto pronunciata se utilizzo profili monitor a tabella creati con Argiyll con gamma L* rispetto a gamma 2.2 e profili curves+Matrix.
Utilizzo Snow Leopard lightroom 4 e Ps CS6.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2015 ore 14:13

A parte la differenza del CMS; che nel caso di Photoshop e Lightroom è ACE e per anteprima su Mac è Colorsync.
C'è anche da considerare la differenza di intenti; Lightroom è programmato per compensare a monitor con intento percettivo, mentre Photoshop con intento relativo.
Se il profilo del monitor è matrix allora entrambi i programmi compensano in intento relativo, perché in un profilo a matrice non è implementabile l'intento percettivo.
Se invece il profilo è a tabella e contiene entrambi gli intenti allora Photoshop e Lightroom si comportano in modo differente.

Non è possibile cambiare questo comportamento.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2015 ore 14:25

Allora mi sa che utilizzerò un profilo Matrix. Questo differente comportamento tra LR e PS mi disorienta dato che uso entrambi.
grazie Raamiel!

Ne approfitto per un altra domanda. Tra un profilo gamma +Matrix e curves +Matrix nel mio caso cosa è preferibile?

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2015 ore 15:18

Non è detto che tu debba per forza usare un matrix; anzi sarebbe meglio usare un profilo a tabella.
Un profilo a matrice per forza di cose esemplifica la realtà della periferica; un profilo a tabella potenzialmente è più preciso, a patto di fare molte più letture.

Se vuoi usare un profilo a tabella, ed essere sicuro che anche Lightroom effettuerà la medesima conversione colorimetrica, puoi forzare la scrittura dell'intento relativo nella tabella percettiva con le opzioni CIECAM02.

Il profilo gamma+matrix dovrebbe essere il profilo a matrice e TRC definita da curve esponenziali, mentre il profilo curves+matrix dovrebbe essere il profilo a matrice a TRC definita da punti indipendenti. La seconda opzione dovrebbe essere più precisa, al prezzo di una calibrazione più lunga.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2015 ore 15:43

Se vuoi usare un profilo a tabella, ed essere sicuro che anche Lightroom effettuerà la medesima conversione colorimetrica, puoi forzare la scrittura dell'intento relativo nella tabella percettiva con le opzioni CIECAM02.


Come faccio? Mi sfugge questa parteMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2015 ore 16:00

Icona ingranaggio :




E poi vedi le relative opzioni Sorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me