| inviato il 09 Marzo 2015 ore 22:29
“ capisco che sembra una c......a e di sicuro concettualmente è sbagliato, ma a me le mie foto vengono bene così, mi piacciono così „ E il problema nasce proprio da li, se io e gli altri utenti (che presumo abbiano come me il monitor calibrato correttamente) ti diciamo che il banding è minimo, è sicuro al 100% che il problema sia la taratura del monitor (probabilmente luminosità troppo alta), nelle foto della altre 3 fotocamere dici che non vedi banding (presumendo che tu lo veda solo guardando al 100% la foto) probabilmente è come dice Micio, la 7D ha 18mpx e quindi vedi un'area più ristretta della foto, ma per questo bisognerebbe aspettare utenti più esperti di me. |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 22:51
Appena altri 2 riscontri avuti "dal vivo", stavolta da persone che fotografano e che post producono: linee anche per loro. Diciamo che siamo vicini al punto che, per come la vedo io, recita così: avete ragione con la questione della luminosità, sicuro; MA, la mia 7d come quella di molti utenti sparsi per forum vari, ha questo problema che con un monitor meno luminoso verrebbe minimizzato o cmq occultato in qualche modo. Di sicuro per me rimarrà un problema in quanto scatto in manuale, per il momento in situazioni dove le condizioni cambiano repentinamente (rally e manifestazioni motoristche varie); quindi il rischio di sottoesporre anche leggermente è frequentissimo, ed infatti con la 40D aprire le ombre non è un problema; scattare in jpeg direttamente sarebbe una soluzione ma non la voglio adottare.. proverò a settare MRAW in modo da avere 10 mpx, magari il fenomeno si riduce; probabilmente anche sovraesporre leggermente potrebbe aiutare... certo è che è una bella gatta da pelare così GRazie ancora per chi vorrà ancora intervenire |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 23:01
Invece di scattare in manuale potresti provare in priorità di tempo (per evitare il mosso) e AutoISO, il tutto sovraesposto di 1/3 o più. Tra scattare a 10mpx e ridurre il file dopo, non credo ci siano differenze e sui 18mpx hai più margini di miglioramento. |
user8014 | inviato il 09 Marzo 2015 ore 23:07
Avuto la 7d per 3 anni mai avuto problemi...non so che dirvi.. |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 0:30
“ Invece di scattare in manuale potresti provare in priorità di tempo (per evitare il mosso) e AutoISO, il tutto sovraesposto di 1/3 o più. Tra scattare a 10mpx e ridurre il file dopo, non credo ci siano differenze e sui 18mpx hai più margini di miglioramento. „ Si all'inizio scattavo in AV ma con il manuale una volta preso mano mi sono trovato molto meglio.. ovviamente nel caso proverò a tornare anche all'AV anche se non mi esalta l'idea |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 8:11
Io suggerivo la priorità di Tempi, Tv, non quella di diaframma, Av. |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 10:29
azz si Tv intendevo nella fretta ho scritto Av! a dire il vero cmq le usavo entrambe.. questo pomerigio appena ho tempo provo a ridimensionar un raw alle dimensioni di quello della 40D e vi so dire che succede. |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 11:18
Allora, qualche aggiornamento: -provato a ridimensionare il jpeg e,come già paventato da un utente precedentemente, la situazione milgiora per via del fatto che il fotogramma essendo più piccolo lo si zooma di meno, e quindi di conseguenza il fenomeno è meno percepibile -provato a smanettare su qualche raw scattato ad iso più elevati e confermo come oltre i 200 il fenomeno sia decisamente meno presente (ma ancora leggermente pecepibile, soprattutto aprendo le ombre) In defnitiva, amenochè non decida di mandarla in Camera Service, potrei adottare la soluzione dello scatto in mRaw partendo dai 200 iso oppure semplicemente usando solo quest'ultima opzione (tra l'altro pure in nikon mi pare che fino a pochi anni fa si partiva dai 200, correggetemi se sbaglio) per poi decidere sul da farsi in base al risultato Esporre a destra per alcuni generi quali rally e simili non è un modo sempre applicabile, anzi.. |
| inviato il 28 Marzo 2015 ore 22:20
Torno a scrivere per far sapere come andò a finire. Ho visionato le foto su altri monitor ancora, tra i quali un paio calibrati ed il risultato è che le linee non si vedono in 3 casi su 4.. quindi debbo dare per assodata anche la teoria che alcuni utenti nelle pagine precedenti hanno posto: su alcuni monitor particolarmente luminosi o cmq regolati in un certo modo si possono vedere le linee verticali. Quindi definirei "normale" comportamento del sensore della 7D il poter mostrare bande verticali in zone d'ombra se le foto sono scattate sotto i 200 iso e poi visualizzate su alcuni tipi di monitor. Ringrazio ancora chi ha contribuito a fugare i miei dubbi! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |