RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Info Raw Fuji X-Trans Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Info Raw Fuji X-Trans Parte II





avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 17:34

Mi dici per favore quanto costa una licenza di Capture one?

Non saprei. Guarda sul sito. E' un attimo...

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 17:38

Eh Ale Z ho letto tante discussioni inerenti alla cosa,so bene che capture one e photoninja si comportano bene ma come detto non ho intenzione di spendere soldi per un altro software per quello che cmq rimane un secondo corpo per uscite disimpegnate...
ma il raw converter di fuji ?

Non ho usato molto il RAW converter di Fuji, ma in generale non ho sentito commenti entusiasti...

Comunque di fatto anch'io uso LR con la X-T1 e fino ad ingrandimenti "umani" va più che bene.
Ho usato PhotoNinja solo per una serie di una quarantina di stampe 60x60 e 120x60. Ma poi per lavorare bene il colore ho dovuto intervenire con Photoshop....


avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2016 ore 8:01

Ciao io ho di fatto risolto tutto i problemi del raf sviluppando con rawtherapee che e molto completo oltre che gratuito
Umberto

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2016 ore 13:32

Seguo

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2016 ore 19:51

In questi ultimi gg ho ripreso il raw converter di fuji. Bisogna entrare nell'ottica che è un software totalmente diverso da lightroom e quindi sperimentare un (bel) pó. Io credo che se ben utilizzato, i risultati siano ottimi (salvando in tiff e poi aggiustando un po' il resto con lightroom o ps ).

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 22:44

E di questo, qualcuno ne ha sentito parlare?
www.on1.com/products/photo-raw/

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 23:20

Ho letto da qualche parte (sinceramente non ricordo dove) che come resa del raw x-trans si pone sopra lightroom ma sotto il già citato raw converter di fuji. Ovviamente questi confronti sono sempre da prendere con le dovute accortezze.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 10:28

E di questo, qualcuno ne ha sentito parlare?
">www.on1.com/products/photo-raw/

si tratta di una versione completamente rifatta non ancora disponibile al pubblico, non uscirà neppure in versione beta ma viene pubblicizzato come programma completamente nuovo ed innovativo costruito su un nuovo motore di demosaicizzazione che dovrebbe gestire perfettamente anche i sensori x-trans (messa al secondo posto in una lunghissima lista di priorità/richieste fatte dagli utenti agli sviluppatori)
dovrebbe essere disponibile prima di fine anno...

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 10:32

Sto scaricando la trial 30gg. Adesso lo provo su una foto che so avere il problema demosaicizzazione.

Se qualcuno vuole il raf, lo metto a disposizione.

user81826
avatar
inviato il 26 Settembre 2016 ore 10:43

Quando ho più tempo, nel fine settimana, lo provo anche io.
Newbolix, dove hai trovato la lista di priorità della On1?

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 10:57

Installato e provato al volo posso già dire che l'interfaccia è spartana, si freeza non poco (i7, 8gb, SSD....) ma i verdi li vede meglio di ACR...
Comunque si impalla che è un piacere (ma si riprende) è moooolto lento ma direi che il risultato non è male per averlo usato 1 minuto.


user81826
avatar
inviato il 26 Settembre 2016 ore 11:22

Bè, da un sw che si promuove come velocissimo cosa potevi aspettarti Gundam... ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 11:28

L'immagine del tuo profilo MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 11:51

credo che il problema della gestione della nitidezza con un software o l'altro siano un problema secondario, la questione importante è "quali tecniche utilizzo" per post produrre l'immagine ?
Caso mai la domanda corretta è "non voglio perdere tempo in post produzione e voglio il miglior software di demoaicizzazione che mi consenta di avere con un solo passaggio risultati apprezzabili"
Dopo aver provato "tutti i convertitori" sono tornato a Camera Raw, sviluppo il raw un pò morbido per tirare fuori la nitidezza e gestire sopratutto il micro contrasto in modo più preciso con diverse tecniche e interventi (es nitidezza nel canale della luminanza in modalità L.a.b.) etc ... questo sistema non altera i colori che sono molto più precisi anche nel fogliame e nell'incarnato ... un esempio in b/n dove la nitidezza è più evidente :



image hosting

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 12:45

@Gundam credo tu abbia provato Photo 10.5 (il nuovo Photo RAW dovrebbe essere stato rifatto dalla base da quel che si legge...)

@PaoloPgC
www.on1.com/blog/top-10-ideas-for-photo-raw/?utm_campaign=Engage_RAW_T
parla anche di un futuro upgrade gratuito ad inizio 2017 con le simulazioni-film come anticipato anche qui www.fujirumors.com/on1-raw-will-support-fuji-x-trans-soon/

certo che in offerta a 109$ (ancora per 4 giorni) fa decisamente gola...
ON1 Photo 10 - Use it today!
ON1 Photo RAW - Fall 2016
4 ON1 Photo RAW Master Courses
Monthly Loyalty Rewards
Free Technical Support



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me