| inviato il 02 Aprile 2012 ore 15:53
Il 70-200 VRII non lo paragonerei all'IS II, non ne esce benissimo, il 24-70 non si può, prima era meglio il Nikon adesso no, ma è uscito adesso , probabilmente Nikon farà la serie II e potrebbe essere meglio del Canon.....il 14-24 si sa, è molto invidiato dai Canonisti, ma si parlava di un brevetto nei meandri di casa Canon, chissà che non ne producano uno nei prossimi eoni; 35 1.4 e roba varia, non mi risultano inferiori in casa Canon.....ma la scelta è importante, Nikon non ha un 70-200 F/4 IS USM, costo ed altà qualità abbordabilissimi per non parlare del peso e quant'altro.....l'800.......8-15 Fisheye......e comunque la possibilità di utilizzare le lenti Nikon che spesso viene dimenticata dai giallo neri.....a me il tuo 14-24 piace talmente tanto che....lo monto    Comunque (facendo i tifosi ) in quanto ad obiettivi il fatto che nel 2011 la prima produttrice sia sta a Canon, seguita da Nikon ma solo dopo Tamron (quindi 1Canon 2Tamron 3Nikon) la dice lunga...... Concludo, fino ad un anno e mezzo fa utilizzavo Nikon (D700) |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 15:57
Ma infatti si fanno bei film sti Nikonari ... che chiamano Canon la "produttrice di fotocopiatrici" .... poi dici che i Canonisti rosikano ... |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 16:12
Sempre a gara...che "du cugghiuni". Daniele dalle tue ultime uscite mi stai sembrando molto piu' tifoso dei presunti Nikonari di cui parli. Chi comprerà la D800 sarà felicissimo così come lo sarà l'acquirente della markIII (anche se con le tasche piu' vuote). Chi userà il 24-70 Nikon sarà felicissimo così come lo sarà chi utilizzerà il corrispettivo canon e lo stesso vale anche per i 70-200. Che mi frega se uno ha una resa migliore quando poi le differenze le vedono solo due persone al mondo e cioè Superman e Wonder Woman (se dimentico qualche super eroe che ne ha capacità gli chiedo scusa ). Sempre a parlare di fantafotografia. Se io un domani decidessi di comprare una D3s o una D800 pensate che possa minimamente interessarmi come va il 70-200 o il 24-70 Canon??? Beh la risposta è che mi interessa come a Platinette interessano le ragazze. Questo ragionamento è molto comune e ovviamente lo stesso vale per l'utilizzatore Canon. Diverso è il discorso per chi inizia da zero e in quel caso ha libera scelta riguardo la strada da seguire e anche qui non c'è una cosa giusta e una sbagliata ma una scelta da fare per cadere comunque in piedi. Solo per la cronaca ho visto altri Nef a 2500 ISO scattati per strada e non a figurine o peluches e già sono "puliti" a piena risoluzione e ridimensionandoli a 12 mpxl hanno una resa eccellente e in pratica senza rumore. Aspetto altre foto in altre condizioni ma se tanto mi da tanto il lavoro fatto è stato eccellente. Daniele i 36 sono inutili quanto i 22...ma ci sono e se rendono bene li teniamo in considerazione. Magari non comprerò mai la D800 per tutto quello che ho già detto nel passato recente e mi aspetto che la D400 la faranno davvero simil D4 (non ci credo ma dico MAGARI) ma parlare così male di un ottimo prodotto equivale a non voler guardare la realtà. Se la D800 fa schifo la 5d MarkIII non è da meno perchè non sembra andare tanto meglio. Io la vedo in un modo decisamente diverso e cioè che sono due grandi fotocamere entrambe sovradimensionate per tutti noi |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 16:32
Guarda la possibilità di ottenere immagini sharp è veramente l'ultimo remotissimo pensiero che mi sfiora, che produrrò immagini sharp è un dato scontato, Nikon fa bene ad avvertire la gente "generica" , si spera che foto-amatori evoluti sappiano come scattare immagini sharp. Di tutte le problematiche che la D800 può introdurre solo una mi impensierisce i TIF sono talmente pesanti che non risucirò ad applicare 5 filtri che sono solito usare in Color Efex Pro 4 (sono molto pesanti) in una singola azione e vedermeli applicati in real time così come avviene con la D700. Mi toccherà applicarne prima 3 e poi 2 in due passaggi, il tutto "aggraverà" di 30 secondi la mia PP. Del resto un trade of per tale risoluzione ci deve pure essere e a differenza di quanto temevo non è certo nella qualità del file. Di contro sarò ben felice di avere una macchina che mi permette di scattare a 36 MP una vallata del Montana, che mi permette un downsampling a 18 MP di un cielo stellato , e un crop a 15 MP di un Grizzly. Considerando l'ottimo lavoro che hanno fatto sulla gestione del rumore dal mio punto di vista 36 MP sono tanta roba in più e nulla in meno. Certo se però fossi un utente Mac non la comprerei mai, perchè non sarei mai in grado di sopportarne la lentezza sotto il peso di quei files. E comunque tutti questi post servono per ammazzare l'attesa che non passa mai, voglio il mio gioco!! |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 16:32
Barone lo so che non si riferiva a me. Non mi piace il modo in cui si sta affrontando l'argomento e ho voluto esprimere il mio parere. Scritto sembra tutto sempre polemico da morire ma purtroppo abitiamo tutti troppo lontani per poterne chiaccherare di fronte ad un buon vino o ad una buona birra. P.S. attento che in Canon c'è il 12x4 e la markIII è una quasi 12X2...non siamo lontanissimi |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 16:44
Ah P.S. la foto del motociclista che Moro ha postato è un crop DX fatto con un 200 MM moltiplicato col TC2x |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 16:53
“ Con che focale scatteresti? Perche' su Nikon Club gia' si leggono cose del tipo " I tempi quando si scatta a mano libera devono essere assolutamente veloci: con il 50mm 1.4 non sono mai andato sotto al 125esimo, anzi 1/250 o più sono assolutamente consigliabili per ottenere la massima nitidezza. Non ho ancora provato con i tele a mano libera... " „ E' una ovvietà se si pensa poi di andare a guardare i super ritagli... guardare l'immagine al 100% significa fare un enorme zoom digitale che amplifica anche le imperfezioni. A parità di angolo inquadrato hai più pixel coinvolti e l'eventuale movimento della fotocamera incide in maniera maggiore, rispetto ad una risoluzione minore. Ecco che per limitare devi scattare sempe più velocemene! E l'effetto aumenta all'aumentare della distanza dal soggetto (a parità di angolo hai un maggiore spostamento lineare. E'un banale ragionamento geometrico...c'entra poco la qualità del sensore! Se non croppi o non guardi in maniera sistematica al 100% il micromosso non non c'è...ma giustamente si torna a cercare l'utilità dei tanti mpx... |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 17:34
@Eru "Ah P.S. la foto del motociclista che Moro ha postato è un crop DX fatto con un 200 MM moltiplicato col TC2x"....non ce la posso fare più ahahahahahahahahahah proprio come una 7D ahahahahah |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 17:46
Antonio tranquillo, sono polemico per scelta ... non voglio che passino messaggi sbagliati come il crop del Grizzly a 15MPX. Ammettendo che quello che dice Giuly ad esempio sia vero, questo significa che 36mpx sono sovradimenionati perchè non portano vantaggi. Che non portino svantaggi è tutto da verificare. Per esperienza direi che anche ricampionando il micromosso non sparisce affatto, senza contare la MdC da aggiungere che pialla il file. Antonio prenditi una D3/D3s dai retta a un cojone. Anche perchè se non hai preso la D7000 un motivo ci sarà ... la D800 non fara di meglio (anche a detta dei colleghi di NikonClub, che testando D7000 e D800 non vi hanno trovato sostanziali differenze ... il che è da brivido, ma perfettamente in linea con le aspettative di due sensori uguali). @Eru e Blade No come una D7000 ... infatti e' inguardabile. Magari quando vi comprerete qualche supertele e userete con lui i Teleconverter potrete capire qual'e' la qualità di queste lenti duplicate. Se per voi un 200/2 con TC 2x III nikon lavora in quel modo, ed è normale, mi sa che fate bene a continuare a non cimentarvi con i Teleobiettivi. Ho in mente qualche scatto D3 300 2.8 + 2x e a occhio è meglio di una decine di spanne. Probabilmente Antonio capisce di cosa sto parlando visto che conosco i suoi scatti e sono un po mejo anche a 600mm |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 17:54
Ah giusto perchè mi sto rileggendo l'articolo su mansurovs.com ho visto un paio di interessantissimi scatti (in una recensione dove il voto minimo è 4.5/5) Li sharo con piacere Il superdettaglio ad alti ISO (320)
 Il cielo privo di rumore che piace tanto a Eru ... ovviamente ISO 100
 Così giusto per fare 2 chiacchiere. Ma aspetto di vedere qualche tuo file Eru dopo che hai passato 4 filtri EFEX, il contrasto che usi per il cielo darà grandi risultati!! |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 18:09
“ Ammettendo che quello che dice Giuly ad esempio sia vero, questo significa che 36mpx sono sovradimenionati perchè non portano vantaggi. Che non portino svantaggi è tutto da verificare „ ...non ne faccio un discorso legato alla D800, ma puramente generale! Se inquadri una certa scena che corrisponde ad un certo angolo, a parità di vibrazione indotte sulla fotocamera (quindi un certo movimento angolare), verranno coinvolti più pixel all'aumentare della risoluzione, quindi andando ad ingrandire uscirà il cosiddetto micromosso ...ovvero serve velocizzare i tempi di scatto. L'effetto è ovviamente maggiore se inquadri soggetti lontani (molto banalmente), che paradossalmente è la situazione dove si potrebbe teoricamente pensare di andare a sfruttare la maggior risoluzione per "sostituire" l'ingrandimento ottico. Se invece non si soffre di febbre da crop...il problema micromosso non si pone... |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 18:12
Giuly avevo la 7D ne so qualcosa :) Anche se non croppi puoi avere problemi. Il solo movimento specchio crea problemi ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |