| inviato il 04 Marzo 2015 ore 21:44
non hai mai pensato a fuji x2? |
| inviato il 04 Marzo 2015 ore 22:39
Mmmm ho la xt1 e non penso di continuare con Fuji... |
| inviato il 04 Marzo 2015 ore 23:54
Sicuramente avrebbe poco senso un'altra Fuji. |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 0:21
“ perchè almeno capirai come mai non vedi nessun prof con un a leica digitale „ Questa è la tipica c @ z z @ t @ da forum: diciamo che sei tu che non conosci nessun professionista che usa Leica M... |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 0:38
Carlo ho letto diversi tuoi commenti nei thread Leica..sai fammi una tua opinione personale? |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 22:14
Giacomo, è un discorso piuttosto personale. Voglio dire: io non sono né il detentore della verità assoluta né un riferimento per l'umanità, pertanto la premessa è che le mie scelte possono o non possono essere condivise dagli altri. Tendenzialmente, e i frequentatori di questo forum ne sono in parte la testimonianza vivente, le caratteristiche tecniche e le prestazioni di una fotocamera rappresentano un driver di scelta piuttosto forte; diversamente, abbracciando il mondo Leica, decidi consapevolmente di usare uno strumento che è sì obsoleto, ma anche capace di condizionare fortemente il tuo modo di fotografare e magari di sposare alla perfezione le tue personalissime attitudini. Io non ne ho mai fatto una questione di migliore/peggiore, buono/meno buono. So solo che: 1) con la 1Dx o la 5D Mark III non uscirei mai, se non sono strettamente indispensabili; 2) con la Sony A7II non mi diverto, ma riconosco che è una fotocamera di alto livello (eccellente per i video); 3) con la M9, la Monochrom o la M 240 mi diverto e faccio le foto che mi piacciono di più. Fotografo da quando ero bambino, o poco più, e ho avuto pressoché tutte le migliori fotocamere di tutti i tempi. L'unica costante è stata la Leica M, dalla mia prima M2 fino all'ultima M240. La M9 ce l'ho dalla fine del 2009 e non mi è mai passato per la testa di separarmene, anzi, ora che è tutta consumata la sento ancora più mia. Diciamo che uno dovrebbe guardare le proprie fotografie per sapere se può o meno avvicinarsi al mondo Leica, un mondo dove non esistono teleobiettivi, dove non esiste la raffica, dove non esistono gli altissimi Iso o dove la distanza minima di messa a fuoco è, nella migliore delle ipotesi, di 70 cm. Un mondo fatto di tanti paletti, di perimetri invalicabili, di grandissimi sacrifici economici. Ma è anche il mondo di Bruce Gilden, di Jan Grarup, di Anton Kusters, di Alex Webb, di Trent Parke, di Jacob Aue Sobol, di Ciril Jazbec, di Marco Casino, di tantissimi fotogiornalisti di prestigiose agenzie... Il mondo di chi ha raccontato la storia attraverso il telemetro della sua Leica. Un mondo, detto tra noi, che Leica oggi non si merita (ma il recente cambio al vertice mi fa ben sperare)... |
user39791 | inviato il 05 Marzo 2015 ore 22:26
“ Un mondo, detto tra noi, che Leica oggi non si merita „ Questa è una conclusione molto onesta per uno patito della Leica. La sensazione da non leicista è proprio questa, la Sony in particolare (per non andare sulle reflex) con le lenti Zeiss uscite e in uscita mi pare complessivamente di un altro livello, anche (e non lo dico in modo provocatorio) se capisco che girare con una Leica e girare con una Sony psicologicamente cambia il mondo. |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 22:51
"Di un altro livello" è vero. La Sony vince a mani basse in tutto ciò che elettronica. La Leica vince in tutto ciò che è racchiuso nella parola "fotografia". Le possiedo, le uso, so di cosa parlo. |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 0:16
Ciao Giacomo, penso che il passaggio sia indolore per il tipo di foto che fai e sarai felice come lo sono stato io |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 14:35
“ Perchè una M9 e non una M? La M9 è off come sensore per rumore e nitidezza „ La M regge un po' di più agli alti ISO, ammesso che la cosa abbia importanza. Per il resto, la M monta un C-MOS con tutti i vantaggi e gli svantaggi del caso. Il CCD Kodak ha altre caratteristiche che se sono quelle che cerchi non ti sogni neppure di mollare. P.S. Dai un'occhiata a quante M Typ240 ci sono in vendita sui vari siti e poi chiediti come mai. |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 14:44
GRazie mille a chi ha partecipato con un a propria esperienza o un proprio consiglio a questo thread.. |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 14:50
Giacomo, io ho fatto il passaggio da Canon Full Frame (e lenti L) al sistema Leica M circa 5 anni fa. L'ho fatto per una serie di motivi: 1. Bisogno di tornare ad un approccio minimalista nei confronti dello scatto, dove tutto era sotto controllo (maf manuale, no automatismi) mantenendo elevata la qualità 2. Necessità di fare fotografie in maniera poco visibile, rumorosa e vistosa 3. Insofferenza debordante verso attrezzature ingombranti, autofocus, automatismi in generale e macchine che fanno il lavoro che dovrei fare io (spesso peggio di come l'avrei fatto io) 4. Assenza assoluta di altre necessità legate ad un tipo di fotografia sportiva , naturalistica e all'uso di teleobiettivi Non tornerei indietro. Ma ognuno di noi è una storia a sé. |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 15:15
Pierfranco sarebbero i motivi per i quali sto meditando di fare il cambio.. L'approccio minimalista è la cosa che piu mi entusiasma. Il peso e l ingombro sarebbero solo un ricordo e i teleobbiettivi non sono mai stati nelle mie corde. Presi un biancone 2.8 e li rivendetti un paio di mesi dopo per il 135L che è la lente più lunga che ho tutt'ora... |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 15:17
“ perdi l'unico vero vantaggio di una M9: la fedeltà cromatica del sensore CCD Kodak. „ A dire il vero la fedeltà cromatica non é che sia uno dei punti di forza di quel sensore, anzi. Più che altro é la resa cromatica *particolare*, sua personale se si vuole, che può piacere o meno. E a me piace, anche se poi non esiste alcun convertitore RAW che riesce a rendere il colore come il jpg della M9, che adoro (e che se si vuole é la "sua" vera resa). Detto ciò, anche io come diversi qui ho un corredo misto: DSLR quando é strettamente necessario, ed ora M-P per tutto il resto (dopo M8, M9, M9-P, Monochrom). A parte le caratteristiche tecniche, é proprio il feeling nel maneggiare e usare la M e le sue ottiche che non riscontro in altre camere attuali. Un esempio banale per molti ma importantissimo per me: lo scatto . Già trovo la piattaforma M9/Monochrom non al livello delle M a pellicola e neppure della M Typ 240, ma quando ho provato a scattare con una A7r l'ho trovata per me AGGHIACCIANTE. Come cavolo han fatto in Sony a creare un'otturatore così rozzo nel 2014 lo sa solo Dio, ma per me posson tenersi tutto (compreso il vetro sopra il sensore spesso 2.5mm che rovina la resa delle ottiche M). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |