| inviato il 18 Marzo 2015 ore 9:35
@Emag bellissime le foto |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 9:44
La verità (almeno la mia) è che le macchine moderne sono comunque molto belle, la E-M1 guadagnerà su qualcosa e ne perderà in altre (da possessore ti posso dire che la qualità Fuji è indiscutibile, ma la Olympus non è che scherzi), e per il 95% delle foto vanno benissimo tutte. Fare foto a bambini piccoli (o - nel mio caso - gatti) rientra nell'altro 5%. |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 9:56
@don La fuji vince, e vorrei vedere ha il sensore più grande della metà. Ma a mani basse no, dai. Il m43 è il giusto compromesso. Grazie per i complimenti |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 10:13
cmq per fotografare i bimbi e per avere ritratti importanti non bisogna farli mettere in posa ma lasciarli liberi di fare quello che stanno facendo e rubare lo scatto. Concentratevi su questo e potrete fare ritratti anche in manual focus |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 10:16
“ ho visto molti confronti fra le due macchine ad alti iso e fuji vince a mani basse, almeno dai 1600 in su „ Senza voler avviare le solite guerre di religione - dio ce ne scampi e liberi - e riaffermando il parziale vantaggio del sensore Fuji su quello Olympus (non fosse altro che per le dimensioni), sinceramente non comprendo affermazioni relative alla progressiva superiorità ad alti ISO di altri corpi macchina su quelli Olympus. Per quella che è la mia diretta esperienza personale, anzi, più si sale con l'amplificazione più i sensori Oly dimostrano doti assolutamente di riguardo (oltre ad una totale e magica assenza di rumore di crominanza). A supporto di questa convinzione, queste sono due foto che ho già pubblicato anche qui sul forum allo stesso scopo, ma le ripresento come termine di confronto: entrambe sono scattate a 3200 ISO, in interni, senza flash e con condizione di illuminazione non favorevole.

 Ne ho di più che utilizzabili anche a 6400 ISO, ma non vorrei che le mani si alzassero troppo... |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 10:17
“ cmq per fotografare i bimbi e per avere ritratti importanti non bisogna farli mettere in posa ma lasciarli liberi di fare quello che stanno facendo e rubare lo scatto. „ Esatto. Proprio quello che serve, e che con l'impostazione SHORT riesci a fare...o riesci a fare molto di più |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 10:18
Anche perché fuji interviene col noise reduction anche sul raw... Ti piace vincere facile? |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 10:21
“ Anche perché fuji interviene col noise reduction anche sul raw... „ E interpreta gli ISO a suo modo... |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 10:33
Aiuto! È vero che siamo in topic (passaggio da Fuji a Olympus) però dai, non discutiamo la resa della casa della Velvia che per quanto mi riguarda è spettacolare (e lo dico avendo posseduto, e in alcuni casi possedendo ancora, sempre felicemente Olympus E-P1, E-PL1, E-M5, E-M1, Panasonic GH1): sugli ISO è vero che è "generosa", ma anche dando uno stop di vantaggio nei confronti di varie macchine nella resa sul campo, ovvero sui vari Comparometer di Imaging Resource e DPReview, le X-Trans si comportano alla grande. |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 10:33
@Foenispro belle foto, ma sono lavorati un pò in photoshop? che fuji applica del NR sul raw avete qualche link? per gli iso a suo modo è vero, ho notato che usa tempi più lenti rispetto alla nikon che avevo prima. cmq si ottengono ottimi risultati. la cosa che mi piace di più è il bilanciamento del bianco. |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 10:37
Bellissime Foenis. Andrea hai assolutamente ragione, ma non gridiamo al miracolo. Sono entrambi ottimi sistemi con i loro pro e contro |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 10:39
si, si ottengono ottimi risultati, ma se i 3200iso sono in realta' 2000 la storia cambia e di parecchio.... l' l' x-trans doveva essere qualcosa di miracoloso e invece e' un sensore come tutti gli altri, volevano farci credere ( e qualcuno ancora ci crede ) che avesse una qualita' comparabile al full frame, e alla fine per sviluppare un raf bisogna fare i salti mortali perche' nessun software commerciale di quelli piu' usati ( lightroom o photoshop ) lo supporta al 100% |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 10:40
Mi pare che l'unica mirrorless che si comporta da full frame sia... l'unica full frame, cioè la serie Sony A7x. Ma è lapalissiano. * * * Comunque mi sembra, dalle foto in studio di DPReview, che oggi lo scarto sugli ISO, almeno per quanto riguarda la X-T1, sia piuttosto ridotto (anche la Olympus E-M5 prima versione "soffriva" un po' sotto questo aspetto, se ricordo bene). |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 10:42
“ belle foto, ma sono lavorati un pò in photoshop? „ Ti ringrazio Murphy, sì, come tutte le foto che faccio sono sviluppate in post produzione. Comunque nello specifico non son stati messi in atto interventi particolari di recupero a carico del rumore digitale (e credo si veda, il dettaglio non si può ricreare nemmeno con PS, oltre un certo livello), e gli originali lo potrebbero testimoniare facilmente... “ Bellissime Foenis. „ Grazie Emag |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 10:42
be' ancora oggi si legge di qualcuno che davvero pensa che l' x trans dia gli stessi risultati di una ff, basta guardare qualche gruppo su facebook oppure anche nelle varie discussioni su questo sito |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |