RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qual'è il macro più economico 1:1?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Macro
  6. » Qual'è il macro più economico 1:1?





avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2015 ore 16:40

No, no è a LED, vai tranquillo che ce l'ho.
Non è a lampada circolare come descrivi, ma è proprio un clone di questo flash:
www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/speedlite_flash/macro_rin

Puoi anche variare l'intensità destra/sinistra come già si fa anche col Metz e molti altri flash simili:
www.fowa.it/metz/ita/flash/mecablitz_15_ms_1_digital-p

www.hkyongnuo.com/e-detaily.php?ID=328

Giorgio B.


Ma, aspetta... da quel che leggo su quei siti, quei flash hanno luci led solo come lampade pilota per la composizione.
La flashata vera e propria è data non da led, ma da due normalissimi tubi flash, uno a destra, l'altro a sinistra, che si possono regolare indipendentemente.


avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2015 ore 17:27

Roby
Riguardo l'esposizione, penso dipenda da come funziona il live view della tua macchina. Sulla mia (D90) è al limite dell'inutilizzabile (anche a me si scurisce, inoltre zoomando è tutto sgranato...) quindi preferisco usare il mirino.


Praticamente:
- se uso tutti gli obiettivi canon in LV vedo esattamente la stessa esposizione di come verrà poi la foto dopo aver scattato;
- se uso il samyang 14 f/2.8 (che non ha cip) oppure se uso qualsiasi obiettivo con tubi di prolunga (anche questi senza cip) in LV vedo tutto buio e sottoesposto, mentre dopo lo scatto viene bene.

Forse dipende dal fatto che non avendo cip non calcola in LV un anteprima?? Però è strano, perché se invece uso il samyang a mirino in av (priorità di diaframma) ad esempio invece viene esposta bene la foto Confuso

Qualcuno sa il motivo??

Ps: complimenti per il tuo esempio postato e grazie per i consigli.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2015 ore 17:32

Giobol
Complimenti per lo scatto "cannibale" Eeeek!!!
Sono scioccato Sorry


avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2015 ore 17:42

Docedo
Daniele, la libellula che hai postato non è una foto macro ma un forte crop, una simil macro.

Si è vero, un forte crop ed anche una grossa botta di Q. MrGreen

Se non sbaglio a valutare il tuo stile, credo tu debba fare una cernita tra i macro stabilizzati e non troppo corti (non sotto i 100 circa).
Per quanto concerne il fatto che del fiore sia a fuoco solo la punta del petalo o un pistillo... Beh quella è macro 1:1. Tu invece desideri un forte ingrandimento. Il risultato da te auspicato è raggiungibile in due modi:
1) come hai fatto con la libellula, a costo 0;
2) con un vero macro, stavolta non troppo lungo, magari attorno a 50, ALLONTANANDOTI dal soggetto. Sarebbe questo il sistema per fare un ritratto con un obiettivo macro (con eccellenti risultati peraltro, e giuliano in questo può dire la sua).
Saluti

- stabilizzati o no dipende: se posso fotografare a mano libera allora meglio stabilizzato, ma se mi state consigliando di usare treppiede con tempi da 5" forse è inutile ..
- a me può bastare anche 1:1 per il momento, forse per iniziare fare di più è difficile. Invece mi interesserebbe di più riuscire ad avere il soggetto tutto a fuoco.
- per i ritratti non mi serve, sono già attrezzato: 50, 100 e 200...

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2015 ore 17:54

Arik 89
potresti provare a mettere gli anelli al 200L avresti meno RR ma maggiore pdc e maggiore distanza dal soggetto

Grazie per l'idea. La minima distanza di maf non la ricordo, mi sembra 1.5 m, montando l'extender x2 ottengo un 400mm che mantiene la minima maf del 200 quindi ingrandisce molto di più.
Mi consigli di mettere extender + tubi, o solo tubi??
Grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2015 ore 18:11

Ma, aspetta... da quel che leggo su quei siti, quei flash hanno luci led solo come lampade pilota per la composizione.
La flashata vera e propria è data non da led, ma da due normalissimi tubi flash, uno a destra, l'altro a sinistra, che si possono regolare indipendentemente.

Si, esatto. Non lo usavo più da qualche mese e non mi ricordavo più, quindi l'ho ripreso un attimo ed ho provato.
Premendo il tasto Lamp/Fn si accendono i due Led (fanno una bella luce intensa) e rimangono accesi finché non ripremi lo stesso tasto, quando scatti o premi Pilot, avviene il lampo dai due semicerchi.

Giobol
Complimenti per lo scatto "cannibale"
Sono scioccato

Grazie. ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2015 ore 18:37

Ciao scusate ma una foto come questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=161555&srt=&show2=1&l=it
è il frutto di uno scatto singolo? O fusione di più? Con un macro 1:1 riesco ad avere un ingrandimento simile senza eccessivi crop?
Grazie

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2015 ore 18:52

Mi consigli di mettere extender + tubi, o solo tubi??

Diciamo che i tubi e gli extender possono essere montati anche su obiettivi macro e pure in contemporanea, ma poi per inquadrare e mettere a fuoco devi portarti probabilmente una lampada frontale di quelle a Led, perché si perde molta luminosità, però l'idea di mettere dei tubi al 200 non è per nulla malvagia, c'è chi lo fa anche sul 300/4L IS (mi pare che GiulianoMa sia uno di questi) e chi sul 400/5.6L per caccia ravvicinata sotto i 3,5 mt..

L'utilizzo dei tubi è solo quello di accorciare la distanza di messa a fuoco, perdendo l'infinito, per consentire un maggior avvicinamento, quindi un maggior ingrandimento perché si è più vicini.
Se non erro, con i tubi si raggiunge il rapporto 1:1, alla minima MAF che ne esce, quando la lunghezza del tubo è circa la lunghezza della focale dell'obiettivo, quindi con un normale 50 mm il tubo deve essere di 50 mm, con un 300 mm deve essere 300 mm.
Questo spiega perché un obiettivo come il Tamron SP 90 o Sigma 105 hanno quel notevole allungamento che fuoriesce al massimo ingrandimento alla MAF minima, perché il gruppo di lenti interno si sposta in avanti di quasi 10 cm.
Diverso il funzionamento dei macro con IF interno (si sposta due gruppi di lenti allontanandosi ed avvicinandosi).

Un tubo è un tubo. Punto. Non contiene lenti quindi non influisce sulle caratteristiche ottiche dell'obiettivo, l'unico problema è che porta via parecchia luminosità e lo si nota già a mirino con l'obiettivo a TA.

I moltiplicatori tutti conosciamo come funzionano. Consentono di aumentare la lunghezza focale, quindi ingrandimento, mantenendo invariata la distanza minima di messa a fuoco.

Esiste anche la possibilità di usare due cinquantini: uno attaccato alla baionetta, l'altro capovolto di fronte al primo, si ottiene un ingrandimento di 20 diottrie.

Daniele, se fai macro come la maggior parte dei macristi, cioè su cavalletto con plamp, luci, ombrelli, sfondi, ecc. (ti costruisci una sorta di presepio :-P), allora dell'obiettivo macro che prendi sono inutili l'autofocus e lo stabilizzatore, ma aiuta moltissimo la luminosità massima durante la messa a fuoco (forse per questo che sono quasi tutti f/2.8, f/F3.5, non per fare i ritratti agli insetti con lo stacco, quello ce l'hai anche a f/16, se hai cura di allontanare lo sfondo).

Se fai macro itinerante come me, allora l'IS potrebbe essere utile, ma tieni presente che nelle distanze ravvicinate l'IS non ha la stessa efficacia delle riprese normali.
L'AF è inutile nella maggior parte dei casi, perché anche nella macro itinerante come faccio io è più d'impiccio che utile, infatti metto in MF, giro la ghiera alla minima MAF, poi mi sposto in avanti ed indietro mettendo a fuoco quello che mi interessa.
Con un 150 mm su APS-C non è una cosa banale, per questo uso il monopiede (ma qualcuno mi ha suggerito un sistema più efficace).

Sul discorso obiettivo macro si o no, è un discorso che valeva molto più anni addietro, dove i macro costavano veramente un rene, in confronto ad obiettivo normale, oggi con 200€ ti trovi un ottimo obiettivo Tamron SP 90 usato.

Comunque un obiettivo macro non è solo "qualcosa in più" di un obiettivo normale, ma un obiettivo specialistico nato originariamente per un preciso scopo, quello della riproduzione di testi ed opere d'arte, quindi sottoposto a delle rigide caratteristiche che deve possedere:

- planarità;
- acutanza;
- nitidezza costante dal centro al bordo (immaginate riprodurre una pagina di testo);
- assenza totale di aberrazioni;

Ecco perché un macro è sempre un macro ed un obiettivo normale non potrà mai rendere quanto un macro specialistico.


avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2015 ore 19:00

Ciao scusate ma una foto come questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=161555&srt=&show2=1&l=it
è il frutto di uno scatto singolo? O fusione di più? Con un macro 1:1 riesco ad avere un ingrandimento simile senza eccessivi crop?
Grazie

Si, anche perché il Tamron arriva al massimo ad 1:1, a meno che abbia usato dei tubi. A questo aggiungi che anche il crop del APS-C aiuta perché apporta un maggiore ingrandimento in stampa/video (in ripresa è sempre 1:1).

Non so dire se è una serie di riprese accurate per il focus stacking, però mi pare difficile credere che abbia avuto tutto il tempo che voleva con quella vespa li davanti.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2015 ore 19:01

Mi consigli di mettere extender + tubi, o solo tubi??

Con solo i tubi perdi luce ma non qualità (non metti altro vetro in mezzo).
Mettendo un duplicatore perdi ancora luce e in più qualità. Dato che li hai, far le prove non ti costa nulla ;)

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2015 ore 20:08

Giobol
Grazie per l'accurata ed esaustiva spiegazione, me la sono già letta ma la rileggerò con più calma.

arik89
Hai ragione domani faccio delle prove, non mi costa nulla. ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2015 ore 20:53

Praticamente:
- se uso tutti gli obiettivi canon in LV vedo esattamente la stessa esposizione di come verrà poi la foto dopo aver scattato;
- se uso il samyang 14 f/2.8 (che non ha cip) oppure se uso qualsiasi obiettivo con tubi di prolunga (anche questi senza cip) in LV vedo tutto buio e sottoesposto, mentre dopo lo scatto viene bene.

Forse dipende dal fatto che non avendo cip non calcola in LV un anteprima?? Però è strano, perché se invece uso il samyang a mirino in av (priorità di diaframma) ad esempio invece viene esposta bene la foto Confuso

Qualcuno sa il motivo??

Ps: complimenti per il tuo esempio postato e grazie per i consigli.


Con canon il samyang lavora in stop down (chip o non chip, non ha comunque il diaframma elettromagnetico), quindi se tu imposti f/16 sulla ghiera dei diaframmi (esempio), la lente sta chiusa a f/16 sempre, prima dopo e durante lo scatto.

Potrebbe essere questo il motivo? A far la prova fai in un attimo...

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2015 ore 0:25

Daniele: tubi senza chip??? Li usi solo con lenti full manual, altrimenti non riesci a cambiare il diaframma. Confuso

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2015 ore 0:45

Roby
Scusa non ho capito bene che prova devo fare ..
Grazie ;-)

Rubén
Col 50 fd infatti mi viene bene perchè la ghiera del diaframma, con gli altri devo prima regolare il diaframma e poi mettere i tubi..

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2015 ore 8:22

Allora ragazzi sto facendo dei test in cui fotografo un righello per capirne l'ingrandìmento e man mano vi do i risultati.

Ps: non so perché adesso in Live View mi da l'anteprima con l'esposizione corretta..



TEST FD 50 f/1.8 con 6D

1) SOLO ANELLO ADATTATORE FD TO EOS
inquadro 9.2 cm

2) ANELLO ADATTATORE + 1 TUBO (2.3 cm)
Inquadro 4.3 cm

3) ANELLO ADATTATORE + 2 TUBI ( 3.7 cm)
Inquadro 3.3 cm

4) ANELLO ADATTATORE + 3 TUBI ( 6.5 cm)
Inquadro 2.2 cm

La qualità ai bordi la trovo scadente ..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me