| inviato il 16 Settembre 2015 ore 17:52
Riguardo lo stabilizzatore vorrei dire di aver scattato foto a 3200 ISO e 1/2 secondo di tempo con soggetto statico e la foto non ha micromosso. Questo con la omd10 che ha solo 3 assi di stabilizzazione. |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 18:04
Sono d'accordo con le vostre analisi. Nulla da dire contro Panasonic. Mi è sempre piaciuta come azienda e anche in ambito fotografico fa cose pregevoli. Peccato per qualche piccola incompatibilità Olympus/Panasonic lato obiettivi e corpi macchina e il fatto che molti obiettivi siano stabilizzati e con Olympus non possano interagire i due sistemi di stabilizzazione. Chiaramente Panasonic fa la sua strada e Olympus pure, quindi la difficoltà maggiore sta nel 'miscelare' i due sistemi. Anche io trovo interessanti alcuni obiettivi Panasonic, ma ho preferito investire su Olympus sia perché la qualità è altrettanto alta, sia per un discorso di compatibilità al 100%. Riguardo l'estetica è inutile ribadire che soprattutto i corpi OM-D sono da museo. Appena presa in mano la E-M10 (I) me ne innamorai subito. Con la E-M5 (II) sono riusciti a fare ancora meglio. Mi piace proprio guardarla. Grandi designers! Andando oltre l'aspetto meramente estetico, che poco influisce sulla qualità generale di una macchina fotografica, mi piace molto il reparto fotografico di Olympus. Unico appunto: la traduzione maccheronica o comunque davvero poco chiara di alcune funzioni nonché la disposizione non felicissima di certe voci che risultano isolate invece di essere incluse in sottogruppi più chiari. Infine lato video, come abbiamo più volte ribadito, i passi avanti li ha fatti Olympus, benché Panasonic rimanga sempre specialista in questo specifico ambito. E, a proposito di video, ora vi faccio vedere un filmato girato sull'Etna pochi giorni fa. www.juzaphoto.com/video.php?t=1489790&l=it Premessa: visto che sono andato in una zona 'leggermente' pericolosa, abbiamo stabilito di rimanere in quel punto non più di cinque minuti di orologio. Volevo solo fare fotografie, ma mentre camminavo mi è venuto un flash e mi sono detto "intanto accendo la macchina e faccio partire il video, poi si vede". In pratica (ad eccezione di qualche piccolo pezzo girato prima di salire sul NSEC) non ho impostato nulla; non guardavo neanche cosa riprendeva la macchina, la orientavo ad intuito. Tecnicamente è stato fatto con i piedi. In post ho dovuto recuperare la sottoesposizione creata da un mio errore, perché avevo lasciato la macchina in Modalità Manuale. Lo dico in modo che possiate giudicare meglio la qualità dei video girati dalla E-M5 II. YouTube purtroppo qualcosina se la mangia in riferimento alla qualità del filmato, infatti vedendo il file originale sul mio computer noto una qualità superiore. Per non parlare della visione su TV LED; ragazzi, provate e poi mi dite. Delle cartoline, sembra di essere lì. Inoltre, avendo avuto poco tempo per riprendere video, ho integrato con alcune foto sempre della stessa giornata (ad eccezione delle ultime tre, scattate in una precedente escursione). Ultimo appunto per gli appassionati, vi spiego le parti salienti del video: - dall'inizio fino al minuto 1:00 sono sul bordo della Bocca Nuova. In fondo si intravede uno degli enormi condotti principali. Purtroppo le emissioni di gas sono sempre presenti ed è rarissimo trovare l'area libera. - Fino al minuto 2:15 sono tecnicamente dentro uno dei crateri più attivi al mondo. Giusto per capirci, il condotto che vedete si è formato tra il 31 Gennaio e il 2 Febbraio del 2015. - Al minuto 2:16, se fate attenzione, sulla cresta del cono si scorge un puntino...è il mio amico Si capiscono meglio le reali dimensioni della 'bestia'. - Al minuto 2:20 una suggestiva ed inedita ripresa di quello che è rimasto del bordo del vecchio cratere centrale, oggi 'sostituito' dalla Bocca Nuova e dalla Voragine. Sulla destra il cratere di Nord-Est, la vetta dell'Etna. - Fino al minuto 3:23 si cammina all'interno del cratere. - Infine sequenza di foto. Santafé, scusa per il mega OT. |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 18:04
Difatti, mi son scordato di scriverlo, io son limitato alla focale 42mm, non ho provato con focali più lunghe. |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 20:08
Mauro, per me non sono pochi 90 euro su 350! Ok il paraluce; la sacca se me la danno bene, altrimenti non è che ci tenga particolarmente. Vero anche che la costruzione è un po' più solida, ma otticamente sono equivalenti: c'è una bella comparazione di ML, fatta da Mathieu. Nicolò: il video è splendido, specie nella seconda parte. |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 20:23
Comunque, ancora sull'estetica: sono passato da E-M5 old a E-M1, e lo rifarei altre mille volte: però tra i pregi dalla E-M1 non mi pare che si possa annoverare quello di un design da urlo, in cambio di una ergonomia pregevole, certo. Le E-M5/E-M10 e la E-P5 sono bellissime, invece. |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 20:53
Io sono per Panasonic. Spesso sono tentato da Olympus e ne ho anche avute un paio ma alla fine torno sempre in Panasonic. Giusto per dire il nuovo modo di usare il touch screen per spostare il cursore della messa a fuoco che pubblicizzano sulla nuova EM10 mk II era già di serie sulla Pana G5 che non mi ricordo nemmeno di che anno fosse. Però di tanto in tanto la tentazione Oly mi torna.... poi mi ricordo che ogni tanto faccio dei video alla famiglia, vedo il video postato sopra e (con tutto il rispetto e poi è solo una mia opinione) penso che dal lato video Panasonic sia ancora abbastanza avanti anche solo per tentare un confronto, sebbene Olympus abbia dimostrato notevoli passi avanti con gli ultimissimi modelli. Poi non si può negare che dal punto di vista estetico le Olympus siano molto più macchine fotografiche, mentre la Panasonic forse sono più pratici elettrodomestici fotografici...... però la nuova GX8 non è niente male.... |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 21:14
Diciamo che questo video non è il massimo per saggiare il potenziale delle Olympus su questo fronte. Come dicevo ho dovuto recuperare luci e ombre durante il video editing e per questo si vedono artefatti sul cielo che in condizioni normali non sarebbero comparsi. Non ho usato la stabilizzazione digitale unita a quella sui 5 assi. A fronte di angoli un po' 'gelatinosi', avrebbe stabilizzato ancora meglio. Non ho impostato la macchina in alcun modo. Detto questo, sono il primo a ribadire ancora una superiorità di Panasonic lato video. Ho pubblicato solo per far vedere un esempio prodotto, per colpa mia, nelle condizioni peggiori ...e mentre c'ero anche per farvi vedere posti unici |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 21:57
@Andrea dipende sempre dalle esigenze e punti di vista personali, io lo ho scritto più volte che non mi piacciono le lenti costruite con materiali "cheap" e preferisco spendere qualcosa in più che poi considerando le versioni nere alla fine la differenza di prezzo è minima. Ah un aspetto interessante Dell versione Panasonic è la distanza minima di maf quasi la metà rispetto all'oly! |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 22:06
Solo per capire. Io video non ne faccio tranne ieri sera a un concerto Mi sono presentato leggero non sapendo se all'ingresso mi avrebbero fatto storie, quindi ep-5 e 75 per avere luce. Volevo solo fare foto poi ha fatto na canzone che non so se rifara' in futuro dal vivo quindi filmiamo . Bhe a parte le braccia alzate per evitare teste e quindi camera che andava dove voleva, il risultato non e' stato male anzi e anche come audio . Allora premettendo che di panasonic non conosco praticamente nulla, in soldoni o meglio in pratica in cosa consiste sta leggendaria superiorità nel video? |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 23:13
Pregi e limiti da ambo le parti, comunque la recente Olympus E-M5II ha introdotto notevoli miglioramenti sul lato video. |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 23:52
Devo essere l 'unico e il solo che non ama il look Olympus ... Le OM mi ricordano troppo le prime analogiche degli anni 70 e il design non mi ha mai entusiasmato Quindi corpi ML m4/3 sempre e solo Panasonic ma su 5 ottiche del mio corredo 4 sono Olympus !!! Ultimamente con gx7 + 75 ho fatto foto incredibili che pensavo di fare solo con l'FF e il 135L2 ... Bisogna farci la mano, la pdc e il bockeh non è lo stesso ma per tutto il resto mi pento solo di non aver fatto prima il passaggio totale all' m4/3. Mi manca solo un "pezzo" per chiudere il cerchio: il Nocticron !!! |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 0:02
Con ottiche di un certo livello la qualità è davvero molto alta. |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 1:59
“ Con ottiche di un certo livello la qualità è davvero molto alta. „ sicuramente le ottiche sono importanti per la qualità della foto .. ne ho provate parecchie ed attualmente prediligo il Summilux 15f1,7 e il 75f1,8 quest'ultimo lo uso moltissimo perchè faccio ritratto ambientato (più o meno ...) per il resto sottolineo anch'io che Panasonic ha una marcia in più per il video. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |