RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7-ii arrivata!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a7-ii arrivata!!!





avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 17:45

@dynola

Per me innovazione è fare qualcosa di nuovo, lo dice la parola stessa.

Migliorare un prodotto per fargli fare qualcosa che un altro prodotto fa già e spesso fa anche meglio si chiama rincorrere.

Per favore tornare in topic perché altrimenti non ce la faccio a stare zitto (sono sul Cell quindi non posso mettere le faccine che avrei voluto ;))

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 17:50

Mah, ne dite peste e corna del mirino elettronico, lag mostruosi, colori sfalsati.... io mi trovo bene, anzi, oggi avrei difficoltà a scattare con un pentaprisma che non ha livella, grafico e regola dei terzi e peaking.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 18:07

Mah, ne dite peste e corna del mirino elettronico, lag mostruosi, colori sfalsati.... io mi trovo bene, anzi, oggi avrei difficoltà a scattare con un pentaprisma che non ha livella, grafico e regola dei terzi e peaking


Perchè molto probabilmente prima di giudicare un mirino EVF bisogna usarlo, cosa che la maggior parte di quelli che lo odiano non l'hanno mai visto.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 19:34

Scusate la mia impreparazione, cosa intendete per blooming?

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 22:08

Non direi proprio che l' af delle reflex è superiore a quello delle mirrorless, forse il top di Nikon ed il top di Canon (e ripeto forse) di fatti proprio per l'af ho sostituito la mia d610 con la nuova samsung nx1, dopo averla provata ovviamente, e non me ne trovo pentito

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 22:11

Per non parlare della pulizia di immagine, e della capacità di catturare immagini con scarsa luminosità (riferito sempre al paragone con la d610), poi è normale ognuno fa le proprie considerazioni anche in base alle proprie tasche ma davanti a due foto scattate con le stesse identiche impostazioni, notare una qualità d'immagine complessiva migliore, è già Per me motivo di valutare un cambio di brand

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 22:13

scatti, le ml sono concettualmente la "nuova fotocamera" dove l'elettronica sostituisce la meccanica, già i limiti che impone la meccanica sono stati superati nelle raffiche, l'autofocus delle aps è stato raggiunto ad un costo più basso, non manca molto al momento in cui la meccanica con i suoi limiti strutturali ed economici verrà surclassata, io dico entro il 2016, poi voglio vedere quale mirrorbox reggerà 15-20 fps e soprattutto a quale costo.......è solo questione di tempo e saranno tutti costretti a produrre in questo modo oppure ad uscire dal mercato.....

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 22:38

Condivido le riflessioni di Dynola, l'elettronica ha ancora davanti infiniti spazi di evoluzione e miglioramento mentre la meccanica ha raggiunto l'apice dello sviluppo un po' in tutti i campi, non solo negli apparecchi fotografici.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 23:08

L'assoluto non esiste, nel senso che non esiste la fotocamera che è la migliore, secondo me, poi se andiamo su una reflex da 6000 euro e più ci mancherebbe pure se non avesse un autofocus eccellente, ma se parliamo di fotocamere da 1000 euro fino anche a 2500 euro, credo che le mirrorless non abbiano nulla da invidiare alle reflex, anzi.....proprio per i limiti imposti dalla meccanica, basti guardare alla Fuji, soprattutto xt1, samsung nx1, Panasonic gh4, Sony a77 II per citarne alcune, purtroppo la a77 II sono riuscito a provarla solo per 10 minuti, ma l'autofocus mi è sembrato davvero velocissimo, per non parlare poi che è una full frame, l'unica cosa che non mi ha convinto sono state le dimensioni e quindi, soprattutto, l'impugnatura, con la mia mano non ho trovato il feeling e voi? Qualcun altro che l'ha acquistata?

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 23:47

La A77II è APSC, volevi forse dire A 7II.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 0:05

Ha la modalitá video a 120p HD (come la A7S)?

user3834
avatar
inviato il 07 Marzo 2015 ore 0:27

Per me innovazione è fare qualcosa di nuovo, lo dice la parola stessa.

- SLT oggi sono le uniche macchine fotografiche che hanno sempre l'AF sul soggetto durante lo scatto con velocità di tracking e precisione mostruosa
- 12 fps già da 3 anni
- I migliori sensori per quanto riguarda gamma dinamica e recupero
- L'unica azienda che produce sensori da 12 Mpx per prestazioni su altissimi iso e registrazione 4K non compresso su HD esterno a meno di 2.000 euro
- L'AF sulle ML non ha problemi di front/back focus
- La velocità dell'AF su sensore in confronto a Canon è mostruosamente maggiore (vedi 70D) mentre Nikon è non pervenuta
- L'unica FF con tiraggio talmente corto da poter montare qualsiasi ottica prodotto nell'ultimo secolo
- L'unica FF con sensore a 5 assi che stabilizza anche le lenti di 50 anni fa su 3 assi!
- L'unica FF che si può caricare dalla presa USB (può sembrare poco ma per chi sta sempre in giro è un passo avanti enorme)
- La A7s oggi è la migliore FF per la registrazione video con il sistema Slog2 da risultati equiparabili a videocamere da 30.000 euro
- La A7s è l'unica FF ad avere lo scatto completamente elettronico che non produce ne rumore ne vibrazioni
- Prodice lenti come il 16-35 f4 perfetto in tutto e più piccolo e leggero dei corrispettivi Canon e Nikon
- L'unica che implementa il range AF sul corpo macchina, che si può impostare su tutte le lenti (anche questa davvero innovazione da poco)

Poi c'è altro che sicuramente non mi viene in mente adesso...

Di contro tanti problemi e una mentalità votata al marketing più sfrenato... ma è veramente l'unica azienda che innova, Canon e Nikon non hanno fatto nulla negli ultimi anni, l'unica cosa che hanno fatto di interessante è stata trovare un nuovo sistema per ammortizzare meglio lo specchio ed evitare il micromosso.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 1:38

Ripeto: Canon e Nikon più che innovare migliorano; hanno prodotti molto solidi (almeno nel settore PRO) e il loro utente tipo si aspetta questo più che cose nuove.

user46920
avatar
inviato il 07 Marzo 2015 ore 5:10

Questa sarà la vera macchina del futuro !!! ;-)

L'Hasselblad ha copiato da qui MrGreen ... e non a caso ;-)









... quando vedremo fotocamere fatte per i fotografi ???

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 8:16

@LucioBusa: si, la A7-II in HD arriva a 120 fps, mentre in Full-HD arriva fino a 60, come la sorella A-7S

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me