| inviato il 13 Marzo 2016 ore 18:24
Subito senza pensarci 2 volte ,Sigma Art una delle mie lenti preferite come resa |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 18:24
Subito senza pensarci 2 volte ,Sigma Art una delle mie lenti preferite come resa |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 21:03
“ Scusa nel link che citi si parla di confronto tra Nikon 35mm f/1.8G ED vs Nikon 35mm f/1.8G DX, non tra le ottiche di cui si parla „ c'è anche il confronto con il Sigma ( oltre che con il 35mm/1,8 DX, 35mm/1,4, 28mm/1,8 ). Sono tutti di seguito |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 22:25
Riapro questo post....possiedo sia il Nikon 24-70 che il Nikon 14-24 entrami f.2.8, due macigni da portare in montagna abbinati al Nikon 80-400 Vr II. Il 14-24....l'ho già lasciato a casa qualche volta, ora pensavo proprio ad un 35mm per lasciare a casa anche il 24-70, sinceramente sono orientato per il Nikon 35 1.8, perché come peso, se prendessi il sigma, sarei punto e a capo. Come si comporta con i paesaggi? Mi potrebbe far rimpiangere la nitidezza del 24-70 (non vr)? Grazie |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 0:15
Difficilmente un fisso di quella fascia potrà andare peggio del 24-70 a diaframmi chiusi ci sarà meno margine ma per il resto il 35mm è migliore |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 9:27
“ Riapro questo post....possiedo sia il Nikon 24-70 che il Nikon 14-24 entrami f.2.8, due macigni da portare in montagna abbinati al Nikon 80-400 Vr II. Il 14-24....l'ho già lasciato a casa qualche volta, ora pensavo proprio ad un 35mm per lasciare a casa anche il 24-70, sinceramente sono orientato per il Nikon 35 1.8, perché come peso, se prendessi il sigma, sarei punto e a capo. Come si comporta con i paesaggi? Mi potrebbe far rimpiangere la nitidezza del 24-70 (non vr)? Grazie „ Vai tranquillo, il 35mm/1,8 AFS G va benissimo, lo ho preso dopo molte indecisioni con il Sigma, ma il fattore peso me lo ha fatto preferire. Gli ART sono bellissimi (ho il 50mm) ma pesano troppo..... quindi assai poco indicati per utilizzi "dinamici". |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 12:57
In escursione in montagna ma mi sognerei di lasciare a casa il.14-24 Non ti sentiresti troppo stretto con il 35? Per star leggero penserei più ad un 20mm Lascerei a casa il 24-70 è uscirei "solo " con 14-24 è 80-400 o prenderei il 70-200 f4 |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 17:04
“ In escursione in montagna ma mi sognerei di lasciare a casa il.14-24 Non ti sentiresti troppo stretto con il 35? Per star leggero penserei più ad un 20mm Lascerei a casa il 24-70 è uscirei "solo " con 14-24 è 80-400 o prenderei il 70-200 f4 „ Effettivamente avevo pensato di portare 14-24, il 35, il 70- 200 f 2.8 (ma per certe cose sono troppo corto) o l'80-400 che non è all'altezza del 70-200, ma come peso siamo lì. Interessante il 20 mm, come peso....poi non so.... Grazie dei consigli Gian Carlo e Matteo. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 11:27
Salve a tutti, riesumo questo post per chiedere consiglio a chi utilizza il Sigma 34 f/1.4 ART su Nikon. Sono un fotografo cerimonialista, attualmente il mio corredo è così formato: D7200; D750; Sigma 18-35 1.8 ART; Nikon 85 1.8G; Sigma 105 2.8 Macro; Tamron 70-200 2.8 VC; Samyang 14 2.8; Sigma 24-70 2.8 prima serie; Lavoro quasi solo in AF-C, sui punti laterali, a diaframmi tendenzialmente aperti (raramente chiudo oltre 2.8). Avrei in mente di vendere la D7200 + 18-35 1.8 ART e Sigma 24-70 2.8 e sostituirli con una D800 + Tamron 24-70 2.8 VC e Sigma 35 1.4 ART. Ciò che chiedo agli utilizzatori del 35 ART su Nikon é: ''come se la cava a livello di costanza dell'autofocus?'' Di questa lente si legge tutto e il contrario di tutto, c'è chi dice che non lo staccherebbe mai dal corpo macchina, che è sensazionale in tutto e chi dice che lo ha dovuto rivendere perchè era inaffidabile. La difficoltà sta anche nel capire quale sia il livello di competenza di chi scrive e di conseguenza quanto peso dare alle sue parole. Personalmente posso dire di averlo provato su Canon 5D MkIII e di esser rimasto decisamente colpito dalla qualità espressa, oltre al fatto che in quei pochi minuti non ha cannato neanche uno scatto, però devo usarlo su Nikon e se ne leggono di tutti i colori, quindi vorrei sapere la vostra. Grazie, Vittorio |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 14:08
Bhe che dire non puoi fare scelta migliore. Io uso il Sigma 35mm f1,4 art da più di un anno e non ho riscontrato alcun problema. Nitidezza stratosferica già a tutta apertura, boken piacevole (considerando che è un 35mm), tridimensionalità dell'immagine e poi una costruzione paragonabile agli Zeiss. Cosa chiedere di più? La leggerezza? Fantascienza |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 20:45
“ Bhe che dire non puoi fare scelta migliore. Io uso il Sigma 35mm f1,4 art da più di un anno e non ho riscontrato alcun problema. „ Grazie per il passaggio. Su che corpo lo usi? |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 22:40
Nikon Df |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 22:54
Premetto che sono un principiante e non faccio foto per mestiere. Detto ciò lo uso su Nikon d750. L'autofocus ogni tanto canna, anche se devo ancora tararlo con la basetta. Front/back focus, dipende dai casi. Anch'io come te avevo letto pareri discordanti, ma a quanto pare dipende un pò dall'esemplare. Se però non sbaglia, è nitido in maniera impressionante |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 22:55
La cosa sciocca secondo me, è paragonare due lenti diverse otticamente, ma accomunabili (più o meno) solo per le rispettive fasce di prezzo. Se interessano nitidezza e incisione, al di la di altri fattori, basta guardare le foto in giro e le varie schede diffuse sul web! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |