| inviato il 21 Giugno 2015 ore 12:56
Mi unisco al club, anche se visto che gli esami incombono non ho potuto ancora scattare. Nel frattempo ho finito di comperare tutto quello che mi serve |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 11:17
Ho fatto le prime prove colla soluzione a doppio obiettivo e funziona! Sono molto contento, intanto grazie al fatto che dietro ho messo un 50mm 1.4 invertito (aperto a 1.4) non ho alcun problema di luminosità nel mirino: si vede perfettamente Ho fotografato la trama di un paio di jeans in casa e vedevo senza problemi. il rapporto 2.7x, ottenuto da 135 e 50mm è forse un po' troppo, e più indicato per insetti che per fiori a cui puntavo. Per darvi un idea la lettera O della scritta sul tappo nikon dell'obiettivo è praticamente a tutto schermo. Fotografando i jeans si vede perfettamente la trama coi singoli fili. Quello che sbagliavo nelle prove precendenti era la distanza, bisogna veramente stare ad 1cm, ed è sicuramente consigliabile un filtro da montare posteriormente. Ora vorrei provare la soluzione soffietto, perchè per questo specifico tipo di fotografia la focale fissa mi creava qualche problema... in alternativa proverò a montare il 135 dietro ad un 80 200... |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 12:55
grazie Grande Mattfala. proprio ora mi è arrivato il tubo mancante e oggi pomeriggio comincio a fare qualche scattino |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 13:15
Adesso vogliamo vedere i "pixel" degli occhi delle mosche! |
| inviato il 23 Giugno 2015 ore 10:54
eccomi qua. ora vi descrivo la mia attrezzatura : treppiedi canon 600 d due tubi, pentax 50mm, adattatore flash incorporato della macchina barattolo vuoto yogurt da 500 grammi = diffusore impostazioni macchina e ambiente di scatto : luce artificiale ( in cucina , alla sera ) tempo : 1/100 diaframma f/5.6 ( ho provato a f/8 ma non si vede piu niente o quasi ) misurazione esposizione : spot live view : si illuminazione del soggetto con torcia elettrica per vederlo nel live view con illuminazione decente. il soggetto stava bello fermo sul tavolo, essendo la testina morta di una stampante a getto di inchiostro. finalmente sono riuscito a vedere e fotografare i forellini da cui viene sparato fuori l'inchiostro. non sono visibili nè ad occhio nudo nè con una lente !!!! . ora devo imparare la tecnica del focus stacking di cui non so nulla se non che serve per risolvere la profondità di campo ridotta a zero o quasi. grazie !! |
| inviato il 23 Giugno 2015 ore 13:17
Se hai il 50 invertito puoi impostare il diaframma sulla ghiera, aprite il diaframma col dito sulla levetta per Vedere, mettere a fuoco, lasciare la levetta e scattare. Tanto il soggetto è immobile e la macchina su treppiede |
| inviato il 23 Giugno 2015 ore 15:16
ahhhhh , grazie ! ottima idea ! così posso evitare l'uso della torcia eletrtrica |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 0:24
seguo perché ho un problema! un gran bel flare centrale (uso 24mm invertito e tubo) |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 9:51
non sono sicuro ma siccome una cosa del genere l'avevo anch'io all'inizio degli esperimenti, prova a verificare che : - il diffusore diffonda - il flash non sia troppo forte - il diaframma non sia troppo chiuso - la superficie che fotografi non sia riflettente. soprattutto considera che io senz'altro ne so meno di te |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 10:54
Prova a spostare la fonte di luce |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 16:26
“ seguo perché ho un problema! un gran bel flare centrale „ La soluzione al tuo problema la puoi trovare, se non ricordo male, nella parte 2 della discussione, in cui un utente è intervenuto condividendo una soluzione a questo difetto che talvolta si presenta: due tondini bucati di cartoncino inseriti nei tubi di prolunga. Prova a cercare |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 11:37
proprio pochi giorni fa, ho ripreso ad interessarmi alle macro, avevo da tempo abbandonato la lente invertita dati gli scarsi risultati ottenuti... ora vorrei riprovarci! ho un problema però, nonostante io abbia tutta attrezzatura (tubi,vivtar 28mm,fllash ecc) ho una pdc che non comprende neanche un singolo occhio di una mosca 3-4mm cioè quindi ho tutto fuori fuoco! possibile? è un problema di lente? della lunghezza focale? |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 12:19
“ ho una pdc che non comprende neanche un singolo occhio di una mosca 3-4mm cioè quindi ho tutto fuori fuoco! possibile? „ Tutto nella norma La pdc è ridottissima e gli occhi delle mosche sono "molto tridimensionali", per cui per averli interamente a fuoco è necessario fare focus stacking. |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 12:30
ok mattfala, ma il nostro comune amico di youtbe Thomas Shahan scatta e non sempre fa stacking.. cmq c'è qualche trick che potete consigliare? tipo la messa a fuoco dell obiettivo ribaltato come la lasciate distanza minima o infinito? |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 12:49
“ ok mattfala, ma il nostro comune amico di youtbe Thomas Shahan scatta e non sempre fa stacking.. „ Queste foto sono fatte senza focus stacking:

 Dipende molto dal soggetto che stai fotografando! “ cmq c'è qualche trick che potete consigliare? tipo la messa a fuoco dell obiettivo ribaltato come la lasciate distanza minima o infinito? „ Non saprei per altri obiettivi, ma per il Pentax-m 50 1.7 l'impostazione della ghiera della messa a fuoco non influisce in alcun modo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |